La Ford Focus è senza ombra di dubbio uno dei best seller, insieme alla Fiesta, della Casa dell’ovale blu. Lanciata sul mercato nel 1998, la berlina di segmento C si è rivelata immediatamente un successo commerciale e l’ultima generazione punta a consolidare lo status della Ford in questo segmento.
LEGGI ORA: Ford Focus ibrida: prezzi, dimensioni e caratteristiche
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Prezzo |
Le misure della nuova Ford Focus consentono a cinque passeggeri di viaggiare comodamente. La lunghezza, infatti, misura quattro metri e trentotto centimetri, mentre larghezza ed altezza misurano rispettivamente 183 e 147 centimetri. Buona, ma non eccezionale, la capacità di carico del bagagliaio pari a 375 litri.
Il look dell’ultima generazione della Ford Focus si distacca nettamente da quanto visto in precedenza e presenta adesso forme scolpite e dinamiche. Il frontale è dominato dal lungo cofano e dalla grande griglia esagonale, mentre i fari puntano con decisione verso il centro del muso e sono impreziositi da elementi a led.
La fiancata è decisamente movimentata. Linee sinuose partono dalle due estremità e sottolineano la muscolosità dei passaruota, mentre un taglio netto nella parte inferiore delle portiere crea un bel gioco dinamico. Il posteriore spicca per un indovinato disegno dei fari a sviluppo orizzontale che ben si integrano con le linee del portellone.
L’abitacolo della Ford Focus non brilla per originalità quanto l’esterno. L’impostazione della plancia, infatti, è piuttosto classica e l’unico elemento di innovazione è dato dal monitor dell’infotainment non integrato nella stessa ma posto in posizione rialzata al centro. Apprezzabile, comunque, la pulizia delle linee e la riduzione dei tasti sulla consolle.
Uno dei punti di forza della Ford Focus è la gamma di motori disponibile. La berlina della Casa dell’ovale blu propone un 1.0 EcoBoost tre cilindri benzina declinato nelle due versioni di potenza di 101 e 125 cavalli. Per i diesel l’alternativa è tra il 1.5 nelle versioni da 95 e 120 cavalli ed il 2.0 da 150 CV.
Sono ben sei le versioni presenti in listino per configurare a piacimento la Ford Focus. L’allestimento base offre di serie soltanto l’aria condizionata, il bluetooth ed il controllo di trazione, mentre la versione Plus include anche i cerchi in lega ed i fari fendinebbia. Più ricchi gli allestimenti Business, Titanium e ST Line che aggiungono anche il cruise control, il navigatore satellitare ed i sensori di parcheggio, mentre il top di gamma, Vignale, offre nel prezzo di partenza i sedili in pelle.
La gamma di tecnologie di assistenza alla guida sono in grado di ridurre lo stress e di rendere la guida più sicura. Difatti le nuove tecnologie sono state piacevolmente accolte dall’ente Euro NCAP, durante il primo evento dedicato ai test sulla guida automatizzata. L’Adaptive Cruise Control con Stop & Go, Speed Sign Recognition e Lane-Centring è stato definito come equilibrato e intuitivo dall’ente stesso.
Ford Focus: tutti gli allestimenti
Ford Focus ST Line: esterni
Ford Focus ST Line: esterni
Ford Focus ST Line: esterni
Ford Focus Active: esterni
Ford Focus Active: esterni
Ford Focus Active: esterni
Ford Focus Vignale: esterni
Ford Focus Vignale: esterni
Ford Focus Titanium: esterni
Ford Focus: interni
Ford Focus: interni
Ford Focus: interni
Ford Focus: interni
I motori della Casa americana hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni e promettono consumi decisamente ridotti alla Ford Focus. Il 1.0 da 125 CV consente di percorrere 20,4 Km/l, mentre per il 1.5 da 150 CV si scende a 17,5 Km/l. Ottimi i valori dichiarati per i diesel con i quali si riescono a percorrere ben 27,8 Km/l.
Il prezzo di partenza per la nuova Ford Focus è decisamente invitate, 20.000 euro, ma bisogna considerare anche la scarsa dotazione di serie a parziale giustificazione. Per questo motivo è consigliabile spendere qualcosa in più per scegliere un modello maggiormente accessoriato. La Ecoboost 1.0 da 125 cavalli nell’allestimento Titanium è un buon compromesso ed i prezzi partono da 24.750 euro. È in arrivo a dicembre 2018 la nuova Ford Focus Active.
Ford Focus Benzina | Prezzo |
Focus 1.0 EcoBoost 100CV 5p. | 20.000 |
Focus 1.0 EcoBoost 100CV 5p. Plus | 21.000 |
Focus 1.0 EcoBoost 100CV 5p. Business | 22.250 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV 5p. ST Line | 24.750 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV 5p. Vignale | 28.250 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV 5p Business | 23.250 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV 5p. Titanium | 24.750 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV aut. 5p ST Line | 26.750 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV aut. 5p Vignale | 30.250 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV aut 5p Business | 25.250 |
Focus 1.0 EcoBoost 125CV aut 5p Titanium | 26.750 |
Ford Focus Diesel | Prezzo |
Focus 1.5 EcoBlue 95CV 5p. | 22.000 |
Focus 1.5 EcoBlue 95CV 5p. Plus | 23.000 |
Focus 1.5 EcoBlue 95CV 5p. Business | 24.250 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV 5p. ST Line | 26.750 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV 5p. Vignale | 30.250 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV 5p. Business | 25.250 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV 5p. Titanium | 26.750 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV aut. 5p. ST Line | 28.750 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV aut. 5p. Vignale | 32.250 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV aut 5p. Business | 27.250 |
Focus 1.5 EcoBlue 120CV aut 5p. Titanium | 28.750 |
Focus 2.0 EcoBlue 150CV 5p. ST Line | 28.750 |
Focus 2.0 EcoBlue 150CV 5p. Vignale | 32.250 |
Focus 2.0 EcoBlue 150CV aut. 5p. ST Line | 30.750 |
Focus 2.0 EcoBlue 150CV aut. 5p. Vignale | 34.250 |