Fare meglio della generazione precedente non è un obiettivo semplice ma la nuova Hyundai i10 è arrivata sul mercato consapevole della sfida e pronta a dare battaglia alle citycar di riferimento del settore. La sua gamma motori si articola in due benzina e un GPL abbinabili a quattro diversi allestimenti. Hyundai i10 vanta un abitacolo luminoso, un design personale, finiture di buon livello e una dotazione tecnologica aggiornata.
Ecco la Scheda Tecnica della Hyundai i10:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 252/1.050 litri |
Alimentazioni | Benzina/GPL |
Classe | Euro 6 D-Temp |
Cv/kW (da) | 67/49 |
Prezzo (da) | 14.750 € |
INDICE |
Novità 2023 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Come va |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzo |
Arriva il momento del restyling per la piccola Hyundai i10, grazie al quale si rinnova esteticamente e tecnologicamente, avvicinando il modello alle altre vetture della gamma coreana. La nuova i10 sarà dotata di fari a LED e cerchi in lega da 15″, mentre la versione N Line avrà cerchi da 16″ e un frontale con prese d’aria maggiorate. Il posteriore presenta una nuova fanaleria, mentre la calandra ridisegnata ospita luci diurne a LED con una grafica che si confonde con i listelli della griglia, simile a quella della Tucson. Il restyling della i10 prosegue all’interno, dove sono stati apportati importanti aggiornamenti tecnologici. La plancia vanta un nuovo display centrale dell’infotainment da 8″ e un quadro strumenti da 4,2″, mentre i sedili sono stati rivestiti in tessuto tartan.
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 1
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 2
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 3
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 4
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 5
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 6
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 7
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 8
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 9
Hyundai i10: prezzo, dimensioni e prova su strada 10
L’infotelematica di bordo è ora aggiornabile over-the-air ed è dotata di navigazione e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Per quanto riguarda l’assistenza alla guida, sono di serie l’avviso anticollisione con riconoscimento di pedoni e ciclisti e l’avviso di presenza del passeggero posteriore quando si abbandona l’auto. La Hyundai i10 restyling sarà disponibile in nove colorazioni, tra cui le inedite Lumen Grey e Meta Blue, tutte abbinabili al tetto nero in contrasto (a pagamento). Non ci sono novità per le motorizzazioni, quindi si presume che nel listino saranno presenti il 1.0 aspirato da 67 CV (65 CV nella versione GPL) e il 1.0 turbo della N Line da 100 CV. La i10 restyling avrà un allestimento sportivo N Line e sarà disponibile a partire dall’estate.
Di sicuro non si può dire che la Hyundai i10 sia una vettura ingombrante. Le sue dimensioni compatte, infatti, la rendono perfette per gli spostamenti cittadini grazie ad una lunghezza di 3 metri e 67 centimetri. L’abitabilità interna non è per nulla sacrificata grazie al passo di 2.425 mm.
Dimensioni | |
Lunghezza | 3.670 mm |
Larghezza | 1.680 mm |
Altezza | 1.480 mm |
Passo | 2.425 mm |
La Hyundai i10 di nuova generazione non si discosta dal design della precedente versione, mantenendo un aspetto moderno ed equilibrato. Le linee decise della carrozzeria donano grande personalità alla vettura, con un frontale aggressivo grazie ai fari che convergono sulla grande calandra a nido d’ape.
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 24
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 25
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 27
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 29
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 32
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 23
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 21
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Anche il posteriore è armonioso e compatto, con le luci ben integrate nel look generale. Il tetto alto e l’ampia superficie vetrata garantiscono uno spazio luminoso nell’abitacolo, mentre le nervature nella fiancata e il disegno appuntito dei finestrini posteriori aggiungono slancio e personalità alla Hyundai i10.
