Modificare un best seller è sempre un’operazione complessa, ma la terza generazione della Dacia Sandero sembra non aver perso il tocco magico delle sue progenitrici. Rivista profondamente nel look, ora più moderno e accattivante, la nuova Sandero è adesso una vettura più matura, tecnologica e, soprattutto, con capace di trasmettere un livello di qualità percepita molto più alto. Il tutto, ovviamente, unito all’ottimo rapporto qualità-prezzo di sempre.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Dacia Sandero:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 410 litri |
Alimentazioni | Benzina/ GPL |
Classe | Euro 6D |
Cv/kW (da) | 65/49 |
Prezzo (da) | 13.250 € |
INDICE |
Novità 2025 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Prova su strada |
Perché comprarla |
Prezzo |
Dacia ha annunciato un restyling per la sua Sandero, previsto di entrare in commercio nel 2026. Esteticamente, il design non è stato stravolto né per la versione Streetway, né per la variante Stepway. Tuttavia più richiami alla Duster sono stati introdotti, come la firma luminosa a LED a forma di T rovesciata che condivide con la “cugina” SUV, a cui si aggiungono poi una calandra ridisegnata e nuovi paraurti. Anche nella parte posteriore spiccano i nuovi fari posteriori a LED con effetto pixel, mentre sulla Sandero Stepway una striscia nera opaca tra i gruppi ottici e un nuovo paraurti sottolineano il carattere robusto del modello. Il look “outdoor” della variante Stepway poi è ulteriormente rafforzato da passaruota in plastica, protezioni sottoscocca e cornici dei fendinebbia realizzate nel materiale proprietario “Starkle”, sviluppato da Dacia e composto per il 20% da plastica riciclata.
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 15
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 16
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 14
Il nuovo design è completato da copricerchi ridisegnati o cerchi in lega, dalla presenza di serie dell’antenna “shark” a partire dall’allestimento Expression e da nuove colorazioni: Amber Yellow (sia per la Streetway che per la Stepway) e Sandstone (solo per la Streetway). Le misure esterne rimangono uguali a prima e, anche se non ufficializzate, dovrebbero raggiungere quasi i 4,10 metri nel caso della Stepway e i 4,09 metri per la Sandero Streetway. La capacità di carico del bagagliaio resta variabile tra i 410 litri e i 1.455 litri. Anche all’interno si possono notare nuovi elementi ispirati alla Duster, con le bocchette dell’aria che riprendono il motivo a T rovesciata già visto all’esterno, mentre la plancia e i pannelli delle portiere sono rivestiti, a seconda dell’allestimento, con tessuto blu o denim. Il comfort d’uso è migliorato grazie a un volante ergonomicamente ottimizzato.
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 18
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 17
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 19
Nelle versioni Hybrid 155 ed Eco-G 120 con cambio automatico, sono presenti anche il nuovo E-Shifter (selettore elettronico della marcia) e, nel caso dell’Eco-G 120, le palette al volante per il cambio. Un nuovo sistema multimediale con schermo centrale da 10,1 pollici, navigazione connessa e caricatore wireless a induzione per smartphone arricchisce la dotazione, mentre il quadro strumenti digitale da 7 pollici è stato aggiornato con un design rinnovato. Come su tutti i modelli Dacia, è presente di serie il pratico sistema YouClip, che consente di fissare accessori come supporti o borse in modo flessibile all’interno dell’abitacolo. Per la prima volta è inoltre disponibile una superficie di ricarica wireless per smartphone, opzionale per gli allestimenti Extreme e Journey. Tra le nuovi opzioni disponibili troviamo abbaglianti automatici, telecamera Multiview e specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente (col pacchetto Driving Pack). Tutti i modelli soddisfano ora i più recenti standard di sicurezza, che includono frenata automatica d’emergenza, con riconoscimento di veicoli, pedoni, ciclisti e motociclisti e rilevamento della stanchezza del conducente. C’è anche un nuovo pulsante “My Safety”, che consente di richiamare rapidamente le impostazioni preferite dei sistemi di assistenza alla guida.
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 20
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 22
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 21
Per quanto riguarda le motorizzazioni, con l’introduzione del nuovo Hybrid 155 (destinato solo alla variante Stepway da fine 2026), la Sandero ottiene per la prima volta un sistema di trazione elettrificato. Il motore a benzina da 1,8 litri e 109 CV lavora in combinazione con due motori elettrici, una batteria da 1,4 kWh e un cambio automatico multi-mode. La potenza complessiva è di 155 CV con 170 Nm di coppia. Secondo Dacia, fino all’80% del tempo di guida in città può avvenire in modalità 100% elettrica, con una riduzione dei consumi del 10% rispetto al modello precedente. Inoltre, la partenza avviene sempre in modalità elettrica. Un’altra novità è il motore Eco-G 120, il primo motore GPL di Dacia con cambio automatico. Si tratta di un turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri e 120 CV, abbinabile a un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti o a un cambio manuale, sempre a 6 marce.
