Nell’affollato panorama dei crossover medi, la Kia Niro si distingue dalla massa sia per le motorizzazioni disponibili sia per il design estremamente pulito e lineare. L’auto gode anche di una dotazione tecnologica di grande livello. L’auto dispone di 3 distinte versioni: l’ibrida HEV, la plug-in hybrid (PHEV) e, in arrivo, la motorizzazione completamente elettrica EV.
Andiamo ad analizzare la versione base ibrida, con prezzi che partono da 26.250 euro e, con essa, anche la plug-in hybrid.
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Prezzo |
La Kia Niro sfoggia delle dimensioni tali da renderla una vettura adatta ad una famiglia numerosa. Ecco qui nello specifico i dettagli:
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.360 mm |
Larghezza | 1.810 mm |
Altezza | 1.550 mm |
Passo | 2.700 mm |
Il look è pulito, quasi essenziale, ed è finalizzato ad una ottimizzazione della penetrazione aerodinamica, tale da ridurre la resistenza all’avanzamento e di conseguenza i consumi. Il frontale è dominato dall’ampia mascherina che riprende il family feeling di tutte le vetture del costruttore, mentre i fari hanno un design digradante dal passaruota verso il muso.
Pulita la fiancata, dove spiccano la linea di cintura alta e le protezioni in plastica dei passaruota, mentre sul posteriore l’enorme disegno dei fari stona leggermente con l’essenzialità delle linee dell’intera carrozzeria.
L’abitacolo della Kia Niro presenta rivestimenti e plastiche di buon livello ed un cruscotto dove spicca, nelle versioni con motore benzina, l’assenza del contagiri per dare spazio ad un display da 4,2 pollici con indicatore della potenza elettrica. Al centro della plancia, ben integrato, è presente l’immancabile monitor per l’infotainment.
Kia Niro: Interni
Kia Niro: Interni
Kia Niro: Interni
Particolarità della Kia Niro è la presenza nei listini di un’unica motorizzazione, disponibile sia in versione ibrida sia nella variante “alla spina”. Utilizza in entrambi i casi un motore benzina 1.6 a iniezione diretta di benzina da 105 CV abbinato a un motore elettrico con 43,5 CV. A breve è atteso l’arrivo di una versione dotata di motore elettrico da 201 CV per il quale si potrà optare tra due diversi pacchi batterie, uno da 39,2 kWh – che garantirà fino a 240 km di autonomia – e uno da 69 kWh con il quale si dovrebbero riuscire a percorrere circa 380 km.
Sono quattro gli allestimenti previsti nel listino dellaNiro: Urban, Style ed Evolution. Il primo è particolarmente ricco ed include nel prezzo di partenza accessori quali l’aria condizionata, il bluetooth, il cambio automatico, i cerchi in lega, il controllo di trazione, il cruise control ed i fendinebbia, mentre l’allestimento Energy include di serie anche il navigatore satellitare, i sedili in pelle ed i sensori di parcheggio.
L’utilizzo di motori ibridi consente alla Kia Niro di garantire consumi bassissimi. La Casa coreana dichiara infatti una percorrenza di ben 29,4 Km/l.
La tecnologia e la qualità della Niro si fa sentire al momento dell’acquisto. La versione Urban, infatti, parte da 26.250 euro, ma la dotazione di serie è già ricca di suo e non sarà necessario mettere mano al portafogli per acquistare numerosi optional. Style ed Evolution, rispettivamente più costose di 2.000 e 4.750 euro, introducono ulteriori contenuti sia a livello di comfort sia a livello di sicurezza attiva.
Kia Niro Ibrida | Prezzo |
Niro 1.6 GDi DCT HEV Urban | 26.250 |
Niro 1.6 GDi DCT HEV Style | 28.250 |
Niro 1.6 GDi DCT HEV Evolution | 31.500 |
Niro 1.6 GDi DCT PHEV Urban | 36.250 |
Niro 1.6 GDi DCT PHEV Style | 38.250 |
Niro 1.6 GDi DCT PHEV Evolution | 41.500 |