Dopo l’introduzione della quarta generazione nel 2018, la Mercedes Classe A ha senza dubbio continuato a rappresentare uno dei punti di riferimento tra le compatte a due volumi di segmento premium. Oggi la più piccola della Stella rappresenta una delle soluzioni più tecnologiche disponibili grazie al sistema MBUX e garantisce un’ampia offerta di motorizzazioni.
LEGGI ORA:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | min. 420 litri |
Alimentazioni | Benzina/Diesel/Ibrido |
Classe | Euro 6 d-Temp |
Cv/kW (da) | 109/80 |
Prezzo (da) | 27.460 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
Cresciuta nelle dimensioni rispetto alla precedente generazione, la Classe A ha ora proporzioni più generose, che assicurano, oltre ad un’ottima presenza su strada, anche spazio in abbondanza per passeggeri e bagagli. Merito della lunghezza di 4,5 metri e soprattutto di un passo di ben 2,7 metri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.550 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.450 mm |
Passo | 2.730 mm |
Gli interni della Classe A sono quelli che sono cambiati di più rispetto alla precedente generazione. La plancia presenta infatti due monitor affiancati che possono arrivare a 10,25 pollici ciascuno dai quali è possibile controllare tutte le funzioni della vettura. Lo schermo sinistro è dedicato alla strumentazione classica (contachilometri e contagiri tra le varie informazioni), mentre quello posto al centro della plancia presenta il più moderno sistema di infotainment MBUX.
Mercedes Classe A: interni
Mercedes Classe B Sport Extra: interni
Mercedes Classe C: Interni
Mercedes Classe A: Interni
Mercedes Classe A: Interni
Si può interagire con questo tramite i tasti posizionati sul volante, i monitor touch, il pad sul tunnel centrale e i comandi vocali attivabili pronunciando la frase “Hey Mercedes”. Degna di nota la possibilità di scegliere tra ben 64 differenti illuminazioni d’ambiente, così come di grande effetto sono le bocchette di aerazione centrali ispirate al design aeronautico.
Interessante la possibilità di usufruire del sistema Car-to-X che trasmette da veicolo a veicolo informazioni importanti per la sicurezza come le frenate d’emergenza o la presenza di un incidente lungo il tragitto.
Lo stile degli esterni della Classe A segue fedelmente il più recente linguaggio stilistico di casa Mercedes. Il frontale è senza dubbio l’elemento che maggiormente si distingue dal precedente modello. Il disegno dei fari è stato stravolto e adesso sono presenti dei gruppi ottici dal design affilato, mentre più grande è la mascherina dove spicca, come da consuetudine, il badge Mercedes al centro.
Mercedes Classe A: Esterni
Mercedes Classe A: Esterni
Mercedes Classe A: Esterni
Mercedes Classe A: Esterni
Mercedes Classe A: Esterni
Mercedes Classe A: Esterni
Decisamente pulita la zona laterale. Le fiancate sono adesso meno nervose e presentano una linea che parte dalla zona bassa del passaruota anteriore per andare a salire dolcemente in corrispondenza di quello posteriore. La nervatura superiore, a differenza del modello precedente, percorre tutta la base dei finestrini e va a confluire con la fanaleria posteriore. Anche il lato B della nuova Mercedes Classe A ha subito un ritocco importante. Le luci posteriori presentano un disegno a sviluppo orizzontale, che si appuntisce verso l’interno integrandosi nel portellone.
Ampia la gamma motori presente nel listino della Mercedes Classe A. Tra i benzina si parte dall’1.3 declinato nelle varianti da 109, 136 e 163 CV, per poi passare al 2.0 litri da 224 CV. Le tre versioni AMG, tutte con propulsore da 2.0 litri, arrivano a produrre rispettivamente 306, 387 e 421 CV. Rinnovata anche la gamma diesel che riduce le versioni e presenta solo motori da 2.0 litri, nelle tre varianti da 116, 150 e 190 CV. Alle classiche motorizzazioni si aggiunge quest’anno la versione ibrida elettrica benzina, che produce una potenza complessiva di 218 CV.
