L’ultimo decennio ha visto i SUV abbandonare la loro originaria natura “selvaggia” per invadere le meno accidentate giungle urbane. Accanto agli Sport Urban Vehicle di grandi dimensioni − potenti ed esclusivi, ma spesso molto costosi − sono infatti nati SUV compatti e varianti più abbordabili, comunque capaci di garantire alti livelli prestazionali.
In questo scenario, i cataloghi dei SUV economici e delle vetture formato crossover sono sempre più vari e popolati, e stanno diventando sempre più importanti rispetto ai SUV grandi dimensioni. Praticamente tutte le maggiori case automobilistiche hanno ormai in gamma modelli risultanti dall’incontro delle caratteristiche tipiche di un’utilitaria o di una berlina station wagon, con altre proprie dei SUV.
INDICE |
SUV economici sotto i 20.000 euro |
Il SUV più economico: Dacia Duster |
Renault Captur |
Ford Ecosport |
Citroen C3 Aircross |
Fiat 500x |
Nissan Juke |
Il miglior SUV del 2018: Volvo XC40 |
Per orientarvi nella scelta ed effettuare il giusto acquisto, ecco la classifica dei 10 SUV più desiderati e ricercati dagli italiani, di cui potrete scoprire tutte le caratteristiche.
Le possibilità di scelta per chi cerca SUV economici sotto i 20.000 euro sono sempre più ampie. I budget ridotti non rappresentano più un limite, ora che l’attenzione dei costruttori si concentra sul contenimento dei consumi e dei prezzi di listino.
Per far fronte alle nuove esigenze di ecosostenibilità e a una domanda radicalmente mutata, le case automobilistiche internazionali propongono, infatti, versioni di fascia media che siano pratiche, economiche e di tendenza. Dal Giappone, dagli Stati Uniti e dai maggiori poli industriali europei arrivano SUV, piccoli e compatti, sempre più parsimoniosi e, ecologici e insieme molto performanti.
Marca e Modello | Prezzo Nuovo |
Dacia Duster | da 11.900 euro |
Renault Captur | da 16.550 euro |
Ford Ecosport | da 19.000 euro |
Citroen C3 Aircross | da 16.000 euro |
Fiat 500X | da 18.800 euro |
Kia Stonic | da 16.750 euro |
Mahindra XUV500 | da 19.850 euro |
Nissan Juke | da 19.600 euro |
Opel Crossland X | da 17.400 euro |
Seat Arona | da 17.300 euro |
Peugeot 2008 | da 18.150 euro |
Abbiamo scelto una lista di SUV compatti interamente votati alla spaziosità e al basso costo, tutti sotto i 20.000 euro, eccetto uno che secondo noi è il miglior SUV compatto del 2018, la Volvo XC40. Qui invece potete trovare una selezione delle migliori auto e suv economici sotto i 12.000€:
Probabilmente il modello principe della categoria dei migliori SUV economici, è senza dubbio la Dacia Duster che è sulla cresta dell’onda dal 2010. La versione 1.5 dCi da 90 cavalli ha una discreta potenza, ma è il prezzo di listino − simile a quello di una city car economica − il suo vero punto di forza: si parte infatti da 11.900 euro.
Le rifiniture interne all’abitacolo e la cura dei particolari non sono indimenticabili però, nel complesso, il SUV prodotto in Romania si difende bene su percorsi cittadini ed extraurbani − oltre a mettere in evidenza buone doti su tracciati sterrati, quando necessario. Il problema è che la versione base (allestimento “Essential”) ha di serie solo aria condizionata, fendinebbia e bluetooth. Le dimensioni della Dacia Duster, che si conferma molto spaziosa, sono 442x176x167 cm.
Ottimo rapporto fra qualità e prezzo, Renault Captur è l’ideale per tutti gli automobilisti in cerca di un SUV economico sotto i 20.000 euro. Nell’affollato segmento dei SUV compatti, la Renault Captur recita la parte da protagonista grazie a delle dimensioni ideali che permettono di percorrere le vie cittadine senza particolari problemi, e ad una linea sinuosa e accattivante che cattura subito gli sguardi.
La scelta di motori per la Renault Captur varia tra il benzina 0.9 tre cilindri e 90 CV di potenza, per passare poi al 1.2 da 120 CV, mentre tra i diesel abbiamo la versione da 1.5 litri declinato nelle due versioni da 90 e 110 CV con quest’ultimo che regala una coppia massima di 260 Nm a 1750 giri.
Un SUV racchiuso nel corpo di una utilitaria. Può definirsi così la C3 Aircross, la piccola vettura urbana prodotta dalla Casa francese sulla base della best seller Citroen C3. Nonostante la stretta parentela con la C3, la Citroen C3 Aircross vanta un corpo vettura più lungo di 16 centimetri rispetto all’utilitaria e misura 4 metri e 16 centimetri, mentre l’ottima abitabilità interna per cinque passeggeri è garantita dalla larghezza di 177 centimetri e dall’altezza di 1 metro e 61.