L’attenzione per i dettagli si nota anche negli interni della nuova Hyundai i10. Il design della plancia e dei pannelli porta è stato curato nei minimi particolari, con un effetto 3D che cattura immediatamente l’attenzione. Al centro della plancia si trova il monitor da 8 pollici per il sistema di infotainment, che risulta facile da utilizzare e ben integrato nell’insieme. La qualità dei materiali utilizzati è buona per il segmento di appartenenza della vettura.
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Nuova Hyundai i10 2020: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Nuova Hyundai i10
La superficie vetrata vasta e gli interni luminosi danno l’impressione di un ambiente arioso e spazioso. Non mancano dotazioni interessanti, come la piastra per la ricarica wireless dei telefoni e i controlli da remoto tramite app. La capacità del bagagliaio di 252 litri risulta soddisfacente per le esigenze quotidiane. Infine, la suite di Adas di serie è aggiornata e comprende sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli e pedoni, sistema di avviso di ripartenza, mantenimento attivo della corsia, gestione automatica dei fari abbaglianti e rilevamento della stanchezza del conducente.
La gamma motori della Hyundai i10 non è varia. In listino, infatti, è presente unicamente il 1.0 3 cilindri alimentato a benzina e declinato anche nella versione bi-fuel a GPL. La potenza complessiva è di 67 CV (65 in quella a GPL), ma per i più esigenti è presente l’allestimento N che offre sotto il cofano ben 100 CV di potenza tali da rendere molto briosa la i10.
Assolutamente contenuti i consumi della Hyundai i10. La massa ridotta della citycar coreana consente alla Casa di promettere un valore di 22,7 Km/l per il 1.0 benzina che scende a 20,8 Km/l per la N da 100 CV ed a 16,4 Km/l per la motorizzazione GPL.
Bastano pochissimi chilometri per entrare in confidenza con la Hyundai i10. Le sue dimensioni compatte fanno si che ce la si senta “cucita addosso” anche nel traffico dell’ora di punta. Il piccolo 1.0 a tre cilindri non è un mostro di potenza, ma spinge comunque con decisione quando lo si chiama.
Complice soprattutto la rapportatura del buon cambio manuale a cinque marce. Questo è caratterizzato da innesti precisi, anche se la corsa della leva è un po’ lunga. Le prime marce sono molto corte e aiutano soprattutto nello spunto da fermo, mentre terza, quarta e quinta sono più lunghe, permettendo di contenere i consumi.
Buona anche la messa a punto dell’assetto. Morbido ma senza esagerare, digerisce senza problemi buche e avvallamenti, senza trasmettere eccessive vibrazioni ai passeggeri nemmeno sul famigerato pave cittadino. Nonostante questo, l’assetto non cede comunque troppo il fianco al rollio, rimanendo sempre “consistente” anche nei cambi di direzione più repentini, nei quali la i10 mette in mostra una buona agilità e soprattutto molta progressione nelle reazioni.
Buono anche il livello di dotazione al capitolo sistemi di assistenza alla guida. Il sistema di anti-collisione interviene in maniera puntuale ma solo quando strettamente necessario, mentre il mantenimento attivo della corsia mantiene la i10 in carreggiata senza il fastidioso “effetto rimbalzo” tra le linee. Inoltre, entrambi i sistemi sono offerti di serie già a partire dall’allestimento di accesso alla gamma.
Sono quattro gli allestimenti presenti nel listino della Hyundai i10:
- Advanced: è quello di accesso alla gamma, ma offre già una ricca dotazione di serie.
- Tech: aggiunge elementi “digital” come le luci diurne a LED
- Prime: è la top di gamma e offre di serie anche il il sistema di infotainment con schermo da 8″
- N-Line: la versione pepata della i10 destinata alla clientela sportiva.
Advanced: include di serie Freni a disco anteriori, Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli e pedoni (F.C.A.), Sistema di avviso di ripartenza (L.V.D.A.), Sistema di mantenimento attivo della corsia (L.K.A.), Sistema di gestione automatica dei fari abbaglianti (H.B.A.) Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente (D.A.W.), Ecopack: ottimizzazione del motore per riduzione consumi (solo con 4 posti), Sistema ISG “Idle Stop&Go System”, Cerchi in acciaio da 14” con pneumatici 175/65 R14, Paraurti in tinta carrozzeria, Climatizzatore manuale, Computer di bordo, Cruise control, Presa ausiliaria 12V.
