€ 1.800
Lancia fulvia gt berlina del 1968
€ 1.800
- Marzo 1968
- 1 km
- Benzina
- Cambio manuale
Nata nel 1963 nello stabilimento torinese per sostituire l'Appia III serie, la Lancia Fulvia è rimasta in produzione fino al 1976, andando incontro a diversi restyling nel corso della sua storia. La prima versione di Lancia Fulvia a comparire sul mercato è stata la berlina a 4 porte, seguita poi dalla versione coupé e coupé Sport Zagato. Con il suo design particolare ed immediatamente riconoscibile, la Lancia Fulvia è riuscita a imporsi nel mondo delle auto, gareggiando con competitor del calibro dell'Audi F103, dell'Alfa Romeo Giulia e della Peugeot 304. Il motore a 4 cilindri, la trazione anteriore e le sospensioni con ruote indipendenti, a sostegno del gruppo motore-cambio, possono dirsi i tratti peculiari della Lancia Fulvia berlina del 1963. Due anni dopo fa la sua comparsa la versione coupé, che colpisce soprattutto per l'eleganza delle sue linee e per l'alleggerimento della carrozzeria, realizzata con una speciale lega di alluminio e magnesio. Simile per meccanica, ma superiore dal punto di vista dell'aerodinamica, è la Lancia Fulvia coupé Sport Zagato, che si presenta come la versione sportiva della Fulvia e introduce un'evidente asimmetria nelle forme del parafanghi.
I rimodernamenti, a cui le varie versioni di Lancia Fulvia sono andate incontro nel corso degli anni, hanno riguardato la carrozzeria tanto quanto la motorizzazione. La Lancia Fulvia in vendita nel 1963 montava un V4 con 1091 cm³ di cilindrata complessiva e potenza massima di 58 CV, in grado di sostenere una velocità di 138km/h. l'aggiunta di un secondo carburatore ha permesso di raggiungere la velocità massima di 145km/h, ampiamente superata dalla versione GTE del 1968, corredata di una cilindrata di 1298 cm³ e di 87 CV. Le prestazioni più interessanti della Lancia Fulvia rimangono quelle della versione Sport Coupé Zagato, disponibile con motore 1.2 da 80 CV, 1.3 da 87, 90 e 93 CV, e 1.6 S da ben 115 CV. Migliora ulteriormente le prestazioni, adeguandosi alle esigenze moderne della circolazione su strada, il Concept Fulvia Coupé del 2003, che monta un motore da 140 CV (103 kW) e garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi.
Punto di forza della Lancia Fulvia è dato senza dubbio dalla ricerca dell'equilibrio perfetto tra comfort degli interni e prestazione del motore. Sull'onda del successo ottenuto negli anni Sessanta, la celebre casa automobilistica italiana ha voluto rendere onore alla Lancia Fulvia presentando al Salone di Francoforte del 2003 la Concept Car Fulvia Coupé. l'autovettura al momento è rimasta solo un prototipo ma, tra i piani futuri del brand torinese, non è escluso vi sia un eventuale ritorno della Lancia Fulvia in una versione totalmente moderna e rivisitata. In questo caso al mercato delle Lancia Fulvia usate, già di per sé fiorente grazie ai numerosi appassionati di autovetture d'epoca, si aggiungerebbe quello delle Lancia Fulvia nuove, aprendo un panorama totalmente nuovo nel settore automobilistico mondiale.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...