Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Mercedes Classe A: prezzo, dimensioni e prova su strada

Mercedes Classe A: prezzo, dimensioni e prova su strada

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 14 October 2022
Condividi
La Mercedes Classe A è una delle due volumi premium più evolute sul mercato. L’abbiamo messa alla prova nella sua variante plug-in

Dopo l’introduzione della quarta generazione nel 2018, la Mercedes Classe A ha senza dubbio continuato a rappresentare uno dei punti di riferimento tra le compatte a due volumi di fascia premium. Oggi la più piccola della Stella porta nel segmento C tutta la tecnologia delle sorelle maggiori, ben rappresentate non soltanto dall’evoluto sistema di infotainment MBUX, ma anche dall’ampia gamma di motorizzazioni che ora include anche un’inedita variante plug-in.

LEGGI ORA:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio min. 420 litri
 Alimentazioni Benzina/Diesel/Ibrido
 Classe Euro 6 d-Temp
 Cv/kW (da) 109/80
 Prezzo (da) 27.460 €

 

INDICE
Novità 2022
 Dimensioni
 Interni 
 Esterni 
 Motori 
 Allestimenti
Prova su strada
 Perché comprarla
 Prezzi

Prima di mandare in pensione definitivamente il modello, Mercedes ha deciso di regalare un ultimo aggiornamento alla Classe A: il MY 2023 introduce qualche novità estetica, ma soprattutto compie una piccola rivoluzione nell’offerta motori, con tutti i benzina elettrificati. Partendo dal look, le principali innovazioni del modello sono il volante ridisegnato a partire da quello della Classe C, la nuova griglia frontale e gli inediti fari full Led; per il resto, l’aspetto della prossima generazione di Classe A è piuttosto simile a quel che già conosciamo.

Come accennato, però, i veri cambiamenti si registrano nella gamma motori. A listino restano i classici diesel, nelle tre varianti da 116, 150 e 190 CV, ma l’offerta benzina è ora tutta mild hybrid, con i propulsori endogeni che vengono supportati da un sistema 48 Volt da 10 kW.  Due sono i propulsori MHEV disponibili, declinati in due versioni ciascuno: l’1.3 litri turbo, che genera 136 CV sulla variante A 180 e 163 CV sulla A 200, e il 2.0 litri turbo abbinato alla trazione integrale di serie, disponibile sia in versione da 190 CV (A 220 4Matic) che da 224 CV (A 250 4Matic).

Inoltre, viene confermata anche la variante plug-in da 218 CV, basata sullo stesso 1.3 turbo benzina da 163 CV adesso abbinato a un motore elettrico più potente, che eroga fino a 109 CV. E, ciliegina sulla torta, resteranno a listino anche le varianti AMG: la A 35, che al 2.0 turbobenzina da 306 CV ora unisce il sistema ibrido 48 Volt, e la A 45 S (solo hatchback), che come in passato monta il 2.0 turbo da 421 CV. Per il momento, data i prezzi della nuova generazione di Classe A non sono stati comunicati.

Cresciuta nelle dimensioni rispetto alla precedente generazione, la Classe A ha ora proporzioni più generose che assicurano, oltre ad un’ottima presenza su strada, anche spazio in abbondanza per passeggeri e bagagli. Merito della lunghezza di 4,5 metri e soprattutto di un passo di ben 2,7 metri. Buona la capacità di carico che si attesta sui 330 litri, che scende di appena 20 litri fermandosi a 310 litri nel caso della variante plug-in.

Dimensioni
Lunghezza 4.550 mm
Larghezza 1.800 mm
Altezza 1.450 mm
Passo 2.730 mm


mercedes classe a usate

mercedes classe a usate

Gli interni della Classe A sono quelli che sono cambiati di più rispetto alla precedente generazione. La plancia presenta infatti due monitor affiancati che possono arrivare a 10,25 pollici ciascuno dai quali è possibile controllare tutte le funzioni della vettura. Lo schermo sinistro è dedicato alla strumentazione ed è caratterizzato da una grafica altamente personalizzabile, mentre quello posto al centro della plancia presenta il moderno sistema di infotainment MBUX.