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 23
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 26
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e prova su strada 25
Grazie all’aumento della capacità del serbatoio GPL a 49,6 litri per Streetway e Stepway, l’autonomia cresce in modo significativo, arrivando fino a 1.590 km complessivi (GPL + benzina). Sulla gamma della Streetway si aggiunge anche un TCe 100 aggiornato, il 1.0 turbo benzina tre cilindri che ora eroga 100 CV invece dei precedenti 90, migliorando le prestazioni e in abbinamento al cambio manuale. Restano a listino anche la Sandero Stepway con il motore benzina TCe 110 e cambio manuale a 6 rapporti, oltre alla Streetway motore aspirato 1.0 SCe 65 (benzina, con cambio manuale a 5 marce), la proposta più economica della gamma. Attualmente, la Casa non ha ancora comunicato informazioni ufficiali precise sulla data di lancio sul mercato né sui prezzi dei nuovi modelli.
Nuovo allestimento (2024)
La gamma della Dacia Sandero si amplia verso l’alto, accogliendo a listino un nuovo allestimento che va a posizionarsi al vertice dell’offerta. Si tratta della versione Journey, dedicata esclusivamente alla variante Streetway del modello, ovvero quella con la vocazione più cittadina. Si contraddistingue per la presenza di serie dei cerchi in lega da 16 pollici, il climatizzatore automatico, i sensori parcheggio anteriori e posteriori con telecamera, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, accesso e avviamento keyless, antenna shark e supporto rimovibile per lo smartphone.
La nuova Sandero in allestimento Journey è disponibile in abbinamento al propulsore benzina da 90 CV con cambio manuale a 6 marce o a quello benzina/GPL da 100 CV sempre con cambio manuale a 6 marce. I prezzi partono da 16.700 euro per la variante benzina/GPL.
La terza generazione della Dacia Sandero ricalca a grandi linee gli ingombri della serie precedente. La lunghezza rimane sempre entro i 4 metri per toccare quota 4.088 mm, larghezza e altezza fanno segnare 1.848 e 1.499 mm. Il passo è invece stato decisamente aumentato e raggiunge adesso i 2 metri e 60. Misura, quest’ultima, che restituisce un’ottima abitabilità interna anche per chi siede dietro e una capacità di carico minima di 410 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.088 mm |
Larghezza | 1.848 mm |
Altezza | 1.499 mm |
Passo | 2.604 mm |
Il look della nuova Dacia Sandero è stato completamente rivisto. Il frontale può ora fare affidamento su un aspetto molto più moderno, enfatizzato dalla presenza di inediti fari a sviluppo orizzontale dotati di luci diurne a Led. Tutto nuovo è anche il paraurti, che ora ospita prese d’aria di dimensioni maggiori. Anche il posteriore è stato profondamente rivisto dove i protagonisti sono ora i gruppi ottici anch’essi con tecnologia Led.
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 21
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 22
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 23
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 24
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 25
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 26
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 27
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Per chi cerca un tocco di personalità in più c’è la variante Stepway, che rimanda al mondo dell’offroad grazie agli ampi fascioni in plastica nera che corrono tutt’intorno alla carrozzeria e alle barre portapacchi sul tetto offerte di serie.
Anche l’abitacolo della Dacia Sandero è stato ripensato e reso più moderno, tecnologico e confortevole. Restano le plastiche rigide qui e là, ma grazie ad alcuni intelligente espedienti, i tecnici Dacia sono comunque riusciti ad aumentare notevolmente il livello di qualità percepita. Questo, ad esempio, grazie al fascione in tessuto presente al centro della plancia.
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 29
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 28
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 30
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 31
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Dacia Sandero: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Buono anche il livello di tecnologia e connettività a bordo, che si esprime nella presenza di un sistema di infotainment compatibile con Apple Carplay e Android Auto, interfacciabile tramite uno schermo con una diagonale di 8 pollici. Resta invece analogico il quadro strumenti. Tanto poi lo spazio anche per chi siede dietro. Di centimetri ce ne sono in abbondanza tanto per le gambe quanto per la testa. solo chi viaggia al centro risulta inevitabilmente un po’ sacrificato.
