Dopo il debutto al Seoul Mobility Show 2021, sta per arrivare la nuova generazione di Kia Niro, che si evolve tanto nell’estetica quanto nella sostanza. A sei anni dal lancio del primo modello, il produttore coreano ha deciso di riprogettare completamente il suo celebre crossover, pur continuando a puntare sull’elettrificazione: la nuova gamma Niro sarà infatti disponibile esclusivamente con propulsori ibridi, plug-in ed elettrico puro.
Ma oltre ai nuovi motori, il Suv introduce anche nuovi dispositivi tecnologici, sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, che lo rendono più al passo con i tempi. Inoltre, aumenta anche lo spazio a bordo: il bagagliaio della versione HEV ha una capacità minima di 451 litri. L’unico dettaglio che Kia non ha ancora rivelato è il prezzo di lancio sul mercato, che dovrebbe avvenire entro il primo semestre del 2022.
Ecco la scheda tecnica della nuova Kia Niro HEV:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 451/1.445 litri |
Alimentazioni | ibrida |
Classe | Euro 6D Full |
CV/kW (da) | 141/104 |
Prezzo (da) | – |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Nonostante la nuova generazione di Kia Niro aumenti leggermente le sue misure, il crossover continua ad avere le dimensioni perfette per chi desidera un auto spaziosa ma non eccessivamente ingombrante. Anche se il passo aggiunge solo 20 mm rispetto alla vecchia versione, la lunghezza guadagna qualche centimetro e si attesta a 4 metri e 42 cm. Larghezza e altezza aumentano di poco, misurando rispettivamente 183 e 157 cm. A crescere sostanzialmente è invece la capacità del bagagliaio, che sul modello HEV parte da un minimo di 451 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.420 mm |
Larghezza | 1.825 mm |
Altezza | 1.570 mm |
Passo | 2.720 mm |
Il look della nuova generazione di Kia Niro è stato completamente rivisto e adesso segue lo stile introdotto dalla concept Habaniro nel 2019. Le novità sono uguali per tutte e tre le motorizzazioni, che si distinguono solo dalla finitura della mascherina e dal badge distintivo. Sulla calandra adesso troviamo una grande presa d’aria centrale posta in basso e, poco al di sopra, una sottile mascherina che si estende orizzontalmente, sottolineata da una cromatura. Alle estremità laterali troviamo invece i gruppi ottici Led, disposti in un elemento spigoloso impreziosito da un altro inserto cromato.
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 26
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 27
Anche la fiancata evolve decisamente rispetto al vecchio modello. Lo si può notare a colpo d’occhio grazie alle nuove tinte bicolore che coinvolgono nel loro gioco i passa ruota, la parte bassa delle portiere laterali e il montante C. Infine, il retro presenta delle novità piuttosto interessanti, come gli inediti fari Led a sviluppo verticale, posti ai lati del grande portellone posteriore.
All’interno, la nuova gamma Niro è stata rivoluzionata almeno quanto gli esterni. Entrando nell’abitacolo si nota subito il nuovo stile che tende al minimalismo, con una plancia molto più pulita e tanti pulsanti in meno. Questi lasciano spazio ai due nuovi display da 10,25″: il primo, posto dietro il volante, serve per la strumentazione digitale; il secondo, un touchscreen posto al centro della plancia, supporta l’infotainment del veicolo. Disponibile anche l’Head Up display, che proietta le informazioni principali direttamente sul parabrezza.
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 21
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 23
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 22
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 24
Kia Niro: prezzo, dimensioni e caratteristiche 25
I nuovi, sottili, sedili della prima fila permettono inoltre di risparmiare parecchio spazio e adesso anche in cinque persone si viaggia in tutta comodità. Infine, a bordo della seconda generazione di Kia Niro si possono trovare una moltitudine di ADAS e sistemi di sicurezza vecchi e nuovi: il sistema pre-collisione con rilevamento degli altri utenti della strada e dei pedoni, Junction Turning per le svolte, il limitatore di velocità intelligente, il Cruise Control, e molto altro ancora. E per aiutare nelle operazioni di parcheggio, sono presenti anche la retrocamera e il Remote Smart Parking Assist, che consente di scendere dal veicolo prima del termine delle manovre.
Per la nuova generazione di Niro, Kia ha puntato tutto sull’elettrificazione e propone adesso esclusivamente modelli ibridi, plug-in o elettrici puri. Chi è più legato alla benzina può optare per la motorizzazione HEV ovvero full-hybrid: il propulsore endotermico è un 1,6 litri 4 cilindri GDI da 104 CV, abbinato a un motore elettrico da 45 CV per generare un massimo di 141 CV. La motorizzazione ibrida viene abbinata esclusivamente al cambio automatico a doppia frizione di seconda generazione (6DCT).
L’utilizzo di un propulsore ibrido consente alla Kia Niro di registrare consumi bassissimi per la categoria. Nonostante la stazza, infatti, per la versione HEV la Casa coreana dichiara 4,8-5,3 litri ogni 100 km, calcolati su ciclo combinato WLTP.
- Ibrida: la motorizzazione benzina-elettrica permette di aumentare l’efficienza ed abbattere i consumi, nonostante la stazza del veicolo.
- Equipaggiamento: una dotazione di serie di ottimo livello, con molti comfort e dispositivi di assistenza inediti.
- Stile: la nuova generazione di Niro presenta delle novità molto interessanti anche in quanto a design, assecondando le tendenze estetiche contemporanee.
I prezzi della nuova generazione di Kia Niro non sono ancora stati comunicati.