€ 6.190
MERCEDES-BENZ B 180 CDI Executive automatico
€ 6.190
- Giugno 2011
- 135.000 km
- 80 KW (108 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 5.2 l/100 km
La Mercedes Classe B è una monovolume media prodotta dalla casa di Stoccarda a partire dal 2005 in due serie, la seconda delle quali è tuttora in commercio. Il marchio tedesco, forte del successo ottenuto dalle prime due serie del piccolo monovolume Classe A, progetta dunque un veicolo per famiglia di dimensioni maggiori, ma con costi di esercizio contenuti. La prima serie della Mercedes Classe B riprende molti degli stilemi che hanno reso famosa la sorella minore, dalla quale mutua peraltro i motori e il noto pianale a sandwich. Mascherina trapezoidale arrotondata, fari a goccia e profilo a cuneo sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la vettura, alla cui abitabilità naturalmente giovano i centimetri in più rispetto alla Classe A. Articolata la scelta dei propulsori, che vanno dal piccolo benzina 1.5 litri al potente 2.0 turbo da 192 cavalli, anche se più gettonati dal pubblico italiano risultano essere i due motori a gasolio da 109 e 140 cavalli. Discretamente dotate, le Mercedes Classe B in vendita possono contare su un ricco elenco di optional a pagamento che consentono di personalizzare a dovere ogni esemplare.
Benché non in grado di replicare i numeri della Classe A, la prima serie della Mercedes Classe B si ritaglia uno spazio significativo in un segmento sempre più affollato di concorrenti. Un lievissimo restyling di mezza età nel 2008 cerca di rinfrescare un design globalmente riuscito, mentre a rendere più competitiva l'offerta motoristica arrivano i propulsori BlueEFFICIENCY e i bi-fuel benzina/metano. I nuovi motori manterranno attuale la vettura sino al 2011, anno di lancio della seconda serie. Le Mercedes Classe B nuove sono vetture profondamente cambiate: a partire dal design, che sposa il nuovo corso del marchio tedesco. Per il nuovo modello, Mercedes rinuncia al costoso pianale a sandwich, che permette di realizzare una monovolume sostanzialmente più bassa e dunque stilisticamente più vicina ad una wagon. Migliora il coefficiente di penetrazione aerodinamica e anche gli spazi interni beneficiano del nuovo design: la plancia, ad esempio, si arricchisce di dettagli esclusivi, come le bocchette di areazione simili a quelle della prestigiosa SLS. I motori, benché inediti, mantengono potenze riconducibili a quelle del modello precedente.
Le vendite sono positive, e anche le Mercedes Classe B usate si scambiano con una certa facilità, grazie alla buona tenuta del valore. Inoltre, alle motorizzazioni iniziali si aggiungono progressivamente nuovi propulsori, tra i quali il B250 BlueEFFICIENCY dotato di 211 cavalli e di cambio automatico a 7 rapporti, il bi-fuel benzina/metano da 156 cavalli e il piccolo Renault diesel 1.5 litri capace di 90 cavalli. Nel tempo, la Mercedes Classe B guadagnerà la trazione integrale 4MATIC, oltre ad una versione completamente elettrica denominata Electric Drive, in grado di raggiungere i 160 km/h e con una autonomia di circa 200 km. Nel 2014 arriva il consueto lifting di mezza età, volto a rendere la Mercedes Classe B ancora attuale rispetto a concorrenti sempre più numerose ed agguerrite. Il restyling non modifica, ad ogni modo, nella sostanza una vettura dal design elegante e discreto che continua a riscuotere consensi.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...