Per la gamma motori della nuova Dacia Sandero la Casa rumena punta tutto su unità a benzina o benzina – GPL. Tutti i motori sono 3 cilindri, le due unità alimentate puramente a benzina sono turbo ed offrono 90 e 110 CV. Il TCe 90 può essere abbinato anche al cambio CVT, mentre l’ECO-G da 100 CV è il motore riservato alla doppia alimentazione benzina-GPL.
Con ogni tipo di motorizzazione la Dacia Sandero promette consumi piuttosto contenuti grazie anche ad una massa molto contenuta. I valori dichiarati si attestano sui 5,3 l/100km per i motori turbo da 90 CV. La variante da 110 CV, invece, consuma 5,5 l/100km. Per quanto concerne la versione GPL, invece, Dacia dichiara consumi misti compresi fra 7,0 e 7,4 l/100 km di Gas.
Sono tre gli allestimenti previsti a listino per la nuova Dacia Sandero:
- Essential
- Expression
- Journey
- Extreme
- Extreme UP
Essential: include nell’equipaggiamento base Volante regolabile in altezza, Panchetta ribaltabile frazionabile 1/3-2/3, Fari FULL LED Y-Shape, Chiusura porte elettrica, Cruise Control, Climatizzatore manuale, Illuminazione del bagagliaio, Alzacristalli elettrici anteriori, Volante standard, Ganci Isofix, alzacristalli posteriori manuali: solo su alcuni lotti in stock, Kit riparazione pneumatici, Barre tetto modulari, Chiamata d’emergenza, criterio pompa acqua. Sedile conducente regolabile in altezza con Bracciolo, Media Control, Computer di bordo con schermo TFT DA 3,5”.
Journey: include nella dotazione di serie retrocamera. Keyless Entry, tinta verde Oxide, dettagli in rame, cerchi in lega da 16 pollici in nero lucido, sedili in tessuto grigio MicroCloud, tappetini in gomma, comando dell’Extended Grip.
Extreme: solo per Stepway con retrocamera. Keyless Entry, tinta verde Oxide, dettagli in rame, cerchi in lega da 16 pollici in nero lucido, sedili in tessuto grigio MicroCloud, tappetini in gomma, comando dell’Extended Grip, barre sul tetto, cornici per fendinebbia
Ci siamo messi alla prova della Sandero in abbinamento al propulsore a benzina da 90 CV, unito al cambio automatico CVT. Una soluzione, quella del cambio automatico, ancora piuttosto rara in questo segmento di mercato, ancor più considerando il posizionamento del modello in termini di prezzo. E allora partiamo proprio da qui: l’accoppiata fra il tre cilindri e il CVT convince fin dai primi metri. Nel traffico cittadino ci si muove con assoluta disinvoltura, con il propulsore che spinge con decisione nella parte bassa del contagiri agevolando così gli spunti in partenza, e il cambio CVT che elimina lo stress di doversi muovere nel traffico lavorando con frizione e leva del cambio. Di contro, se alzate un po’ il ritmo ecco che il CVT mette in luce il suo congenito “effetto trascinamento”, tenendo molto alti i giri del propulsore, con conseguenti ripercussioni in termini di comfort acustico. Meglio quindi godersi la fluidità di questa trasmissione guidando in maniera più tranquilla e rilassata.
Ci ha convinti anche la messa a punto dell’assetto, capace di digerire senza difficoltà anche le sconnessioni più marcate, filtrando bene tutte le vibrazioni. Il tutto senza risultare mai troppo cedevole e morbido. Ma dove la Sandero eccelle è nei consumi. Il suo piccolo tre cilindri, se trattato con garbo, si accontenta di pochissima benzina. Nel corso del nostro test, impegnando la vettura anche in qualche trasferta autostradale, non siamo andati oltre i 6,2 l/100 km. Davvero un ottimo risultato se si considera che il CVT tende ad alzare leggermente i consumi dei modelli sui quali è montato.
- Intelligente: la Sandero è la scelta migliore se si vuole una vettura concreta e al giusto prezzo.
- Design: il nuovo look studiato dal centro stile Dacia, rende la Sandero più attuale e moderna.
- Consumi: l’assenza del diesel è compensata da una brillante alternativa GPL.
Di seguito ecco il listino prezzi della Dacia Sandero aggiornato a settembre 2025:
Dacia Sandero Stepway benzina | Prezzo |
Essential MY24 1.0 TCe 90 CV | 16.250 € |
Extreme MY24 1.0 TCe 110 CV | 19.150 € |
Dacia Sandero Stepway GPL | Prezzo |
Essential MY24 1.0 Tce ECO-G 100 | 16.250 € |