€ 800
Fiat Punto 1.2i 16v Cat venduta Nello Stato
€ 800
- Gennaio 2003
- 92.135 km
- 59 KW (80 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 7 l/100 km
Nata nel 1983, Fiat Punto è una delle vetture di maggior successo, tra quelle prodotte dalla casa automobilistica torinese. La prima versione è nata dalla matita celebre di Giugiaro e ha fatto il suo esordio al Salone di Francoforte. L'arrivo della Fiat Punto in vendita sui mercati italiani e internazionali è accolto con grande favore dal pubblico alla ricerca di un'utilitaria economica, affidabile e capace di buone performance. Già dalla sua prima serie, Punto viene prodotta anche in versione Cabrio e GT e riesce ad aggiudicarsi il riconoscimento di Auto dell'Anno nel 1995. Nel 1999, in occasione del 100esimo anniversario di Fiat, il brand presenta la seconda serie della Punto, rimodernata nello stile e nelle dotazioni meccaniche. Con l'arrivo del nuovo millennio, la reputazione di Fiat Punto è gradualmente cresciuta, anche grazie al fortunatissimo motore diesel Multijet di Fiat, capace di garantire prestazioni sempre migliori, con consumi ridotti. Anno dopo anno, Fiat Punto ha fatto registrare statistiche di vendita sempre più importanti, tanto da diventare simbolo della qualità Fiat. Costantemente in crescita è stato anche il numero di guidatori alla ricerca di una Fiat Punto usata, convinti dall'affidabilità evidenziate da queste auto anche dopo molti chilometri percorsi, oltre che dai costi di manutenzione mediamente molto convenienti.
Per caratteristiche e prezzo, Fiat Punto ha da sempre fatto concorrenza a Fiat Panda e ad utilitarie e citycar straniere come Opel Corsa, Renault Clio e Twingo, Citroën C3, Toyota Aygo. La terza serie di Fiat Punto, presentata nel 2006, è stata protagonista di profondi cambiamenti soprattutto nell'aspetto estetico e nelle dotazioni tecnologiche. Dopo che il design della seconda serie era stato curato internamente da Fiat, Punto è tornata alle origini, affidando un nuovo ambizioso progetto a Italdesign di Giugiaro. Le dimensioni di Fiat Punto sono aumentate, superando i 4 metri in lunghezza. La Fiat Punto nuova, diventata "Grande", ha amplificato il successo delle precedenti serie, rinnovando la sua posizione da leader in Italia e in Europa. Sono diverse le versioni di Fiat Grande Punto presentate, tra cui una speciale nata dalla storica collaborazione tra Fiat e la casa automobilistica Abarth che ne ha personalizzato interni e allestimenti.
La terza generazione di Fiat Punto in vendita è caratterizzata da uno stile elegante, essenziale e slanciato. Gli interni dell'auto sono particolarmente curati e resi confortevoli da un climatizzatore automatico e da sedili rifiniti con cura artigianale. Sulla plancia trova posto il display LCD di un navigatore satellitare che si trasforma in una stazione di intrattenimento, perfetta per ascoltare musica, visualizzare filmati e collegarsi a network come Twitter o Trip Advisor. I punti di forza anche per la nuova Fiat Punto restano l'affidabilità, la sicurezza garantita a guidatore e passeggeri, e i motori Fiat. Le attuali versioni di Fiat Punto nuova offrono 4 possibili motori, tutti particolarmente interessanti soprattutto dal punto di vista dei consumi. Il 1.2 Fire a benzina da 69 cavalli ha consumi dichiarati di 5,3 litri per 100 Km su ciclo misto. Fa meglio il diesel Multijet da 95 cavalli, con 3,4 litri per 100 Km, mentre sono molto interessanti le motorizzazioni ecologiche Metano 1.4 Natural Power e GPL 1.4 Easy Power da 77 cavalli.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...