Si può interagire con questo tramite i tasti posizionati sul volante, il monitor touch, il pad sul tunnel centrale oppure per mezzo di un evoluto sistema a comandi vocali che risponde alla parola di attivazione “Hey Mercedes”, capace di capire anche il linguaggio colloquiale. Degna di nota la possibilità di scegliere tra ben 64 differenti illuminazioni d’ambiente, così come di grande effetto sono le bocchette di aerazione centrali dal chiaro stile aeronautico. Buono poi lo spazio a bordo. Anche chi trova posto nella seconda fila ha centimetri a sufficienza per testa e gambe e solo chi viaggia al centro deve fare i conti con un tunnel centrale un po’ troppo marcato. Impeccabili, come giusto aspettarsi da una vettura firmata Mercedes, la qualità dei materiali scelti per i rivestimenti, così come l’attenzione ai vari assemblaggi.

Lo stile degli esterni della Classe A segue fedelmente il più recente linguaggio stilistico di casa Mercedes.  Il frontale è senza dubbio l’elemento che maggiormente si distingue dal precedente modello. Il disegno dei fari è stato stravolto e adesso sono presenti dei gruppi ottici dal design affilato, mentre più grande è la mascherina dove spicca, come da tradizione, il logo Mercedes al centro.

Decisamente pulita la zona laterale. Le fiancate sono adesso meno nervose e presentano una linea che parte dalla zona bassa del passaruota anteriore per andare a salire dolcemente in corrispondenza di quello posteriore. La nervatura superiore, a differenza del modello precedente, percorre tutta la base dei finestrini e va a confluire con la fanaleria posteriore. Anche il lato B della nuova Mercedes Classe A ha subito un ritocco importante. Le luci posteriori presentano un disegno a sviluppo orizzontale, che si appuntisce verso l’interno. Esattamente come avviene su altri modelli della Stella, poi, lo stile varia molto in base all’allestimento scelto. Le versioni Premium, ad esempio, risultano immediatamente riconoscibili grazie al kit estetico AMG che porta in dote paraurti con prese d’aria più pronunciate e cerchi in lega di dimensioni più generose.

Ampia la gamma motori presente nel listino della Mercedes Classe A. Tra i benzina si parte dall’1.3 declinato nelle varianti da 109, 136 e 163 CV, per poi passare al 2.0 litri da 224 CV. Le due versioni AMG, entrambe con propulsore da 2.0 litri, arrivano a sviluppare rispettivamente 306 e 421 CV.  Rinnovata anche la gamma Diesel che riduce le versioni e presenta solo motori da 2.0 litri, nelle tre varianti da 116, 150 e 190 CV. Alle classiche motorizzazioni benzina e Diesel si aggiunge ora la versione ibrida plug-in abbinata ad un propulsore a benzina, che sviluppa una potenza di sistema di 218 CV.

mercedes classe a usate
mercedes classe a usate

Sono quattro gli allestimenti disponibili proposti nel listino della nuova Mercedes Classe A.

  • Executive: apre la gamma con una ricca dotazione che include anche il sistema MBUX.
  • Business: ideale per le flotte, adotta tutti i comfort necessari per chi sta tante ore in auto.
  • Sport: si caratterizza per la presenza dei fari a Led e i cerchi da 17 pollici.
  • Premium: è pensata per i clienti più sportivi che possono contare sulla presenza del pacchetto estetico AMG.

Executive: nella versione di ingresso, Nuova Classe A è dotata di tutti gli equipaggiamenti necessari per una vettura di alto livello. Sistema di assistenza alla frenata attivo e sistema antisbandamento attivo garantiscono gli elevati standard di sicurezza della Stella. Il climatizzatore regola il microclima desiderato a bordo. l sistema MBUX avanzato e la telecamera per la retromarcia assistista aumentano il comfort a bordo.

Business: la versione BUSINESS ha un look giovanile e brioso. Gli esterni sono caratterizzati dalla mascherina del radiatore con pin Matrix neri, lamella color argento e inserto cromato, cerchi in lega e listelli della linea di cintura cromata. I rivestimenti sottoporta sono nello stesso colore della carrozzeria, mentre i listelli sulla linea di cintura sono cromati. Sono di serie anche i sedili comfort, integra la versione BUSINESS il nuovo sistema di navigazione Mercedes-Benz.

