€ 4.500
Lancia MUSA 1.4 16V EURO 5 S
€ 4.500
- Marzo 2011
- 97.000 km
- 70 KW (95 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.1 l/100 km
La Lancia Musa rappresenta la carta vincente attraverso la quale Lancia ha cercato di ottenere un posto di rilievo fra le monovolume compatte. Vettura di segmento B, ha visto la luce nel 2004 ed è rimasta in produzione fino al 2012. La Lancia Musa ha riscosso un notevole successo di pubblico, tanto da aver abbattuto il muro dei 200.000 esemplari prodotti e commercializzati nel solo vecchio continente. Parente stretta della Fiat Idea (con cui condivide la piattaforma costruttiva), la Lancia Musa ha trovato nelle dimensioni e nell'abitabilità uno dei suoi maggiori punti di forza. Forte delle sue misure, racchiuse in quattro metri di lunghezza per uno e settanta di larghezza (e quasi altrettanti di altezza) è stata, ed è, un'ottima risposta alla domanda di monovolume dal prezzo accessibile, come dimostra il dinamico mercato delle Lancia Musa usate. Vettura dalla massa non superiore ai tredici quintali, la Lancia Musa ha assolto perfettamente il suo compito di accompagnare con comfort, sicurezza ed estetica gradevole, la quotidianità di numerose famiglie italiane, pur restando in una fascia di prezzo piuttosto contenuta.
Presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 2004, la Lancia Musa costituisce il primo rappresentante del marchio nel segmento delle piccole monovolume, all'interno del quale primeggia, in termini di vendite, per ben quattro anni consecutivi (dal 2006 al 2009). La Lancia Musa contribuisce, quindi, fortemente al rilancio del Gruppo Fiat e lo fa da protagonista, pur dovendo affrontare l'agguerrita concorrenza di vetture di rilievo, quali la Classe A di Mercedes, la Citroën C3 e l'Opel Meriva. Anche, e soprattutto, per merito di un azzeccatissimo restyling, firmato dal Centro Stile di Mirafiori nel 2007, il successo della Lancia Musa non scema negli anni. Il centro Stile Mirafiori riesce a dar vita alla seconda serie della vettura ripensata in chiave moderna; a seguito del restyling, infatti, le linee della Lancia Musa vengono armonizzate al nuovo design che la casa ha già adottato per la Ypsilon qualche anno prima. Anche gli allestimenti interni vengono rivisti, con una particolare attenzione alla cura dei dettagli. Altro aspetto su cui la Lancia Musa migliora significativamente è quello inerente il bagagliaio, che compie un salto di qualità sia nella capacità che nella facilità di carico. Il processo di rinnovamento che vede protagonista la Lancia Musa, partito nel 2007, continua negli anni successivi, per estinguersi poi nel 2012, anno di termine della produzione.
Pur non potendo oggi accedere alle Lancia Musa nuove, il successo della vettura negli anni passati fa sì che vi sia ancora un discreto mercato. In attesa di poter rinverdire i fasti di fine decennio, magari con un ritorno sulla scena a sorpresa, le Lancia Musa in vendita oggi risultano ancora appetibili proprio per merito dei numerosi restyling. Particolarmente apprezzate sono le motorizzazioni diesel, visti gli eccellenti rapporti di consumo, soprattutto nella versione 1.3 Multijet da 95 CV (dichiarati oltre 23 km di percorrenza con un litro di gasolio). Presente anche una motorizzazione cosiddetta bi-fuel (gpl e benzina), denominata EcoChic.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...