Nel segmento dei crossover compatti c’è una vettura giapponese che ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista in Europa, la Toyota C-HR. Grazie ad un design futurista ed a motori esclusivamente ibridi, il crossover nipponico è diventato un punto di riferimento nel settore. Con la seconda generazione della Toyota C-HR, il marchio giapponese rinnova uno dei suoi modelli più rappresentativi, introducendo un design ancora più audace, motorizzazioni ibride perfezionate e nuove soluzioni tecniche. La nuova C-HR è un crossover compatto, dinamico e tecnologicamente avanzato, pensato per chi cerca efficienza senza rinunciare al carattere.
Di seguito ecco la scheda tecnica della nuova Toyota C-HR:
| Scheda Tecnica | |
| Numero posti | 5 | 
| Bagagliaio | 310-388 litri | 
| Alimentazioni | Ibrida/Elettrica | 
| Classe | Euro 6D-Temp | 
| CV/kW (da) | 140/103 | 
| Prezzo (da) | 35.700 € | 
| INDICE | 
| Novità 2025 | 
| Dimensioni | 
| Esterni | 
| Interni | 
| Motori | 
| Allestimenti | 
| Consumi | 
| Perché comprarla | 
| Prezzo | 
Toyota ha presentato la versione full electric della SUV coupé CH-R, chiamata CH-R+, rappresentando il secondo tentativo dopo la bZ4x da parte della Casa di puntare alla mobilità completamente sostenibile. Stilisticamente, la CH-R+ rimane molto simile all’ibrida originale, con forme e aspetto da coupé, ma risulta essere più lunga di 16 cm, misurando in totale 4,52 metri. Tre gli allestimenti previsti: base, Icon e Premium.
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
La entry level include di serie cerchi in lega da 18 pollici, luci full LED (proiettori a matrice), monitor centrale da 14 pollici, assistente vocale, bocchette posteriori, climatizzatore automatico bi-zona, caricatore wireless per lo smartphone e il sistema Toyota Safety Sense (che integra abbaglianti automatici, rear cross alert, cruise control adattivo) e tanto altro ancora. Anche il powertrain varia in base all’allestimento, e quello della versione base è composto da una batteria da 57,7 kWh e motore anteriore da 167 CV, per un’autonomia dichiarata di 456 km. L’allestimento Icon aggiunge i soli vetri posteriori oscurati a livello di estetica, mentre per quanto riguarda la meccanica è dotata del pacco batterie da 77 kWh e motore anteriore da 224 CV, con autonomia dichiarata di 609 km.
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
L’allestimento Premium infine prevede l’aggiunta di cerchi in lega da 20 pollici, colorazione bi-tono, sedili anteriori riscaldabili, Lane Change Assist, Front Cross Traffic Alert, telecamera posteriore a 360° e funzione di parcheggio da remoto e la trazione integrale. Con la trazione integrale la batteria rimane da 77 kWh, ma si aggiunge un secondo motore elettrico all’asse posteriore, portando la potenza ad un totale di 343 CV per un’autonomia di 500 km. Per tutte le versioni la potenza di ricarica massima arriva a 150 kW in corrente continua DC, mentre in alternata AC la C-HR+ con batterie da 57,7 kWh si ferma a 11 kW, le altre arrivano a 22 kW. Da poco anche ordinabile in Italia, la Toyota CH-R+ ha un prezzo di listino che parte da 40.800 euro per la versione base fino ad arrivare a 49.800 euro per l’allestimento Premium.
Poco più grande di un’utilitaria, ed in grado così di affrontare anche il traffico cittadino, la nuova generazione della Toyota C-HR a sorpresa perde 30 mm in lunghezza rispetto alla precedente e si ferma ad un totale di 4,36 metri. Invariata rimane l’altezza di 1,56 metri, mentre la larghezza aumenta anch’essa di 30 mm e arriva ad 1,83 metri. Invariato resta anche il passo di 2,64 metri, che la rende in grado di offrire una buona abitabilità anche ai passeggeri posteriori. La minore lunghezza si fa sentire però nella capacità del bagagliaio della variante plug-in hybrid, che raggiunge i 310 litri. Meglio invece la versione full hybrid, con una capacità di 388 litri.
