Con il nuovo anno arrivano anche nuovi incentivi per l’acquisto di un’auto nuova. Anche nel 2021, infatti, i bonus saranno divisi in tre fasce di emissioni con la terza, quella che va da 61 a 135 g/km di CO2 emessi nell’atmosfera, in grado di coprire anche vetture benzina o diesel sprovviste di sistemi ibridi, naturalmente Euro 6.
LEGGI ORA: Incentivi auto ibride ed elettriche, come funzionano
LEGGI ORA: Incentivi regionali, tutto quello che dovete sapere
INDICE |
Incentivi auto diesel e benzina |
Migliori auto Euro 6 da comprare |
Ecco il prospetto degli incentivi per auto diesel e benzina:
Incentivo con rottamazione | Incentivo senza rottamazione |
€ 3.500 | 0 |
Rispetto a quanto previsto dal Decreto Legge del 2020, quindi, nel corso del 2021 la soglia di emissioni massima sale da 110 g/km a 135 g/km. Tuttavia, rispetto a prima, ora l’incentivo, che ammonta a 3.500 euro, viene riconosciuto unicamente a chi ha una vettura usata da dare in rottamazione. In caso contrario non è previsto alcun incentivo.
Ecco 5 modelli di auto Euro 6 che consigliamo di acquistare con gli incentivi:
- Fiat Panda Ibrida da 15.100* euro
- Renault Clio GPL da 17.050* euro
- Dacia Duster da 15.300* euro
- Fiat 500X da 21.500* euro
- Toyota C-HR da 29.650* euro
- Volkswagen Golf da 25.700* euro
- Audi A3 da 27.950* euro
- Peugeot 508 da 31.330* euro
*I prezzi riportati sono quelli del listino pieno
È la best-seller del mercato e, con l’arrivo della nuova motorizzazione mild-hybrid, riesce a stare abbondantemente sotto le emissioni di CO2 stabilite dal decreto. Ha un prezzo di listino che parte da 15.100 euro. A ben vedere, quindi, se si riesce a rottamare una vettura anziana, si arriva ad un incentivo di 3.500 euro che porta ad un consistente taglio del costo d’acquisto.
Sulla scia della Fiat Panda Hybrid, con pari motorizzazione ma prezzi più alti, si trovano anche la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, tra le citycar più apprezzate dagli automobilisti italiani.
Fiat Panda Hybrid: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Fiat Panda Hybrid: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Fiat Panda Hybrid: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Fiat Panda Hybrid: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Fiat, ora 500 e Panda sono anche Hybrid 10
Fiat, ora 500 e Panda sono anche Hybrid 12
Fiat, ora 500 e Panda sono anche Hybrid 13
Fiat, ora 500 e Panda sono anche Hybrid 14
Fiat Panda Hybrid
Tra le utilitarie di maggior successo c’è la nuova Renault Clio. In gamma la francesina ha motorizzazioni benzina, turbodiesel e ibride che rientrano tutte, salvo rari casi, entro la soglia di CO2 imposta dal Decreto Bilancio per accedere agli incentivi. Da questo punto di vista, in base ai gusti, si può optare sulla versione 1.0 TCe a Gpl, con prezzi a partire da 17.050 euro, sulla ibrida a benzina, con prezzi a partire da 21.950 euro, o sulla 1.5 Blue dCi, che parte da 20.000 euro. In tutti e tre i casi, con 3.500 di sconto si ha una riduzione consistente del prezzo.
Renault Clio
Renault Clio
Nuova Renault Clio: frontale
Nuova Renault Clio: posteriore
Nuova Renault Clio: interni
Nuova Renault Clio
Il successo della Dacia Duster è sotto gli occhi di tutti. Suv più venduto d’Europa, ha costruito il proprio successo su un look riuscito, una qualità discreta e un progetto razionale e affidabile. Nella versione 1.5 dCi da 95 CV, disponibile solo a due ruote motrici, l’auto ha emissioni di 108 g/km di CO2. Si può quindi abbassare notevolmente il prezzo di listino di 15.300 euro. Peccato che la variante Gpl, altrettanto interessante a livello di costi di gestione, sia omologata per 111 g/km di CO2. Appena al di sopra dei limiti.
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Dacia Duster GPL: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Dacia Duster GPL
Tra le vetture che rientrano tra quelle che godono degli incentivi statali per le Euro 6 c’è anche la Fiat 500X 1.3 Multijet. L’auto è spinta dal piccolo motore turbodiesel che la Casa di Torino ha introdotto nei primi Anni 2000 e che, anche se ormai avviatosi verso l’uscita di scena, resta sempre una delle unità a gasolio di piccola cilindrata più riuscite e versatili. Nella variante da 95 CV ha emissioni di 106 g/km. L’auto, senza incentivi, parte da 21.500 euro: se avete un mezzo da rottamare si può arrivare a 15.000.
