€ 9.900
SKODA Octavia 1.6 TDI 110 Cv. DSG Wagon Executive Plus
€ 9.900
- Marzo 2016
- 88.800 km
- 81 KW (110 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 3.8 l/100 km
La prima vettura a nome Octavia, prodotta dalla casa automobilistica cecoslovacca Škoda, giunge sul mercato nel gennaio del 1959; questa berlina si presenta come l'erede del precedente modello Škoda 440. Octavia Škoda è la prima vettura alla quale il produttore associa un nome e non una sigla numerica; la scelta del termine "Octavia" è legata all'ottava modifica adottata dalla casa, ossia l'impiego di sospensioni indipendenti. La prima versione viene realizzata per un periodo di 5 anni, arrivando a superare i 360.000 esemplari. Nel 1996, a distanza di più di 35 anni dal suo debutto, Škoda Octavia torna sul mercato. In 20 anni, la nuova versione riesce a raggiungere i 5 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, confermandosi come uno dei modelli di punta del brand.
La progettazione della Škoda Octavia in versione "moderna" parte nel 1992, ben 4 anni prima della sua presentazione al pubblico. Si tratta di uno dei primi passi compiuti da Škoda dopo il suo ingresso all'interno del Gruppo Volkswagen. Per la produzione viene scelta una piattaforma ideata in seno allo stesso Gruppo; quest'ultima può fare affidamento sui sistemi CAD, decisamente innovativi per l'epoca. Tra le caratteristiche principali della Škoda Octavia può essere ricordata l'aggiunta di airbag laterali, il portellone posteriore decisamente ampio e un vano bagagli, la cui capacità supera i 500 litri (con l'abbattimento dei sedili arriva a circa 1.300 litri). Škoda crede fermamente nella nuova vettura, tanto da creare un impianto produttivo apposito di 37.500 metri quadri. Due anni dopo il debutto, al Salone di Ginevra viene proposta la prima variante, la "Wagon", molto apprezzata dal pubblico: non a caso diviene la versione più venduta sul vecchio Continente. Del 1999, invece, è la Škoda Octavia a trazione integrale.
Gli anni 2000 vedono, inizialmente, l'arrivo dell'Octavia Tour; nel 2004 è il turno della seconda generazione della Škoda Octavia. La generazione precedente continua ad essere prodotta fino al 2010 esclusivamente su alcuni mercati. Le Škoda Octavia nuove si caratterizzano per tecnologie innovative, quali cambio a doppia frizione DSG e iniezione diretta (nelle versioni a benzina). Ancora una volta, il veicolo viene premiato dal pubblico, ottenendo un ottimo riscontro in termini di vendite; queste ultime vedono protagoniste anche le Škoda Octavia usate. La versione station wagon si propone soprattutto come una rivale accreditata della Passat Variant. La produzione della terza serie inizia nel novembre 2012: a contribuire al suo successo è l'eccellente diversificazione della gamma, che comprende berline e wagon dotate di trazione anteriore o di trazione integrale "4x4". Tra queste ultime spicca il modello Octavia RS, la cui versione "4x4" risulta essere la variante più veloce mai proposta. La RS 230, che si propone come alternativa alla Leon ST Cupra, ha una velocità massima di 250 km/h e richiede solo 6,7 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo. Nel 2014 si aggiungono alle Škoda Octavia in vendita anche le "Scout", in grado di stupire nei percorsi off-road, e la "G-TEC", caratterizzata da una motorizzazione metano/benzina.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...