Quattro nuove vetture a ruote alte accompagneranno la transizione di Jeep verso la produzione, prevista nel 2030, di soli veicoli full-electric. Jeep Avenger sarà il primo fra questi e arriverà in concessionaria nella prima metà del 2023. Sarà completamente elettrica, ma in Spagna e in Italia sarà venduta anche in abbinamento al turbobenzina da 100 CV. Ha un look fresco e giovanile e vanta al contempo una buona agilità grazie alle dimensioni contenute, da B-Suv.
Ecco la scheda tecnica della Jeep Avenger:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 380/355 litri |
Alimentazioni | Elettrica/Benzina |
Classe | – |
Cv/kW (da) | 100/74 |
Prezzo (da) | 23.300 € |
INDICE |
Novità 2023 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
Nel corso del Salone di Bruxelles Jeep ha annunciato l’arrivo nel 2024 di Avenger 4×4. La versione è stata denominata 4xe e otterrà la tanto attesa trazione integrale grazie all’aggiunta di un secondo motore elettrico sull’asse posteriore. Mancano però ulteriori dettagli sulla motorizzazione: il marchio non ha ancora nemmeno specificato se si tratterà di un modello elettrico puro o invece ibrido. Tuttavia, considerando che la sigla 4xe è la stessa attualmente in uso sui modelli plug-in di casa Jeep, l’ipotesi che possa essere basata sulla variante attualmente alimentata dal motore 1.2 da 100 CV non è del tutto da escludere.
Come ogni B-SUV che si rispetti anche la Jeep Avenger vanta dimensioni compatte utili guidare nel traffico cittadino senza troppi pensieri. I suoi ingombri sono i più contenuti di sempre per la Casa a stelle e strisce. Il corpo vettura misura 4 metri e 8 centimetri di lunghezza, mentre il bagagliaio ha una discreta capacità di 380 litri (355 sulla versione elettrica), con soglia di carico a 720 mm di altezza da terra. Larghezza e altezza, infine, si attestano rispettivamente su 1,7 e 1,3 metri. Grazie agli angoli di attacco, uscita e dosso di 20-20-35 gradi, Avenger ha le carte in regola per abbandonare l’asfalto.
Dimensioni | BEV | Benzina |
Lunghezza | 4.084 mm | 4.084 mm |
Larghezza | 1.716 mm | 1.716 mm |
Altezza | 1.528 mm | 1.534 mm |
Passo | 2.562 mm | 2.557 mm |
Jeep Avenger avrà anche forme inedite, meno iconiche di altri modelli del famoso marchio americano, ma può vantare una freschezza e un piglio giovanile capace decisamente di farsi notare. Nella forma Avenger è moderna e dinamica. In linea coi gusti attuali del mercato europeo, sembra più grande di quel che è. Nella sostanza resta fedele alle proporzioni da fuoristrada, con sbalzi decisamente ridotti che influiscono positivamente sugli angoli d’attacco ed uscita. Sull’anteriore, infatti, si misurano 20 gradi, mentre sul posteriore 32.
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Nel dettaglio, questo B-SUV mantiene la tradizionale griglia a sette feritoie, chiusa per la variante elettrica, sotto alla quale si ricongiungono l’inedita coppia di fari full LED anteriori. Il profilo permette di apprezzare la silhouette slanciata della vettura, con la linea dei finestrini piuttosto alta e i cerchi da 18 pollici. I passaruota neri evidenziano per contrasto la tinta gialla del modello di lancio, mentre le maniglie delle portiere posteriori affondano elegantemente nella carrozzeria. Il posteriore, infine, è dominato dall’originale firma ottica a LED a forma di X e dal paraurti con inserti neri, che dona robustezza e un pizzico di protezione in più ad un modello pensato per muoversi anche lontano dall’asfalto.
L’abitacolo della Jeep Avenger è caratterizzato da una plancia massiccia e divisa su due livelli con il grande schermo touch da 10,25″ del sistema di infotainment Uconnect, con posizione a sbalzo nella parte centrale. Anche il quadro strumenti è digitale ed accessibile tramite display da 7 o 10,25″. Nel complesso, l’ambiente è confortevole e modulabile, grazie ai tanti vani portaoggetti e alla possibilità di spostare o rimuovere la console centrale. In più, l’assenza di comandi fisici della trasmissione ha permesso di aggiungere un altro spazio chiuso perfetto per contenere una bottiglia da 1,5 litri.
