La nuova Kia Stonic ha un look vivace e giovanile, dalle linee quasi sportive. Dopo il restyling di qualche anno fa, che ha comportato soprattutto cambiamenti di sostanza introducendo la motorizzazione mild hybrid, l’auto è ancora più tecnologica e connessa. Ma Kia non ha rinunciato nemmeno a puntare sull’alto grado di personalizzazione: la verniciatura della carrozzeria prevede ben 20 combinazioni bi-color e 9 a tina unita.
Ecco la scheda tecnica della Kia Stonic:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 352/1.155 litri |
Alimentazioni | Benzina/GPL/MHEV |
Classe | Euro 6 d-Temp |
Cv/kW (da) | 82/60 |
Prezzo (da) | 19.000 € |
INDICE |
Novità |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Consumi |
Configuratore |
Perché comprarla |
Prezzi |
Restyling 2025
Arriva il momento dell’aggiornamento di metà carriera per la Stonic, anche se a vederla verrebbe da pensare ad una nuova generazione. Questo perché il design del Suv più piccolo coreano è stato completamente stravolto, allineandosi al più recente linguaggio stilistico del costruttore. Davanti, così come nella parte posteriore, debuttano nuovi paraurti dallo stile più moderno, mentre i gruppi ottici ricalcano quanto già visto su altri modelli di casa Kia, Sportage su tutti.
Kia Stonic: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Kia Stonic: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Kia Stonic: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Profondamente rivisti anche gli interni, con la plancia ora dominata dal doppio schermo da 12,3 pollici per quadro strumenti e infotainment, così come tutto nuovo è il disegno dei sedili. Per quanto concerne la gamma motori, questa è costituita da un 1.0 a tre cilindri da 100 CV e da un 1.0 sempre tre cilindri ma questa volta mild-hybrid da 115 CV. Entrambe le unità possono essere abbinate ad un cambio manuale a sei rapporti o ad un automatico a doppia frizione e sette marce.
La Kia Stonic ha misure in linea con le rivali dello stesso segmento. Lo sport utility coreano è meno alto delle concorrenti dirette: infatti, tenendo conto delle barre sul tetto, raggiunge i 152 centimetri di altezza, mentre la lunghezza della Kia Stonic tocca quota 4 metri e 14 centimetri, mentre la larghezza è di 1 metro e 76 centimetri, misure che sono rimaste invariate con l’ultimo restyling. Buone le dimensioni del bagagliaio, che ha una capacità minima di 352 litri (332 per le versioni con ruotino di scorta).
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.140 mm |
Larghezza | 1.760 mm |
Altezza | 1.520 mm |
Passo | 2.580 mm |
Il design della Kia Stonic è frutto della collaborazione fra il centro Stile europeo e quello coreano: si contraddistingue per la griglia ‘tiger nose’, i paraurti massicci, le fiancate alte e le modanature laterali, mentre la larghezza è esaltata dall’andamento avvolgente dei fari e dal design delle luci LED. Tre le taglie disponibili per i cerchi in lega di serie, da 15″, 16″ o 17″.
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
KIA Stonic: Esterni
Nella parte anteriore, le linee parallele che corrono dal cofano verso il posteriore conferiscono sportività, esaltata dal vistoso spoiler sopra il lunotto. Originale è il montante posteriore che ha un colore diverso da quello sul anteriore e sale fino al tetto, attraversandolo da una parte all’altra. E per chi viaggia spesso carico, su Stonic le barre al tetto sono di serie fin dall’allestimento di accesso alla gamma.
Gli interni della Kia Stonic sono spaziosi e si distinguono per le linee semplici. I sedili sono in tessuto grigio scuro o nero a seconda dell’allestimento, la seduta è comoda e non eccessivamente alta. La pedaliera in alluminio (allestimento GT Line), così come il nuovo pomello del cambio e il volante in pelle conferiscono un tocco di sportività all’interno dell’auto, dove le plastiche rigide predominano.
Kia Stonic: Interni
Kia Stonic: Interni
Kia Stonic: Interni
Nel cruscotto, l’unico elemento digitale è rappresentato dal piccolo display da 3,5″ con il computer di bordo, utile per tenere sott’occhio i consumi, mentre spicca al centro della plancia il nuovo touchscreen da 8” per l’infotainment UVO Connect, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Inoltre, a bordo sono di serie moltissimi sistemi di sicurezza e assistenza, come la retrocamera e i freni a disco di serie già con il modello di partenza.