| Dimensioni | |
| Lunghezza | 4.360 mm | 
| Larghezza | 1.830 mm | 
| Altezza | 1.560 mm | 
| Passo | 2.640 mm | 
Ciò che colpisce del look della nuova generazione della Toyota C-HR è senza dubbio il suo stile distintivo che richiama fedelmente il concept da cui deriva. Linee affilate, tese, scolpite e curve sinuose che si fondono armoniosamente in una carrozzeria coupé con cintura alta, tinta bicolore e cerchi da 19 pollici, creando un’estetica insieme sportiva e futuristica.
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Il tetto sfaccettato contribuisce inoltre a conferirle un carattere distintivo e contemporaneo. La gamma di colori disponibili permette di personalizzare il veicolo attraverso una vasta gamma di tonalità e finiture. Sul frontale spiccano gli affilatissimi gruppi ottici LED, che attraversano tutto il muso lasciando spazio solo a una grande presa d’aria in basso, mentre il posteriore presenta una nuova firma luminosa a LED a tutta larghezza e un lunotto molto inclinato, che dona slancio alla silhouette.
La qualità percepita all’interno dell’abitacolo della nuova Toyota C-HR rimane elevata, con i materiali utilizzati per i rivestimenti e le sellerie che appagano sia il tatto che la vista ed il design riveste un ruolo fondamentale. I controlli fisici rimangono, ma l’infotainment ha fatto un salto non indifferente, con lo schermo che misura ora 12,3 pollici (contro i precedenti 8 pollici), mentre la strumentazione è passata dagli indicatori analogici ad uno schermo da 8 o 12,3 pollici personalizzabile. Sono nuovi anche molti dei servizi disponibili a bordo, che spaziano dalla Digital Key all’Ambient Lighting a 64 tonalità con programmi automatizzati di gestione in base all’orario del giorno e illuminazione delle portiere in relazione agli avvisi del Safe Exit Assist.
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Toyota C-HR ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Per quanto riguarda i vani portaoggetti, al centro del tunnel ci sono i due portabicchieri mentre davanti alla leva del cambio la piastra per ricaricare ad induzione il telefono con una presa USB di tipo C. Le tasche delle portiere non sono rivestite all’interno e nella media in quanto a grandezza e lo stesso discorso vale per il cassetto davanti al sedile del passeggero. Sulla plancia lato destro c’è una mensola, mentre il bracciolo centrale è profondo e dotato di una presa USB C e di una 12V. Buono lo spazio a bordo, considerate le forme che rimandano al mondo delle coupè, anche se i posti posteriori rimangono un po’ difficili da raggiungere, stretti e poco curati, mancando le tasche nei pannelli porta (ci sono giusto due piccoli portabibita), il bracciolo centrale, le maniglie al soffitto e le bocchette del “clima”.
La Casa giapponese crede fermamente nell’ibrido e la seconda generazione della Toyota C-HR è proposta di base con questa motorizzazione (full-eletric invece la CH-R+). La scelta in listino è tra il 1.8 full hybrid da 140 CV ed il 2.0 litri plug-in hybrid da 223 CV abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 13,8 kWh di capacità in grado di regalare una accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7,4 secondi. La trazione è anteriore e a gestire tutta la potenza ci pensa il cambio a variazione continua eCVT, che rispetto al passato è stato ottimizzato ancora di più.
Cinque sono gli allestimenti disponibili per la Toyota C-HR:
- Active: la versione di partenza con una buona dotazione di serie.
 - Trend: caratterizzata da un corpo vettura più dettagliato.
 - Lounge: riservata a chi vuole il massimo del comfort alla guida.
 - Lounge Hero: Nuovo allestimento top di gamma per il 2025. Si caratterizza per dotazioni complete, verniciatura bi-tone+ e un nuovo colore esclusivo.
 - GR Sport: riservata a chi vuole esprimere il suo carattere sportivo.
 