Citroen C3 Aircross: Esterni
Citroen C3 Aircross: Esterni
Citroen C3 Aircross: Esterni
Citroen C3 Aircross: Esterni
Citroen C3 Aircross: Esterni
Citroën C3 Aircross: Esterni
Citroen C3 Aircross: Esterni
Citroën C3 Aircross: Esterni
Citroen C3 Aircross: Interni
Citroën C3 Aircross: Interni
La Fiat 500x – SUV economico tutto italiano – è un piccolo gioiello di stile, equilibrio e affidabilità, con un cuore pronto a ruggire quando serve. Le forme “muscolose” della livrea contengono un abitacolo ricercato, ricco di elementi tecnologici e decisamente spazioso. Rispettando agevolmente la soglia ideale dei 20.000 euro, è possibile avere il benzina 1.3 e-Torq da 110 Cv in allestimento Pop a partire da 19.000 euro.
Da un’azienda leader nella produzione di Sport Urban Vehicle, arriva uno dei modelli più rappresentativi della categoria, la Nissan Juke. Le sue linee sono un connubio di sportività ed originalità: ruote larghe e paraurti sono quelli tipici di un SUV, mentre l’abitacolo con una buona dotazione tecnologica potrebbe tranquillamente appartenere a una berlina di fascia medio-alta. Scegliendo la motorizzazione 1.5 dCi da 110 CV, il prezzo di listino rispetta il tetto prefissato.
Disponibile nelle concessionarie da febbraio 2018, la nuova Volvo XC40 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Auto dell’anno 2018. Questo fa della Volvo XC40 sicuramente una dei migliori Suv compatti del mercato. È inoltre la prima volta che Volvo Cars riceve questo premio. La XC40 è un’auto tecnologicamente molto avanzata: è la prima Volvo ad avere una funzionalità di car sharing, che si attiva grazie alla tecnologia a chiave digitale di Volvo. Ciò significa che i proprietari della XC40 potranno condividere facilmente la vettura con amici e parenti, senza dover condividere le chiavi dell’auto.
Un’altra delle cose più interessanti della nuova Volvo XC40 è il nuovissimo servizio in abbonamento di Volvo Cars, Care by Volvo, che consente di noleggiare la vettura con un canone fisso mensile. Si tratta di un vero e proprio abbonamento mensile di 24 mesi a un prezzo di lancio di 699 euro al mese iva inclusa comprende tutto, dalla courtesy car, al cambio gomme invernali ed estive, dall’assistenza, alla manutenzione operata a domicilio, fino all’assicurazione, incendio, furto e casco.
A conferma della tecnologia avanzata che si trova a bordo della XC40 ci sono tutti i dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida che comprendono i sistemi di Volvo Cars Pilot Assist, City Safety, Run-off Road per la protezione dei passeggeri e la riduzione delle conseguenze in caso di uscita dalla carreggiata, Cross Traffic Alert con supporto alla frenata e la telecamera a 360° per facilitare le manovre di parcheggio in spazi ristretti.
Al momento del lancio, la nuova Volvo XC40 è disponibile nella versione D4 diesel da 190 Cv a 40.800 euro o T5 benzina da 247 CV da 44.220 euro a cui seguiranno altre motorizzazioni, incluse una versione ibrida e una variante tutta elettrica tra il 2018 e il 2019. Il modello più economico di Volvo XC40 partià da 31.200 euro: benzina T3 1.5 da 156 Cv.
SUV ibridi ed elettrici economici
Una nuova generazione di SUV ibridi e di SUV elettrici è pronta a fare il suo esordio, scompaginando le attuali gerarchie nella classifica dei migliori crossover sul mercato. Si tratta dei SUV compatti alimentati completamente con batterie elettriche − un settore in cui Nissan e Volkswagen sono qualche passo avanti rispetto alla concorrenza: Volkswagen ha lanciato la nuova Volkswagen T-Roc e la Volkswagen T-Cross. Al Motor Show di Tokyo, ad esempio, è stato svelato IMx Nissan: versione concept di un piccolo SUV elettrico Nissan.
Entro il 2020, l’e-SUV giapponese entrerà in concorrenza con la Volkswagen I.D. Crozz, anch’essa 100% elettrica e presentata come prototipo a Francoforte nel 2017. L’attesa per entrambi questi modelli futuristici è fremente, e di sicuro gli altri brand sono già all’opera per non perdere terreno, in un processo evolutivo che si preannuncia ricco di sorprese e di occasioni per migliorare i SUV sotto tutti gli aspetti.