Il processo di elettrificazione dei brand del Gruppo Stellantis prosegue e dopo le Jeep Compass e Renagade Plug-in e le nuovissime Fiat 500 Ibrida e Fiat Panda ibrida, il gruppo passa al marchio Lancia, “dando la scossa” alla piccola Ypsilon. Ora, Lancia Ypsilon condivide con i due modelli marchiati Fiat il medesimo powertrain elettrificato ed ospita un 1.0 tre cilindri mild hybrid a benzina da 70 CV. Disponibile in cinque allestimenti, compresa la serie speciale Alberta Ferretti, la regina del segmento B in Italia si presenta nella veste MY23 con interni raffinati e tecnologici.
Questa la scheda tecnica della vettura.
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 4/5 |
Bagagliaio | 245 litri |
Alimentazioni | Ibrida MHEV |
Classe | Euro 6 D – Final |
CV/kW | 70/51 |
Prezzo (da) | 17.100 € |
INDICE |
Novità 2023 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarli |
Prezzi |
L’auto più venduta nel segmento B in Italia si ripresenta in una nuova veste ancora più elegante nello stile e tecnologicamente aggiornata. Sotto il cofano, Lancia Ypsilon ibrida MY23 ospita sempre il già rodato mild hybrid da 70 CV, ma internamente presenta nuove soluzioni estetiche, l’impiego di nuovi materiali e una nuova configurazione tecnologica. Fra le nuove dotazioni in gamma troviamo infatti l’infotainment con touhscreen da 7 pollici, la connettività senza fili con Apple CarPlay e Android Auto, il caricatore wireless per smartphone e la telecamera posteriore per l’assistenza al parcheggio. Anche il quadro strumenti presenta una grafica innovativa.
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 30
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 31
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 32
Quanto alle colorazioni esterne, debutta il Verde Rugiada, mentre vediamo l’abitacolo impreziosirsi con rivestimenti blu su plancia e pannelli porta, nonché dettagli verdi su cambio, volante e bocchette di areazione. Il materiale di rivestimento dei sedili vanta poi una certa ecosostenibilità: Seaqual Yarn è ricavato dallo smaltimento di plastiche provenienti dal Mediterraneo.
Nel passaggio all’alimentazione ibrida, la Lancia Ypsilon Ibrida mantiene le dimensioni compatte che caratterizzano anche le versioni ad alimentazione tradizionale. Con una lunghezza ben al di sotto dei quattro metri, infatti, la Ypsolon rappresenta una valida compagna per gli spostamenti urbani.
Dimensioni | |
Lunghezza | 3.840 mm |
Larghezza | 1.680 mm |
Altezza | 1.550 mm |
Passo | 2.390 mm |
Oltre che nelle dimensioni, anche a livello stilistico la nuova Lancia Ypsilon Ibrida non si discosta dal carattere delle sorelle dotate del solo motore termico. A renderla riconoscibile rispetto alle altre versioni, ci sono sostanzialmente soltanto i badge identificativi.
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 28
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 25
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 27
Per il resto le linee sono quelle che hanno decretato il grande successo del modello, fatte di forme tondeggianti e di abbinamenti cromatici che aumentano la sensazione di ricercatezza ed esclusività della vettura.
Nel complesso l’ambiente interno risulta curato oltre che molto spazioso. Anche dietro si viaggia comodi, soprattutto nella versione con omologazione quinto posto e sedile posteriore attrezzato e sdoppiato 60/30. Quindi, non mancano i centimetri sia per le gambe, sia per la testa. Il bagagliaio poi, ha una capienza minima di 245 litri, ma occhio alla soglia di carico un po’ alta
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 26
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 24
Auto a trazione posteriore: ecco i migliori modelli sul mercato 13
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 23
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 22
Lancia Ypsilon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
L’infotainment è posizionato al centro della plancia ed è caratterizzato da uno schermo touch da 7″ con Apple CarPlay e Android Auto, che permette di accedere alle informazioni principali sui brani in riproduzione oltre che alle varie funzioni del navigatore satellitare. Ma negli interni ciò che più colpisce sono i materiali, anche ecosostenibili come Seaqual Yarn. Niente di eccessivamente pregiato sia chiaro, ma le varie plastiche utilizzate donano all’insieme un aspetto molto ricercato.
Ma è sotto il cofano che la Lancia Ypsilon Ibrida nasconde le vere novità. Per essere precisi, si tratta di novità per il brand Lancia, perché in realtà il powertrain della Ypsilon Hybrid ha già fatto il suo debutto sulle Panda e 500 Hybrid.
La componente endotermica è costituita da un’unità della famiglia Firefly, un 3 cilindri da un litro di cilindrata in grado di sviluppare una potenza di 69 CV e 92 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei marce. A questo si somma un motore elettrico da circa 5 CV di potenza che interviene in avviamento e nelle partenze da bassa velocità. Inoltre, fungendo anche da starter, permette di spegnere la vettura mettendo il cambio in folle quando si viaggia a velocità non superiori ai 30 km/h.
