Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Skoda Epiq: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Skoda Epiq: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 13 September 2025
Condividi
Nel 2025 la gamma SUV di Skoda si amplierà con l’arrivo della Epiq. Si tratta di un modello compatto elettrico proposto a circa 25.000 euro

Skoda si appresta a rinnovare la gamma SUV con l’arrivo di un paio di nuovi modelli che si affiancheranno, almeno in un primo periodo, ai già noti Kamiq, Karoq e Kodiaq. Tra questi c’è anche il baby-SUV Epiq, che sarà elettrico e che arriverà nel 2026.

L’auto, per ora mostrata solo sotto forma di concept, nascerà sulla piattaforma MEB e dovrebbe essere venduta a un prezzo intorno ai 25.000 euro. Insomma, la Epiq sarà l’auto elettrica low-cost che sarà affiancata da modelli equivalenti a marchio Volkswagen (ID.2) e Cupra.

Questa la scheda tecnica della Skoda Epiq:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 475 litri
 Alimentazioni Elettrica
 Classe
 CV/kW (da) n.d.
 Prezzo (da) 25.000 € circa
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Perché comprarla
Prezzi

Gli ingombri precisi della Skoda Epiq non sono ancora stati dichiarati, ma si sa che l’auto sarà lunga 4,10 metri e che avrà un passo di 2,6 metri per offrire spazio in abbondanza a cinque passeggeri e mettere a disposizione 475 litri all’interno del bagagliaio. Come una Skoda Fabia, per intenderci. Questo perché Skoda, con questo SUV elettrico, vuole aggredire il Segmento B proponendo un’alternativa a zero emissioni alla Skoda Kamiq, che tocca i 4,24 metri.

Sfruttando una piattaforma nativa elettrica come la MEB, la Skoda Kamiq dovrebbe garantire comunque maggiore spazio rispetto alla Kamiq. Dovrebbe avere un passo più lungo, un cofano anteriore più contenuto e un pavimento piatto che favorisce l’abitabilità posteriore.

Dimensioni
Lunghezza 4,10 metri
Larghezza n.d.
Altezza n.d.
Passo 2,6 metri

: esterni

Dal punto di vista estetico la Skoda Epiq anticipa il nuovo linguaggio stilistico del brand, chiamato Modern Solid. Sarà utilizzato su tutti i modelli futuri, sia elettrici sia dotati di alimentazione endotermica. Sfrutta una nuova calandra (la forma è ancora inequivocabilmente Skoda), gruppi ottici sdoppiati e linee squadrate ma pulite. Dietro piace la soluzione dei fari sdoppiati a “T”.

Nella vista di profilo si nota il montante anteriore nero, il montante posteriore “a pinna rovesciata” e i passaruota con forma trapezoidale. A sottolineare la natura fuoristradistica dell’auto ci sono le protezioni che circondano la parte inferiore della carrozzeria e gli scivoli (anteriore e posteriore) che sono caratterizzati da una serie di feritoie.

Per quanto riguarda gli interni, l’impostazione generale esalta una certa semplicità. Ma la ricercatezza in molti particolari denota una generale attenzione alla qualità sottolineata dall’alternanza di elementi chiari e scuri e di dettagli in arancione che trasmettono un senso di piacevole movimento.

La plancia, a forte sviluppo orizzontale ospita un piccolo monitor dietro al volante dedicato alla strumentazione e un ben più grande touchscreen centrale da cui si comanda l’infotainment. Il tunnel è alto e ampio ed è dotato di una vaschetta con ricarica wireless.

Nulla è ancora stato dichiarato a livello di motori ma, con ogni probabilità sarà lo stesso della Volkswagen ID. Cross, che prevede un propulsore elettrico sull’asse anteriore da 155 kW (211 CV). Più che sufficienti per un’auto di queste dimensioni. È probabile che l’offerta preveda anche varianti a trazione integrale, che sfrutteranno un secondo motore elettrico posto in prossimità del retrotreno e in grado di trasmettere coppia motrice alle ruote posteriori.

: consumi

Non ci sono ancora dati precisi sulla batteria, ma la Casa dichiara un’autonomia di 425 km.

 

Mancando ancora alcuni mesi al lancio, la Casa britannica non ha svelato la gamma allestimenti che metterà a listino. Oltretutto che per un brand come Ineos Automotive, che si concentrerà su una produzione abbastanza esclusiva e contenuta, con tutta probabilità ci sarà la possibilità, come accade per il Grenadier, di avere accesso a un grande numero di personalizzazioni che renderanno ogni esemplare unico o quasi.

  • Prezzo: sarà una delle auto elettriche di nuova generazione con un prezzo di partenza al di sotto dei 25.000 euro, soglia psicologica al di sotto della quale tutti i principali costruttori stanno cercando di scendere.
  • Versatilità: come tutte le Skoda, anche la Epiq rispetterà il principio del Simply Clever, con soluzioni intelligenti per migliorare la qualità della vita a bordo.
  • Economicità d’esercizio: La Skoda Epiq non sarà solo accessibile al momento dell’acquisto ma dovrebbe garantire costi di gestione molto più contenuti rispetto a un’equivalente auto a benzina.

Come detto, la Skoda Epiq sarà la prima auto elettrica moderna del brand ad avere un prezzo di partenza di 25.000 euro. Se nel 2026 saranno ancora attivi gli incentivi auto, l’auto potrebbe davvero risultare attraente.

Pubblicato il 13 September 2025
Condividi