€ 7.900
VOLVO XC90 XC90 2.4 D5 163 CV aut. AWD
€ 7.900
- Marzo 2005
- 155.000 km
- 120 KW (163 CV)
- Cambio manuale
La Volvo XC90, oltre a essere uno dei modelli più interessanti della casa svedese, vanta anche un curioso primato: è il primo SUV progettato interamente sul pianale di una comune berlina, precisamente quello della Volvo S80. La Volvo XC90, che debutta nel 2002, viene infatti realizzata attorno alla piattaforma P2, già utilizzata per la produzione di altre vetture come la Volvo S60 e la XC70. A differenza di quest'ultima, la prima Volvo XC90 è caratterizzata da un abitacolo più ampio e da un assetto maggiormente rialzato, che la rende maggiormente adatta al fuoristrada. Tuttavia, essa mantiene l'impronta da station wagon, ben riconoscibile dal design filante e dalla coda tagliata con bagagliaio ad apertura verticale. La Volvo XC90 prima serie propone inoltre l'innovativa trazione integrale AWD, che verrà successivamente implementata su gran parte della gamma Volvo.
Il primo aggiornamento del SUV svedese avviene nel 2007, con l'uscita della Volvo XC90 M.Y. 2007, che nasconde le principali novità sotto il cofano; con essa debuttano infatti i nuovi propulsori turbodiesel D5 e il potente V8 benzina da 313 CV e 400 Nm di coppia, realizzato in collaborazione con Yamaha. Tre anni dopo entra in scena la Volvo XC90 M.Y. 2010, un modello pressoché immutato nelle forme ma ulteriormente rinnovato negli interni e nella meccanica; le modifiche introdotte in questa edizione portano alla Volvo XC90 nuove motorizzazioni ancora più moderne e performanti, che le consentono di tenere il passo delle dirette concorrenti, come la Audi Q7, la Volkswagen Touareg e la BMW X5. Fra di esse spicca l'ultima evoluzione del propulsore turbodiesel D5, che passa da 185 a 200 CV e 240 Nm di coppia massima. La prima serie della Volvo XC90 rimane in vendita fino al 2014, raggiungendo la ragguardevole cifra di oltre 660.00 esemplari venduti. La straordinaria longevità di questo modello è di per sé una garanzia di qualità; di conseguenza, le Volvo XC90 usate di prima generazione rappresentano ancora oggi un ottimo compromesso per chi cerca un SUV lussuoso a basso costo.
La versione di Volvo XC90 in vendita dal 2015 taglia invece ogni legame con il passato. Pur mantenendo l'altezza originaria e la stessa impronta da SUV "familiare", essa arriva a toccare i 495 cm di lunghezza, ovvero 15 in più del modello precedente. Nello stesso anno, inoltre, subentrano due modelli inediti: la Volvo XC90 ibrida con motore Twin Engine e la XC90 a 7 posti, che sacrifica il generoso bagagliaio da 712 litri per far posto a due sedili aggiuntivi. Sul fronte sicurezza spicca invece l'introduzione di un sistema di frenata automatica e di un sistema antiribaltamento, composto da un tettuccio rinforzato e, soprattutto, da una serie di sensori che tagliano la potenza in caso di eccessivo rollio. Degna di nota, infine, la futura introduzione del nuovo sistema di guida autonoma realizzato in collaborazione con Autoliv, in via di implementazione sulle Volvo S90, V90 e su 100 esemplari prototipo della stessa Volvo XC90 ibrida.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...