€ 7.800
SKODA Yeti Yeti 1.2 TSI Adventure
€ 7.800
- 2011
- 58.000 km
- 77 KW (104 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.4 l/100 km
Commercializzata a partire dal 2009, la Škoda Yeti è un SUV di dimensioni compatte e, almeno nella versione che precede il restyling del 2013, dalla linea piuttosto originale. Presentata dopo aver sondato il terreno, grazie ad una omonima concept car, la Yeti si presenta al pubblico Škoda con un design molto teutonico: aggraziata nelle proporzioni, le sue forme garantiscono anche una ottimale volumetria se rapportate alle dimensioni esterne. l'ampio frontale dal bordo cromato, tipico del marchio Škoda, acquisisce nella Yeti una certa originalità, grazie all'adozione di fari supplementari rotondi, che si affiancano ai proiettori principali rettangolari. Molto buona la visibilità, resa dalle forme semplici, oltre che dalle ampie superfici vetrate. Internamente l'atmosfera è più seriosa e le finiture risultano di buon livello, mentre la dotazione appare adeguata alla categoria di appartenenza della vettura. Categoria particolarmente affollata, quella cui appartiene la Škoda Yeti, data la presenza marcata di veicoli crossover che con la Škoda Yeti in vendita hanno più di qualche punto in comune, come Fiat Sedici e Dacia Duster.
\n \nLa Škoda Yeti è disponibile con trazione anteriore oppure con trazione integrale, ed i propulsori garantiscono numerose possibilità in funzione delle esigenze degli automobilisti. I motori a benzina da 1.2, 1.4 e 1.8 litri sono tutti sovralimentati, mentre sul versante diesel la Škoda Yeti si presenta con un 2.0, disponibile in tre differenti potenze da 110, 140 e 170 cavalli. In tutti i casi, le unità sono decisamente sufficienti a donare brillantezza ad un veicolo tutto sommato compatto e con masse contenute per la categoria (422 cm di lunghezza e circa 1500 kg di peso). Le buone prestazioni generali, la discreta economia di esercizio e una decisa versatilità su tutti i terreni, fanno delle Škoda Yeti una valida alternativa a veicoli crossover più blasonati, anche considerando i prezzi di listino: chi cerca auto in saldo, però, si orienti su Škoda Yeti usate, poiché i prezzi del nuovo risentono delle soluzioni tecniche impiegate, delle buone finiture e della dotazione di accessori.
A partire dal 2013, il SUV della casa ceca si presenta rinnovato, grazie al solito restyling di mezza età: in questo caso, il marchio del gruppo Volkswagen, pur non stravolgendo la vettura, ne cambia sostanzialmente la fisionomia, intervenendo in particolar modo sul frontale. Le Škoda Yeti nuove, infatti, perdono i simpatici proiettori supplementari circolari, in luogo di fari più convenzionali. Il nuovo frontale del SUV acquista maggiore signorilità e importanza, a discapito di una quota significativa di originalità. Ad ogni modo, le modifiche sono anche di sostanza, poiché i fari anteriori sono bi-xeno con luci diurne a Led. Posteriormente i proiettori mutano forma, così come risultano inediti l'ampio portellone e il paraurti avvolgente. Anche gli interni della Škoda Yeti cambiano, grazie all'adozione di una nuova plancia molto simile a quella dei nuovi modelli Volkswagen, mentre le dotazioni si arricchiscono di accessori che accrescono la connettività e la qualità della vita a bordo. Sempre di buon livello, com'è consuetudine dei marchi del gruppo, le finiture dell'abitacolo.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...