Active: Climatizzatore automatico bi-zona, Display multi-informazioni TFT a colori da 4,2, Telecamera posteriore di assistenza al parcheggio, Cerchi in lega da 17″ con pneumatici 215/60 R17, 7 airbag SRS, ABS + EBD +BA, Fari Bi-alogeni con livellamento manuale, Sistema multimediale Toyota Touch 2, Toyota Safety Sense.
Trend: rispetto all’allestimento base aggiunge Telecamera posteriore di assistenza al parcheggio, Cerchi in lega da 18″ con pneumatici 225/50 R18, Vernice metallizzata, Sedile guidatore con supporto lombare e regolabile elettricamente, Volante in pelle.
Lounge: in più rispetto a Trend Vetri posteriori oscurati, Interni in pelle e tessuto Fashion Brown, Blind Spot Monitor (BSM), Sistema di monitoraggio degli angoli ciechi, Fari LED anteriori autolivellanti, Gruppo ottico posteriore a LED, Lane Change Assist (LCA), Rear Cross Traffic Alert (RCTA).
Lounge Hero: include di serie cerchi in lega da 19 pollici, tetto panoramico, fari full LED, vetri posteriori oscurati, sedili in pelle sintetica e scamosciata Bordeaux con cuciture multicolore, illuminazione ambientale a 64 colori, e sistemi di sicurezza e assistenza come il pacchetto Toyota Safety Sense e l’assistenza al parcheggio con telecamera a 360°.
GR Sport: l’allestimento sportivo ha di serie Navigatore satellitare Toyota Touch3 with Go Plus, Cerchi in lega da 19″, finiture Piano Black, Vetri oscurati, Sedili in Alcantara e pelle, Cuciture rosse e logo GR, Volante sportivo a 3 razze in pelle con cuciture rosse, Sistema Toyota Safety Sense, Fari Full LED, Climatizzatore automatico bizona, Navigatore, Impianto audio JBL, Telecamera posteriore, Sedili anteriori riscaldabili e regolabili elettricamente.
I valori dei consumi per la nuova Toyota CH-R variano in base alla motorizzazione ma rimangono comunque molto buoni. La versione Plug-in Hybrid da 223 CV può raggiungere 66 km di autonomia solo elettrica (con consumi dichiarati di 1,1 l/100 km WLTP) e consumi medi intorno ai 16-17 km/l quando la batteria è scarica. Le versioni full hybrid da 140 CV invece registrano consumi medi che vanno dai 19-20 km/l in città fino ai 15-17 km/l in autostrada, a seconda naturalmente della versione e dello stile di guida.
- Stile: un look unico che anche a distanza di anni fa ancora voltare la testa
 - Motori: la scelta ibrida è da sempre marchio di garanzia di casa Toyota
 - Tecnologia: numerosi ADAS presenti e sempre attivi per tutelare passeggeri e pedoni
 
Di seguito ecco il listino prezzi della Toyota C-HR, aggiornato ad ottobre 2025:
| Toyota C-HR full hybrid | Prezzo | 
| 1.8 HEV 140 CV Active | 35.700 € | 
| 1.8 HEV 140 CV Trend | 38.400 € | 
| 1.8 HEV 140 CV Lounge | 41.400 € | 
| 1.8 HEV 140 CV Lounge Hero | 42.900 € | 
| 1.8 HEV 140 CV GR Sport | 42.900 € | 
| Toyota C-HR plug-in hybrid | Prezzo | 
| 2.0 PHEV 223 CV Active | 36.900 € | 
| 2.0 PHEV 223 CV Trend | 39.900 € | 
| 2.0 PHEV 223 CV Lounge | 42.900 € | 
| 2.0 PHEV 223 CV Lounge Hero | 44.400 € | 
| 2.0 PHEV 223 CV GR Sport | 44.400 € | 
        
        
        
        
        
        