Sono quattro gli allestimenti disponibili proposti nel listino della nuova Mercedes Classe A.
- Executive: apre la gamma con una ricca dotazione che include anche il sistema MBUX.
- Business: ideale per le flotte, adotta tutti i comfort necessari per chi sta tante ore in auto.
- Sport: si caratterizza per la presenza dei fari a Led e i cerchi da 17 pollici.
- Premium: è pensata per i clienti più sportivi che possono contare sulla presenza del pacchetto estetico AMG.
Executive: nella versione di ingresso, Nuova Classe A è dotata di tutti gli equipaggiamenti necessari per una vettura di alto livello. Sistema di assistenza alla frenata attivo e sistema antisbandamento attivo garantiscono gli elevati standard di sicurezza della Stella. Il climatizzatore regola il microclima desiderato a bordo. l sistema MBUX avanzato e la telecamera per la retromarcia assistista aumentano il comfort a bordo.
Business: la versione BUSINESS ha un look giovanile e brioso. Gli esterni sono caratterizzati dalla mascherina del radiatore con pin Matrix neri, lamella color argento e inserto cromato, cerchi in lega e listelli della linea di cintura cromata. I rivestimenti sottoporta sono nello stesso colore della carrozzeria, mentre i listelli sulla linea di cintura sono cromati. Sono di serie anche i sedili comfort, integra la versione BUSINESS il nuovo sistema di navigazione Mercedes-Benz.
Sport: la versione SPORT esalta da qualsiasi angolazione il fascino e la tecnologia sofisticata di Classe A. I cerchi in lega leggera da 17” a 10 razze e i fari LED High Performance ne caratterizzano il frontale. Le mascherine dei terminali di scarico sono a vista, la grembialatura posteriore ha un elemento decorativo cromato ed i sottoporta sono in tinta con la vettura. Negli interni spiccano gli inserti in carbon look e i rivestimenti in pelle ecologica ARTICO/ tessuto, il climatizzatore bi-zona regolabile separatamente per guidatore e passeggero.
Premium: la versione Premium restituisce agli interni e agli esterni una spiccata vocazione alla performance. Grazie alla sua speciale grembialatura anteriore e posteriore, sul piano estetico il kit aerodinamico AMG aumenta le affinità di Nuova Classe A con i modelli AMG. A rendere l’esperienza di guida ancora più appagante è la tecnologia con taratura sportiva e sterzo diretto.
- Stile: l’attenzione al design è evidente nella nuova Classe A. Tanto fuori quanto dentro.
- Tecnologia: grazie al sistema MBUX, la Classe A è una delle compatte più avanzate oggi disponibili.
- Motori: ampia l’offerta di motori, che include, oltre ad una variante ibrida, anche diverse varianti ad alte prestazioni
Qui di seguito il listino prezzi per gli allestimenti base aggiornato a novembre 2020:
Mercedes Classe A benzina | Prezzi da |
A 160 | 27.460 |
A 180 | 28.980 |
A 200 | 30.810 |
A 35 AMG | 47.780 |
Mercedes Classe A diesel | Prezzi da |
A 180 d | 28.540 |
A 200 d | 31.810 |
A 220 d Automatic | 39.660 |
Mercedes Classe A ibrida | Prezzi da |
A 250 e EQ POWER Automatic | 43.110 |
Cose da sapere
Esiste la Mercedes Classe A Ibrida?
La versione ibrida elettrica-benzina della Mercedes Classe A è disponibile da € 43.110.
Quanto consuma la nuova Mercedes Classe A?
La Mercedes Classe A consuma in media 3,5 l/100km.
Quanti posti ha la Classe A?
La Mercedes Classe A è una vettura omologata per 5 persone.