€ 7.750
Fiat 500l 1.3 multijet vendita solo per esportazione
€ 7.750
- Ottobre 2014
- 67.000 km
- 62 KW (84 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.2 l/100 km
Il numero 500 se associato ad un'auto da subito richiama uno dei simboli delle automobili made in Italy, la mitica Fiat 500. Quando si parla di Fiat 500 non si può evitare di pensare all'enorme successo di vendite ottenuto dalla casa automobilistica torinese sin dalla prima uscita della vettura, negli anni '30. Essere ai vertici delle vendite è stata prerogativa di Fiat 500 anche negli anni '50 e negli anni '90, ma è nel 2007 che Fiat disegna un modello ispirato alla tradizione ed al tempo stesso terribilmente contemporaneo. A partire dalla nascita della Fiat 500L, nel 2012, con il termine 500 non si indica più il modello di una vettura, bensì una famiglia di modelli, diversi fra loro nella sostanza ma con notevoli affinità stilistiche progettate per tener testa a vetture come Citroën C3 Picasso, Kia Venga e Hyundai ix20; questa scelta è soprattutto funzionale all'espansione del gruppo FIAT/FCA nel mercato nordamericano, dove la Fiat 500L è uno dei 3 modelli della casa automobilistica italiana ad essere venduto.
La Fiat 500L deve molto del suo aspetto alla 500 del 2007 ma deriva dalla Grande Punto ed ha l'intento di sostituire altri modelli Fiat, quali Idea e Musa. Fiat 500L nasce dal progetto 500 Ellezero del 2010, entrato in produzione nel 2012. Presentata al Salone dell'auto di Ginevra del marzo 2012, la Fiat 500L in vendita si inserisce nel segmento delle monovolume, anche se con alcune importanti differenze rispetto a modelli simili precedenti. La nuova vettura, infatti, fa della polivalenza, della spiccata abitabilità interna, dei dettagli curati e dell'eleganza i suoi punti di forza, distinguendosi da altre concorrenti del medesimo segmento. Progettata su una nuova versione del famoso pianale Small, nato con il progetto Grande Punto del 2005, la Fiat 500L arriva sul mercato in 3 motorizzazioni: due benzina e un diesel. I motori benzina della Fiat 500L sono ben rappresentati dall'esuberante 0.9 Twin Air e dal 1.4 Fire 16 valvole e 95 cavalli. L'unico motore diesel della Fiat 500L, un 1.3 Multijet II da 85 cavalli omologato Euro 5, è dotato di filtro antiparticolato e non è riuscito a fornire prestazioni apprezzabili, sia a causa del basso numero di cavalli che per il peso complessivo della vettura (oltre i 1300 kg). La nuova Fiat 500L si distingue per la grande attenzione riservata alla sicurezza: la vettura ha ottenuto ai test EuroNCAP i migliori risultati mai riscossi dalla casa automobilistica torinese.
Nel 2013, ben prima che le Fiat 500L usate arrivassero in numero importante sul mercato, si è assistito ad un arricchimento della gamma 500L, con ulteriori allestimenti e motorizzazioni diversificate. Sul mercato delle Fiat 500L usate, oggi, è possibile reperire l'allestimento Trekking (di fatto n SUV), il Living, il quale rappresenta una versione allungata capace di ospitare 7 persone, e l'allestimento per aziende 500L Pro. Per il 2017 è programmato un restyling che dovrebbe coinvolgere la Fiat 500L con esterni più simili alla 500 e migliorie agli interni, mentre dovrebbe rimanere invariato il comparto motoristico.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...