Al Salone dell’Automobile di Parigi 2016 Mercedes-Benz presentò per la prima volta il suo nuovo brand di prodotti e tecnologie per la mobilità elettrica, EQ. Il primo modello di questa nuova famiglia è stata la EQC, che ha fatto il suo debutto a metà del 2019 e diventando una delle novità più interessanti tra le auto elettriche insieme all’Audi e-tron. Si tratta di un modello molto importante per il costruttore tedesco, poiché rappresenta il primissimo passo del brand verso un futuro sempre più elettrificato.
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 500 litri |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | – |
Cv/kW | 300/408 |
Prezzo | 78.716 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzo |
EQC si inserisce nel segmento dei SUV. La linea del tetto allungata, il design dei finestrini con la linea di cintura bassa e la rientranza posteriore del tetto in stile coupé, la posizionano esteticamente tra un SUV e un SUV-coupé. Importanti le dimensioni della Mercedes EQC. La lunghezza supera i 4,7 metri, e grazie ad un passo di oltre 2,8 metri assicura molto spazio soprattutto per chi viaggia dietro.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.762 mm |
Larghezza | 1.884 mm |
Altezza | 1.624 mm |
Passo | 2.873 mm |
La nuova EQC è antesignana di un nuovo linguaggio stilistico che dopo di lei caratterizzerà la futura produzione Mercedes a zero emissioni. La EQC, infatti, stacca stilisticamente dagli altri SUV della Stella, caratterizzandosi soprattutto nella parte frontale per la presenza di una mascherina inedita, maggiormente carenata, e che ingloba i gruppi ottici e fregiandosi di alcuni inserti di colore blu. Tinta scelta da Mercedes per identificare i suoi modelli elettrici.
Mercedes-Benz EQC: esterni
Mercedes EQC: Esterni
Mercedes-Benz EQC, SUV elettrico con 450 Km 3
Mercedes EQC: Esterni
Mercedes EQC: primo SUV elettrico della casa della Stella
Mercedes EQC: Esterni
Particolare anche la coda della nuova Mercedes EQC, che rimanda al mondo dei SUV-coupé, anche se solo leggermente. La parte posteriore del tetto, infatti, tende ad abbassarsi, ma in maniera molto rastremata, rimanendo comunque piuttosto alto, assicurando così molto spazio all’interno.
Gli interni della EQC rappresentano il connubio perfetto tra lusso e tecnologia, in cui gli elementi digitali si sposano con altri legati al mondo premium. A proposito di contenuti tech, l’elemento di maggiore interesse è rappresentato dalla presenza del doppio display per il sistema di infotainment e quadro strumenti. Si tratta di due schermi da 10,25 pollici l’uno.
Mercedes EQC: Interni
Mercedes EQC: Interni
Mercedes EQC: interni
Mercedes EQC: interni
Mercedes EQC 4x4², l'elettrica per l'offroad estremo 2
Tanto poi lo spazio a bordo, assicurato soprattutto dalla presenza di un passo di circa 2,8 metri e che permette anche a chi si accomoda dietro di viaggiare nel totale comfort. Centimetri in abbondanza anche per i bagagli, ai quali è dedicato un vano di carico con una capacità minima di 500 litri.
La nuova Mercedes dispone di un sistema di trazione integrale completamente nuovo con due motori elettrici asincroni che hanno una potenza massima complessiva di 300 kW. Per ridurre il consumo di corrente e per aumentare la dinamica, le catene cinematiche elettriche hanno una diversa configurazione: il motore elettrico anteriore è concepito per garantire la massima efficienza nel settore di carico medio-basso, quello posteriore, invece, è messo a punto per assicurare il massimo delle performance.
A dare energia ai motori elettrici provvede una batteria agli ioni di litio da 80 kWh. La EQC monta di serie un caricabatterie con una potenza di 7,4 kW. Può essere ricaricata anche alle colonnine di ricarica veloci con una potenza massima di 110 kW che permette di passare da un livello di carica del 10% all’80% in 40 minuti.
La Mercedes EQC è disponibile in un unico allestimento già molto ricco. Di serie, infatti, viene offerto l’assetto a controllo elettronico Dynamic Select, il navigatore satellitare, i fari Multibeam Led, il climatizzatore automatico bi-zona e una ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida.
- Autonomia: grazie alla batteria da 80 kWh, l’autonomia della EQC raggiunge senza difficoltà i 450 km.
- Abitabilità: con una lunghezza superiore ai 4,7 metri di spazio a bordo ce n’è in abbondanza per passeggeri e bagagli.
- Prestazioni: anche se in assoluto silenzio la EQC si muove velocemente grazie ai 300 kW di potenza disponibili.
Di seguito il listino prezzi della Mercedes EQC aggiornato a novembre 2020:
Mercedes EQC | Prezzi |
---|---|
EQC 400 4MATIC | 78.761 euro |