Nuova Fiat 500X Sport: esterni
Nuova Fiat 500X Sport: strada
Nuova Fiat 500X Sport: prezzi, dimensioni e scheda tecnica 27
Nuova Fiat 500X Sport: prezzi, dimensioni e scheda tecnica 26
Nuova Fiat 500X Sport: fianco
Nuova Fiat 500X Sport: prezzi, dimensioni e scheda tecnica 22
Nuova Fiat 500X Sport: interni
Nuova Fiat 500X Sport: volante
Nuova Fiat 500X
Tra le auto ibride restate escluse dei precedenti incentivi c’erano tutte le Toyota tranne le poche disponibili con tecnologia Plug-in. Adesso, invece, dalla Yaris alla Corolla, passando per Rav4 e C-HR, tutte le ibride della Casa hanno emissioni al di sotto dei 110 g/km di CO2. Un motivo in più per valutare di passare al marchio che l’ibrido l’ha “inventato” o quasi. Interessante lo sconto che si può ricevere ad esempio sulla C-HR 1.8 Hybrid, che ha prezzi di partenza inferiori ai 30.000 euro e che, in caso di rottamazione può ricevere uno sconto pari a 3.500 euro.
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Tutto sulla nuova Toyota C-HR 2020 2
Tutto sulla nuova Toyota C-HR 2020 3
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Nuova Toyota C-HR 2020
Toyota CH-R
La nuova Volkswagen Golf sarà offerta anche in alcune varianti PHEV dalle emissioni davvero ridotte. Ma a listino si presenta anche con varianti meno elettrificate, mild-hybrid o semplicemente a benzina, che grazie all’adozione di motorizzazioni di ultima generazione riescono a contenere le emissioni di CO2 al di sotto della soglia dei 110 g/km che permettere di accedere al bonus statale. Sia la 1.0 sia la 1.5 turbobenzina, ad esempio, rispettano i limiti. Hanno costi di partenza rispettivamente di 25.750 e 27.100 euro. A questi si devono scalare 3.500 euro se non si rottama niente e 6.500 se invece si rottama un’auto con oltre 10 anni di vita. Sempre al di sotto dei 110 g/km di CO2 ci sono anche le versioni 2.0 TDI.
Volkswagen Golf: con la R-Line arriva il TSI da 150 CV 1
Volkswagen Golf: con la R-Line arriva il TSI da 150 CV 2
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 30
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 29
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 28
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 27
Volkswagen Golf: con la R-Line arriva il TSI da 150 CV
Volkswagen Golf: interni
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 25
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 24
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Volkswagen Golf: prezzi, dimensioni e caratteristiche 22
Salendo di categoria, si può guardare anche ad un’auto premium come la nuova Audi A3, che in gamma ha solo versioni spinte da powertrain moderni ed efficienti. La versione ibrida, per assurdo, non rientra nel limite dei 110 g/km di CO2, cosa ce fanno invece sia la 30 TFSI sia le 30 e 35 TDI. La prima, in particolare, ha un prezzo d’attacco inferiore a 30.000 euro, che con il contributo e la rottamazione possono essere abbassati di un consistente 10%. Da tenere in considerazione.
Audi A3 2020
Audi A3 2020
Audi A3 2020
Audi A3 2020
Audi A3 2020
Audi A3 2020
Audi A3 Sportback: la quarta generazione è servita
Audi A3 Sportback: la quarta generazione è servita 1
Audi A3 Sportback: la quarta generazione è servita 2
Audi A3 Sedan
Audi A3 Sedan
Audi A3
Se si cerca un’auto un po’ più spaziosa, e magari anche di rappresentanza, si può puntare sulla nuova Peugeot 508, sia hatchback sia famigliare, con motore 1.5 BlueHDi. L’auto, con 130 CV e cambio manuale o automatico, ha prezzi a partire da 31.330 euro (che diventano 32.330 per la Station Wagon). Le emissioni di CO2 si fermano al di sotto dei 100 g/km a prescindere da carrozzeria e trasmissione. I contenuti offerti sono quanto di meglio abbia Peugeot a disposizione e l’auto moderna ed efficiente, ha anche un look accattivante.
Nuova Peugeot 508: esterni
Nuova Peugeot 508: esterni
Nuova Peugeot 508: esterni
Nuova Peugeot 508: esterni
Nuova Peugeot 508: esterni
nuova-peugeot-508
Nuova Peugeot 508 SW: esterni
Nuova Peugeot 508 SW: esterni
Nuova Peugeot 508 SW: esterni
Nuova Peugeot 508 SW: interni
Nuova Peugeot 508 SW: interni
Nuova Peugeot 508
Cose da sapere
Auto Euro 6 quali sono?
Tutte le auto immatricolate dal 1° settembre 2015 rientrano per le legge nella classe Euro 6. Per le auto immatricolate prima di tale data è necessario verificare caso per caso. Scopri di più sulle classi ambientali.
Quali sono le auto Euro 6 coperte dagli incentivi?
Le auto Euro6 con emissioni di C02 fino a 135g/km e un prezzo di listino inferiore a € 48.800.
L’incentivo è valido anche per auto GPL e metano?
Sì, purché rientrino nella classe ambientale Euro 6, non emettano più di 135 g/km di CO2 e costino meno di € 48.800.
Quanto valgono gli incentivi con rottamazione?
Il contributo vale € 3.500 se si rottama un veicolo con più di dieci anni di vita.
Quali sono le migliori auto Euro 6 da comprare con gli incentivi?
Le migliori auto Euro 6 da comprare con gli incentivi fino a € 3.500 sono: Fiat Panda Ibrida, Renault Clio GPL, Dacia Duster, Toyota C-HR e Audi A3.