€ 15.500
Audi A1 1.4 tdi s-tronic
€ 15.500
- Maggio 2018
- 8.000 km
- 66 KW (89 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 4.00 l/100 km
L'Audi A1 segna il ritorno della casa degli anelli nel segmento B, ovvero quello che raggruppa auto entro i 4 metri, dopo il parziale fallimento del progetto che portò in produzione la pur valida A2, a partire dal 1999. Presentata nel 2010, l'Audi A1 prende le distanze dalla sua progenitrice, caratterizzata da una linea monovolume per certi versi sgraziata: per la sua nuova vettura, infatti, il marchio tedesco opta per un design equilibrato a 2 volumi, con una serie di elementi distintivi quali il portellone posteriore tondeggiante, ed un aspetto generale che punta sull'eleganza e sull'esclusività. Del resto, concorrenti dirette della Audi A1 sono vetture di piccola taglia ma di aspetto premium quali la Citroën DS3 e soprattutto la Mini, vera regina del segmento. Per la sua nuova auto, dunque, Audi sfrutta le sinergie con gli altri marchi del gruppo, adottando un pianale comune a modelli molto diversi quali la Seat Ibizia, la Škoda Fabia e ovviamente la Volkswagen Polo: da queste ultime si distingue per un design più importante, motori più potenti e soprattutto finiture di alto livello. Le sospensioni a schema MacPherson avanti e a ponte interconnesso dietro, più l'adozione dello Start&Stop e di trasmissioni raffinate come l'automatico S-Tronic, sottolineano la differente collocazione sul mercato della Audi A1 rispetto alle vetture "sorelle".
Proposta ad un prezzo non leggero, ma in linea con quello delle concorrenti succitate, l'Audi A1 adotta numerose motorizzazioni, sia diesel che benzina, di modo da poter andare incontro alle esigenze di un pubblico vasto: se alla base del listino si posizionano i piccoli 1.0 e 1.2, al vertice si pone la sportivissima S1, equipaggiata con trazione integrale Quattro a funzionamento idraulico e col motore della Golf GTI capace di erogare ben 231 cavalli. Questa versione è la competitor naturale di piccole e potenti vetture quali la Ford Fiesta ST e la Mini John Cooper Works. Date le premesse, l'Audi A1 si conquista sin da subito una fascia di mercato significativa, ma non è in grado di insidiare le leader di mercato, che restano a debita distanza. Per questa ragione, poco dopo il debutto, la casa tedesca lancia la più ampia e confortevole versione Sportback a cinque porte. Intanto, se le vendite della Audi A1 nuova non raggiungono performance elevate, l'Audi A1 usata si mostra piuttosto desiderata grazie ad un deprezzamento significativo rispetto ai listini ufficiali.
All'inizio del 2015, l'Audi A1 in vendita si rinnova, grazie ad un restyling estetico lieve e a modifiche tecniche di maggiore sostanza, a partire dal rispetto per tutte le motorizzazioni della normativa Euro 6. Inoltre, alcuni motori beneficiano di modifiche che ne migliorano efficienza e consumi, mentre esordisce un nuovo e prestante 1.8 a benzina capace di 185 cavalli. Dal punto di vista meccanico, si segnala invece l'adozione di un più reattivo servosterzo. Accanto a ciò, anche le linee esterne si fanno un po' più signorili e squadrate, di modo che l'Audi A1 somigli maggiormente alle vetture più grandi della casa. Tra le altre migliorie estetiche adottate, è necessario sottolineare la presenza di fari diurni a led, lievi modifiche ai già ottimamente rifiniti interni, nuove dotazioni e aggiornamenti dei dispositivi multimediali.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...