CITROEN C1

La nuova Citroën C1 è l'evoluzione del modello nato nel 2005 e uscito di scena nel 2014. Questa vettura, di segmento A, si presenta moderna e rinnovata nelle linee; dotata di tre o cinque porte può essere accessoriata con tettuccio apribile elettricamente nella versione Airscape.

Marca e Modello

Annunci più rilevanti per CITROEN C1

  • Citroen C1 1.0 5 porte C1TY
    € 2.500
    Citroen C1 1.0 5 porte C1TY
    Napoli (NA)
  • CITROEN C1 VTi 72 5P 2018 EURO6C RATE/PERMUTE
    € 7.370
    CITROEN C1 VTi 72 5P 2018 EURO6C RATE/PERMUTE
    Prato (PO)
  • Citroen c1 neo patentati
    € 3.250
    Citroen c1 neo patentati
    Montesilvano (PE)
  • Citroen C1 1.0 5 porte
    € 3.990
    Citroen C1 1.0 5 porte
    Castel Gandolfo (RM)
  • Citroen C1 5p 1.0 .. OK NEOPATENTATI..QUALSIASI PROVA
    € 4.200
    Citroen C1 5p 1.0 .. OK NEOPATENTATI..QUALSIASI PROVA
    Roma (RM)
  • CITROEN C1 1.0 VTi 69 Cv Feel 3p. - ANCHE PER NEOPATENTATI
    € 6.700
    CITROEN C1 1.0 VTi 69 Cv Feel 3p. - ANCHE PER NEOPATENTATI
    Boves (CN)
  • Citroen C1 1.0 Citroen C1 Shine
    € 10.900
    Citroen C1 1.0 Citroen C1 Shine
    Giffoni Valle Piana (SA)
  • CITROEN - C1 - Airscape VTi 68 5p. Feel Edition
    € 6.990
    CITROEN - C1 - Airscape VTi 68 5p. Feel Edition
    Medole (MN)
  • Citroen C1 VTi 68 5 porte Shine
    € 8.500
    Citroen C1 VTi 68 5 porte Shine
    Curti (CE)
  • CITROEN C1
    € 4.990
    CITROEN C1
    Serravalle Pistoiese (PT)

Le forme arrotondate e la fanaleria ovoidale regalano alla Citroën C1 un look accattivante e simpatico: caratterizzata da estrema agilità e da bassi consumi, la vettura offre 4 posti comodi nell'accogliente abitacolo, all'interno del quale ogni spazio appare ben sfruttato. Internamente i sedili della Citroën C1 sono avvolgenti, regolabili e dotati di poggiatesta integrato. I colori della carrozzeria sono vivaci e piacevoli e comprendono alcune varianti bicolore che danno una impronta giovanile anche alla plancia e ai pannelli laterali. Alla briosità dell'insieme fa riscontro la funzionalità interna, assicurata dai sedili frazionabili e dalla cappelliera inserita nel portellone, a cui si uniscono vani portaoggetti e portabicchieri. Un Touch Pad da 7 pollici consente di gestire computer di bordo, cellulare e file multimediali.

La Citroën C1, che ha preceduto l'odierno modello, è stata presentata al Salone di Ginevra nel 2005 e prodotta nella Repubblica Ceca. L'esordio comprende due motorizzazioni da 998 cc (a benzina) e da 1398 cc (diesel), molto interessanti per i consumi contenuti. La prima serie è scomparsa dai listini del nuovo nel 2014: in alternativa ai modelli di ultima generazione possono essere acquistate Citroën C1 usate. Queste vetture sono facilmente reperibili, grazie al grande successo ottenuto in Italia: dal 2005 al 2014 ne sono stati immatricolati 780.000 esemplari. Le Citroën C1 nuove si presentano con 347 cm di lunghezza, 162 di larghezza e 146 di altezza. Il bagagliaio è più ampio di quello dei modelli precedenti, poiché la capacità va da 196 litri (precedentemente era di 130 litri) a 780, sfruttando lo spazio scaturito dallo schienale ribaltato. La comodità per caricare e scaricare i bagagli non è al top, ma si tratta di una vettura che ha nelle dimensioni compatte, nell'agilità e nei bassi consumi i suoi punti di forza.

Pur essendo perfettamente in grado di percorrere strade e autostrade, la Citroën C1 si esprime al meglio nel traffico cittadino per l'ampia visibilità che offre e per la presenza della telecamera (a pagamento) per la retromarcia. Come tecnologia per la sicurezza merita un cenno l'Hill Assist: con questo dispositivo l'auto che parte in salita rimane stabilizzata per alcuni secondi nell'attesa sia pigiato l'acceleratore. Le dimensioni e l'attenzione ai consumi rendono questa vettura simile ad altre apprezzate city car come la Smart Forfour e la Fiat Panda. Le Citroën C1 in vendita propongono alcune motorizzazioni con sistema Stop&Start che si distinguono per i bassi consumi e per le emissioni di CO2 che non superano gli 88 g/km. Nei futuri progetti della Casa francese si prevedono alimentazioni elettriche per auto di segmento B e C e sono in via di sviluppo studi e ricerche inerenti la guida autonoma.

Articoli che ti potrebbero interessare

Altri suggerimenti per la tua ricerca