Sport: la versione SPORT esalta da qualsiasi angolazione il fascino e la tecnologia sofisticata di Classe A. I cerchi in lega leggera da 17” a 10 razze e i fari LED High Performance ne caratterizzano il frontale. Le mascherine dei terminali di scarico sono a vista, la grembialatura posteriore ha un elemento decorativo cromato ed i sottoporta sono in tinta con la vettura. Negli interni spiccano gli inserti in carbon look e i rivestimenti in pelle ecologica ARTICO/ tessuto, il climatizzatore bi-zona regolabile separatamente per guidatore e passeggero.

Premium: la versione Premium restituisce agli interni e agli esterni una spiccata vocazione alla performance. Grazie alla sua speciale grembialatura anteriore e posteriore, sul piano estetico il kit aerodinamico AMG aumenta le affinità di Nuova Classe A con i modelli AMG. A rendere l’esperienza di guida ancora più appagante è la tecnologia con taratura sportiva e sterzo diretto.

Abbiamo avuto modo di mettere alla prova l’ultima generazione della Mercedes Classe A nella sua variante più “green”. Si tratta della A 250 e Plug-in Hybrid. Il modello abbina un quattro cilindri turbo da 1.332 cc ad un motore elettrico da 75 kW alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 15,6 kWh. la potenza di sistema generata si attesta sui 218 CV per una coppia di 450 Nm, che viene trasmessa alle ruote anteriori attraverso un cambio automatico a otto rapporti. Ma come si traducono questi numeri nell’utilizzo quotidiano? Beh, diciamolo subito, la Classe A 250 e, ma così come tutte le plug-in, ha senso se la si sfrutta per la maggior parte del tempo in elettrico. Ciò significa che bisogna avere la possibilità di ricaricare la batteria ogni volta che questa si scarica.

Mercedes Classe A: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12

Così facendo, quindi muovendosi sfruttando per la maggior parte del tempo la spinta del motore elettrico e lasciando al 1.3 il ruolo di “gregario” che interviene solo quando si effettuano trasferte più lunghe, allora non è difficile mantenere medie anche superiori ai 40 km/l, mentre l’autonomia in modalità 100% elettrica tocca i 77 km. Ottimo poi il sistema di recupero dell’energia in fase di rilascio che permette di calibrare su tre livelli la forza rigenerante attraverso i paddle posizionati dietro il volante. Ma solo quando si viaggia in elettrico. Se invece si sfrutta la spinta del motore a benzina questi servono a cambiare marcia. Ad ogni modo, anche quando la batteria è completamente scarica, la Classe A plug-in si comporta come una normale full-hybrid, riuscendo a recuperare sempre energia sufficiente per percorrere qualche chilometro a zero emissioni. Certo, un piccolo scotto da pagare c’è ed è rappresentato dal peso che, rispetto ad una Classe A con il solo motore endotermico, qui sale di circa 300 kg. Peso in più che si percepisce quando, magari in un tratto di strada tutto curve, si forza un po’ l’andatura, invogliati dalla tanta potenza a disposizione. Per il resto, la Classe A plug-in si conferma comunque sempre molto comoda e ben insonorizzata.

  • Stile: l’attenzione al design è evidente nella nuova Classe A. Tanto fuori quanto dentro.
  • Tecnologia: grazie al sistema MBUX, la Classe A è una delle compatte più “tech” oggi disponibili.
  • Motori: ampia l’offerta di motori, che include, oltre ad una variante ibrida, anche diverse versioni ad alte prestazioni.

Qui di seguito il listino prezzi per gli allestimenti base aggiornato a luglio 2021:

Mercedes Classe A benzina Prezzi da
A 160 27.460 €
A 180 28.980 €
A 200 30.810 €
A 35 AMG 47.780 €
A 45S AMG 63.140 €

 

Mercedes Classe A diesel Prezzi da 
A 180 d 28.540 €
A 200 d 31.810 €
A 220 d Automatic 39.660 €

 

Mercedes Classe A ibrida Prezzi da 
A 250 e EQ POWER Automatic 43.950 €

mercedes classe a usate
mercedes classe a usate

Cose da sapere

Esiste la Mercedes Classe A Ibrida?

La versione ibrida elettrica-benzina della Mercedes Classe A è disponibile da € 43.110.

Quanto consuma la nuova Mercedes Classe A?

La Mercedes Classe A consuma in media 3,5 l/100km.

Quanti posti ha la Classe A?

La Mercedes Classe A è una vettura omologata per 5 persone.

Pubblicato il 14 October 2022
Condividi