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Jeep Avenger: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
La gamma di propulsori di Jeep Avenger comprende, per quanto riguarda il mercato italiano, sia una variante full-electric che una versione endotermica a benzina. L’unità elettrica, abbinata ad un pacco batteria da 54 kWh, vanta 156 CV di potenza massima e 260 Nm di coppia motrice. Di serie sarà offerta con trazione anteriore. Per quanto riguarda la variante a benzina, invece, si tratta di un 1.2 turbo da 100 CV e 205 Nm denominato T3 Gse. Questa unità è abbinata alla trazione anteriore e al cambio manuale a sei rapporti. La sua velocità di picco è pari a 184 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h viene completato in 10,6 secondi.
Stando a quanto dichiarato dal Costruttore americano, Jeep Avenger con motore elettrico da 156 CV sarà dotata di batteria da 54 kWh con 12 moduli e 102 celle. Il sistema promette un’autonomia di 390-392 km nel ciclo Wltp e un consumo corrispondente di 15,9 kWh/100km. Nei tragitti urbani l’autonomia dovrebbe salire fino a 550 km. Per quanto riguarda la ricarica, infine, collegandosi alla colonnina rapida da 100 kW si va dal 20 all’80 % di carica in 25 minuti, recuperando cioè 30 km circa di autonomia ogni 3 minuti. Il caricabatterie di bordo da 11 kW necessita invece di 5 ore e mezza per passare dallo 0 al 100% di carica.
Per quanto riguarda la versione a benzina T3 Gse, i consumi ancora in fase di omologazione sono pari a 5,6 l/100km, mentre le emissioni di CO2 si attestano sui 124-127 g/km.
Sono quattro gli allestimenti a listino per Jeep Avenger:
- Avenger: rappresenta l’accesso alla gamma elettrica, con una buona dotazione di base.
- Longitude: si sale di livello con i cerchi in lega da 16″, Cruise Control e tanti altri dispositivi. Rappresenta l’accesso alla gamma benzina.
- Altitude: oltre a cerchi in lega da 17″ e Cruise Control adattivo aggiunge il cluster digitale da 10,25″.
- Summit: top di gamma con il meglio delle dotazioni Jeep.
Avenger: l’allestimento di accesso alla gamma elettrica include di serie Cerchi in acciaio da 16″ neri, Climatizzatore automatico, Fari riflettori full LED, Cluster da 7″ per strumentazione digitale, Impianto audio con 4 altoparlanti, Radio Uconnect 10,25″, Uconnect Box and Services, Cruise control, EV drive mode selector, Select terrain mode selector, Ecall, Frenata di emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti, Freno di stazionamento elettrico, Hill descent control, Sistema keyless enter-n-go, Tergicristalli con sensore pioggia, 11kw on board charger, Cavo Mode 3, Maniglie esterne nere, Specchietti esterni regolabili elettricamente.
Longitude: aggiunge Cerchi in lega da 16″, Impianto audio con 6 altoparlanti, Sensori di parcheggio posteriore, Specchietti esterni riscaldabili e regolabili elettricamente
Altitude: aggiunge Cerchi in lega da 17″ grigio argento, Porta USB posteriore tipo C, Quadro strumenti 10,25″ full TFT, Portellone posteriore ad apertura e chiusura elettrica, Piano di carico configurabile (benzina), Volante con comandi integrati, Cruise Control adattivo.
Summit: aggiunge Cerchi in lega da 18” bicolore con finitura diamantata, Camera posteriore 180° con vista drone, Sensori parcheggio a 360°, Fari posteriori a Led, Fendinebbia LED con funzione cornering, Abbaglianti automatici, Blind Spot Monitor, Ambient light interno multicolore personalizzabile, Luci interne a LED, Pad cover magnetica e tappetini in gomma per portaoggetti, Tappetini anteriori e posteriori in moquette, Caricabatterie wireless per smartphone, Parabrezza termico, Sedili riscaldabili, Specchietto retrovisore interno frameless elettrocromico, Cristalli laterali posteriori e lunotto oscurati.
- Stile: vanta un design capace di trovare la sintesi fra originalità e tradizione, strizzando l’occhio alla clientela giovanile.
- Agilità: è la Jeep più piccola di sempre. Le dimensioni compatte rendono la guida di Avenger comoda anche in città.
- Elettrica: continua la rivoluzione 4xe in casa Jeep, scegliere Avenger è un passo in più verso una mobilità più silenziosa e meno inquinante.
Jeep Avenger benzina | Prezzo |
1.2 T3 100 CV Longitude | 23.300 € |
1.2 T3 100 CV Altitude | 25.300 € |
1.2 T3 100 CV Summit | 28.300 € |
Jeep Avenger elettrica | Prezzo |
BEV 156 CV | 35.400 € |
BEV 156 CV Longitude | 37.900 € |
BEV 156 CV Altitude | 39.900 € |
BEV 156 CV Summit | 42.900 € |