Tech: aggiunge Sistema di assistenza alla partenza in salita, Cerchi in lega leggera da 15’’ con pneumatici 185/55 R15, Fendinebbia anteriori, Indicatori di direzione integrati negli specchietti, Luci diurne e di posizione a LED, Maniglie esterne e specchietti retrovisori in tinta con la carrozzeria, Specchietti retrovisori riscaldabili e regolabili elettricamente, Volante e pomello del cambio rivestiti in pelle, Bluetooth, Radio MP3 con display da 3,8″, ricezione DAB e presa USB, USB per la ricarica, Altoparlanti anteriori (2), Comandi audio al volante.
Prime: aggiunge rispetto a Tech Sistema di riconoscimento dei limiti di velocità (I.S.L.W.), Cerchi in lega da 16” con pneumatici 195/45 R16, Fari alogeni con illuminazione statica degli angoli, Vetri posteriori oscurati,Alzacristalli elettrici posteriori, Doppia chiave con telecomando ripiegabile, Scompartimento vano bagagli, Retrocamera, Sensori di parcheggio posteriori, Tasca portiere posteriori, Vano portaoggetti illuminato, Altoparlanti posteriori (2), Bluetooth con riconoscimento vocale, Caricatore wireless per smartphone, Sistema di navigazione con display touchscreen da 8” con connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, Servizi telematici Bluelink.
N-Line: aggiunge rispetto a Tech Freni posteriori a disco, Cerchi in lega da 16” con pneumatici 195/45 R16, Fari alogeni con illuminazione statica degli angoli, Luci posteriori a LED, Paraurti anteriore e posteriore con design N, Specchietti retrovisori neri, Vetri posteriori oscurati, Doppia chiave con telecomando ripiegabile, Interni Premium con motivo 3D a nido d’ape, impunture e inserti rossi dedicati N Line, Pedaliera con finiture in metallo, Altoparlanti posteriori (2), Bluetooth con riconoscimento vocale, Multimedia system – Display da 8’’ con connettività wireless Apple Carplay/Android Auto.
- Dimensioni: lunga 3,67 metri, è perfetta per muoversi in città.
- Tecnologia: tante le soluzioni tech presenti a bordo, sia a livello di infotainment, sia di sicurezza.
- Consumi: il piccolo tre cilindri da un litro è poco assetato e nella variante aspirata anche piuttosto brillante.
Di seguito ecco il listino prezzi della Hyundai i10 aggiornato marzo 2023:
Hyundai i10 Benzina | Prezzo |
i10 1.0 MPI con Ecopack Advanced | 14.750 € |
i10 1.0 MPI Advanced | 14.900 € |
i10 1.0 MPI Tech | 16.000 € |
i10 1.0 MPI Prime | 18.200 € |
i10 1.0 T-GDI N Line | 18.800 € |
Hyundai i10 GPL | Prezzo |
i10 1.0 GPL Econext Advanced | 16.650 € |
i10 1.0 GPL Econext Tech | 17.750 € |
Cose da sapere
Che motore monta la Hyundai i10?
La gamma motori della Hyundai i10 presenta il 1.0 3 cilindri benzina o in versione bi-fuel a GPL, mentre in allestimento N è possibile avere la versione da 100 CV.
Quanto consuma la nuova i10?
I consumi per la nuova i10 sono di 22,7 Km/l per il 1.0 benzina, che scendono a 20,8 Km/l per la N da 100 CV ed a 16,4 Km/l per la motorizzazione GPL.
Quanto costa la Hyundai i10?
I prezzi per la i10 partono da 14.750€ per la versione 1.0 benzina fino a € 16.650 nella versione GPL.