A dare energia al motore elettrico ci pensa una batteria agli ioni di litio a 12 Volt alloggiata sotto al sedile del guidatore da 11Ah (0,13 kWh) di capacità. Questa recupera energia quando si rilascia il piede dall’acceleratore o quando si frena, restituendola in fase di accelerazione. Tutto ciò permette di contenere consumi ed emissioni. Oltre naturalmente a portare tutta una serie di benefici fiscali quali, ad esempio, l’esenzione dal bollo.
La tecnologia mild-hybrid, quindi, permette di migliorare le prestazioni (in termini di consumi) della Lancia Ypsilon Ibrida, rispetto a una Ypsilon dotata di un più tradizionale propulsore 1.2. Secondo Lancia, il risparmio si aggira intorno al 24%, secondo il ciclo di omologazione Nedc. Parliamo quindi di circa 4,8-4,9 l/100 km.
Sono cinque gli allestimenti in cui è possibile scegliere la Lancia Ypsilon:
- Silver: l’allestimento di accesso alla gamma.
- Silver Plus: più confortevole grazie al terzo posto sul divanetto posteriore.
- Gold: si distingue inserti specifici.
- Gold Plus: i cerchi in lega diamantati bruniti la rendono facile da riconoscere.
- Alberta Ferretti: l’allestimento nato dalla collaborazione con l’omonima stilista.
Silver: include di serie coppe ruote da 15″ nero opaco, fari con DRL Led, climatizzatore manuale, autoradio con DAB+ e comandi al volante, ABS, EBD, ESC con Hill Holder, TPMS, airbag guidatore, passeggero e laterali, sedile posteriore sdoppiato, sedile guida regolabile in altezza, volante regolabile in altezza, finiture esterne nero lucido.
Silver Plus: aggiunge rispetto a Silver i Cerchi Style da 15″, l’omologazione quinto posto e sedile posteriore attrezzato sdoppiato 60/40, gli specchietti retrovisori esterni con comando elettrico e disappannamento, la regolazione lombare sedile guida.
Gold: alla dotazione Silver Plus aggiunge cerchi Style, la radio con schermo touch da 7″ e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, inserti specifici per gli interni, specchietti elettrici, terminale di scarico cromato, sensori di parcheggio, fendinebbia, volante e cuffia del cambio in pelle.
Gold Plus: questo allestimento aggiunge inoltre la radio con schermo touch da 7″ e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, i cerchi in lega da 15″ diamantati bruniti, la telecamera posteriore con sensori di parcheggio posteriori e il Wireless Charger.
Alberta Ferretti: aggiunge Cerchio in lega 15″ nero diamantato, Dettagli interni ed esterni rose gold con logo Alberta Ferretti, appoggiatesta posteriori, vernice Pastello Bianco Neve, volante e cuffia del cambio in pelle, radio con schermo touch da 7″ e connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto.
- Stile: ricercata nel design, convince anche dopo molti anni sul mercato.
- Motore: l’unità ibrida permette di risparmiare sui costi di gestione.
- Abitabilità: nonostante le dimensioni compatte, dentro c’è spazio in abbondanza.
Di seguito, ecco il listino della Lancia Ypsilon Ibrida aggiornato a gennaio 2023:
Lancia Ypsilon Ibrida | Prezzo |
1.0 70 CV Hybrid Ecochic Silver | 17.100 € |
1.0 70 CV Hybrid Ecochic Silver Plus | 17.800 € |
1.0 70 CV Hybrid Ecochic Gold | 19.000 € |
1.0 70 CV Hybrid Ecochic Gold Plus | 19.900 € |
1.0 70 CV Hybrid Ecochic Alberta Ferretti | 19.900 € |
Cose da sapere
Qual è il prezzo di Lancia Ypsilon Hybrid?
La versione base di Lancia Ypsilon ibrida ha un prezzo di listino di 17.100 euro. Su automobile.it trovi Lancia Ypsilon Hybrid a km0 a partire da circa 9.500 euro.
Come sono gli interni di Lancia Ypsilon Hybrid?
L’abitacolo di Ypsilon Hybrid è elegante in puro stile Lancia, con il quadro strumenti al centro della plancia che monitora in tempo reale le prestazioni del motore. Il sistema infotainment Uconnect comprende navigatore e radio DAB.
Quali sono le dimensioni di Lancia Ypsilon Hybrid?
Lancia Ypsilon, con i suoi 1.518 mm di altezza per 1.676 mm di larghezza e 3.837 mm di lunghezza, è perfetta per l’uso cittadino e rientra nella categoria citycar come Toyota Yaris e Renault Clio.
Quali sono i consumi di Lancia Ypsilon Hybrid?
Nei viaggi in autostrada Lancia Ypsilon segna una media di 5,5 l/100 km (18,1 km/l), fra le migliori della categoria, mentre in quello misto urbano-extraurbano il consumo si attesta a 4,7 l/100 km (21,2 km/l).
Quali sono le specifiche della scheda tecnica di Lancia Ypsilon Hybrid?
Il motore Hybrid Ecochic 1.0 da 70 CV raggiunge una velocità di 163 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi, è disponibile con trazione anteriore e cambio manuale a 6 rapporti.