€ 1.000
Fiat Seicento 1.1i cat S
€ 1.000
- Gennaio 2001
- 147.000 km
- 40 KW (54 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.0 l/100 km
La Fiat 600, considerata vera e propria icona del boom economico italiano, è una delle storiche autovetture prodotte dalla casa automobilistica torinese dal 1955 al 1969. Dotata di due portiere e di 4 posti passeggero, è equipaggiata con il motore "100", di nuova progettazione e collocato posteriormente, in grado di raggiungere una velocità di 95 km/h. Nata come vettura popolare, la Fiat 600, simile per alcuni aspetti alla Renault 4 cv e Citroën 2 cv, ha riscosso un enorme successo grazie al buon rapporto qualità prezzo e ai consumi ridotti. Il nome è stato poi ripreso dalla casa automobilistica a partire dal 2005, in occasione del cinquantesimo anniversario della Fiat 600, per indicare la Fiat Seicento (tipo 187), che però non aveva molto altro in comune con la celebre antenata. Le Fiat 600 nuove, lanciate nel 2005, sono andate a sostituire le Fiat Cinquecento, da cui hanno ereditato molte parti meccaniche e il pianale, presentando dimensioni leggermente maggiori, forme più arrotondate e un design più morbido.
La Fiat 600 è una superutilitaria ideale per spostarsi in città. Con l'ultimo aggiornamento del modello, ha riportato il logo della casa produttrice nel portellone e i "baffi cromati" sul frontale e il suo motore è stato aggiornato in linea con le normative Euro 4 anti-inquinamento. In occasione del 50° anniversario della Fiat 600 è stata introdotta la versione speciale 50th Anniversary, con logo sui sedili e una striscia di tonalità diversa sulla carrozzeria dal lato del guidatore che richiama la versione sportiva degli anni '50. Fino al 2010, anno in cui termina la produzione, sono rimaste in commercio due differenti versioni: la Actual, ovvero il modello base, e la Active, dotata di accessori aggiuntivi, tra cui i paraurti, le maniglie delle porte e gli specchietti in tinta con il resto della carrozzeria.
La Fiat 600, progettata da Dante Giacosa, è stata l'auto che è riuscita letteralmente a motorizzare l'Italia, un obiettivo che invece non erano riuscite a raggiungere le diverse serie della Topolino, prodotte sempre dalla Fiat. La produzione della Fiat 600 è terminata definitivamente nel 2010, anno in cui uno degli ultimi esemplari è entrato a far parte delle collezioni del Museo della Tecnologia allestito nel Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia. Le Fiat 600 in vendita possono essere quindi dotate o meno, in base al modello, di diversi optional, come ad esempio il servosterzo elettrico, l'airbag lato passeggero, la chiusura centralizzata, gli alzacristalli elettrici, l'impianto Abs con Ebd e l'autoradio. Oggi le Fiat 600 usate sono le automobili ideali per chi cerca un veicolo utilitario da utilizzare soprattutto in città, per spostarsi nel traffico e parcheggiare in modo rapido e agevole.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...