€ 6.950
Toyota Yaris 1.5 Hybrid 5 porte Active
€ 6.950
- Luglio 2015
- 170.000 km
- 74 KW (100 CV)
- Ibrida (benzina/elettrica)
- Cambio automatico
- 3.3 l/100 km
Commercializzata a partire dal 1999 in tutto il mondo, la Toyota Yaris è una utilitaria di successo prodotta dalla casa giapponese in tre diverse serie, l'ultima delle quali è attualmente in listino. Nasce a seguito dell'esigenza della casa di realizzare una vettura di piccole dimensioni, che potesse incontrare i favori di un pubblico variegato. La prima serie della Toyota Yaris si contraddistingue per un design originale, oltre che per soluzioni moderne e poco frequenti su vetture di questa classe, come ad esempio la strumentazione digitale 3D. Inoltre, grazie all'adozione di accessori come il divano scorrevole, la piccola di casa Toyota vanta sin da subito un'ottima abitabilità in relazione alle dimensioni esterne. Inizialmente equipaggiata da due motori benzina 1.0 e 1.3 a fasatura variabile, la vettura adotterà in seguito un propulsore diesel e uno a benzina 1.5 con cavallerie differenti. Con tutti i motori, la Toyota Yaris garantisce buone prestazioni, oltre che una elevata dotazione di accessori. Premiate sin da subito dal pubblico, le Toyota Yaris nuove hanno prezzi di vendita in linea con le altre vetture del segmento B quali Opel Corsa, Paugeot 207 e Volkswagen Polo. Inoltre, a partire dal 2000, Toyota introduce il modello Verso, una monovolume che si distingue per l'ottima capacità di carico e da soluzioni interne flessibili.
La successiva serie della Toyota Yaris esordisce nel 2005 e, benché ricalchi la filosofia della sorella maggiore, è in realtà tutta nuova. La linea è ancora originale, ma cresce in dimensioni e sposa alcuni degli stilemi già visti sui modelli superiori della casa. Nuovi anche i motori che, sia nelle versioni benzina che in quelle diesel, acquistano maggiori potenze. Il vertice della gamma è rappresentato dalla versione sportiva TS, equipaggiata con un propulsore 1.8 da 133 cavalli. A 4 anni dal lancio, la seconda seria della Yaris va incontro ad un moderato restyling che la dota, tra l'altro, di nuovi equipaggiamenti e di un motore a doppia alimentazione benzina/GPL. Anche questo aggiornamento incontra i favori del pubblico italiano, così come le Toyota Yaris usate: il mercato della seconda mano premia in particolar modo ancora la prima versione, desiderata per i contenuti costi di esercizio e per la buona affidabilità generale.
Ad ottobre 2011 Toyota presenta la terza serie della Yaris: l'auto giapponese questa volta si discosta dai modelli precedenti sia in termini di dimensioni (adesso sfiora i 3,9 metri) che di design. La simpatia delle linee cede il passo ad un design più austero e maturo, il tutto senza però mettere da parte la carica innovativa che ha contraddistinto il modello sin dagli esordi. In particolare, con la terza serie della Toyota Yaris debutta la versione Hybrid, dotata di un motore benzina da 74 cavalli accanto ad un motore elettrico. Questa versione, che consente brevi spostamenti senza l'ausilio del propulsore a scoppio, è equipaggiata da un cambio automatico a variazione continua. La vettura giapponese peraltro cresce ancora con il restyling del 2014, oltre che guadagnare anche nuove dotazioni come l'efficiente impianto multimediale e i fari diurni a LED.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...