La gamma motori ha subito una recente ampliazione: ora Kia Stonic + disponibile con propulsore a benzina, GPL o mild-hybrid. Una sola la motorizzazione benzina tradizionale: si tratta di un 1.2 DPI da 79 CV, abbinato al cambio manuale. Disponibile anche una variante GPL con una potenza di 78 CV.
L’ultimo restyling ha inoltre introdotto nuovi propulsori mild hybrid, chiamati Ecodynamics+. L’ibrido integra il motore 1.0 T-GDI di ultima generazione con una batteria agli ioni di litio da 48V, che alimenta un motogeneratore elettrico, per una potenza di sistema di 100 CV.
Buoni i consumi dichiarati per Kia Stonic. Partendo dal benzina, quest’unità necessiterebbe di circa 5,5-6,1 l/100 km, mentre la versione GPL registra un dato pari a 7,1-7,7 l/100 km. Un po’ di risparmio lo si ha con la versione MHEV, che grazie al supporto del motore elettrico vedono scendere il dato dei consumi a 5,1-5,7 l/100 km.
Sono due gli allestimenti disponibili per la rinnovata Kia Stonic.
- City: rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, con un buon equipaggiamento di serie.
- Style: offre un ricco pacchetto che include diversi ADAS avanzati e dotazioni come i fendinebbia Led.
- Black edition: pensato per chi cerca un allestimento più ricco e dal piglio più sportivo.
City: include di serie Cerchi in lega da 15’’, Fari anteriori alogeni bi-funzione, Fari fendinebbia, Climatizzatore manuale, Supervision cluster da 3,5’’ o Supervision cluster da 4,2’’ (Su Urban solo MHEV), Bluetooth con riconoscimento vocale, Comandi audio al volante, Porta USB anteriore, Radio DAB con schermo touchscreen da 8’’ con Apple CarPlay/Android Auto, Retrocamera con linee guida dinamiche, , Tweeters, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Sensore crepuscolare, Stop & Go (ISG), Drive mode select (Solo con 1.0 TGDI), ABS, ESC, HAC, Freni a disco anteriori e posteriori, Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS), Airbag laterali anteriori e a tendina anteriori e posteriori, lato guida e passeggero, Kit di riparazione pneumatici, Predisposizione ISOFIX, Griglia anteriore nera con cornice silver, Modanatura laterale nera, Barre longitudinali al tetto, Maniglie esterne in tinta carrozzeria, Paraurti in tinta carrozzeria, Passaruota in vernice high glossy black, Protezioni sottoscocca anteriori e posteriori in vernice silver, Retrovisori esterni riscaldabili e regolabili elettricamente, Retrovisori in tinta carrozzeria, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori – funzione auto up/down & safety lato guida, Chiusura centralizzata con chiave ripiegabile, Poggiatesta anteriori regolabili in 4 direzioni e in altezza, Sedile guida regolabile in altezza, Servosterzo elettrico + volante regolabile in altezza e profondità, Sedili in tessuto, Volante rivestito in pelle, 7 anni di garanzia / 150.000 km (secondo disposizioni della Casa).
Style: aggiunge Cerchi in lega da 16’’ (solo con 1.2), Cerchi in lega da 17’’ (solo con 1.0 TGDI), Fari anteriori Full LED (tecnologia a riflessione), Luci di posizione anteriori a LED, Luci diurne anteriori a LED, Vetri posteriori oscurati, Climatizzatore automatico, Cruise control con speed limiter, Smart Cruise Control (solo con MHEV DCT), Driver Attention Warning, Forward Collision Avoidance assist vetture, pedoni e ciclisti, High Beam Assist, Lane Following Assist, Lane Keeping Assist, Porta USB posteriore (solo funzione di ricarica), Finiture interne in high glossy black, Alette parasole con illuminazione, Maniglie interne satinate, Griglia anteriore in high glossy black con cornice satinata, Bracciolo anteriore con vano portaoggetti.
Black edition: aggiunge Cerchi in lega da 17’’ con design GT Line, Fari fendinebbia a LED, Fari posteriori a LED, Retrovisori esterni con indicatori di direzione integrati a LED, Retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, Pedaliera in alluminio, Sedili in tessuto e pelle artificiale, Volante sportivo con forma a D e rivestito in pelle traforata, Vernice metallizzata o perlata, Sedile passeggero regolabile in altezza, Smart key con start button.
- Design: se si cerca qualcosa fuori dagli schemi dal punto di vista estetico la Kia Stonic potrebbe essere l’auto ideale.
- Connettività: l’interazione con gli smartphone è molto elevata fin dall’allestimento base.
- Motori: l’ampia scelta di motorizzazioni permette ad ogni persona di scegliere il modello più adatto ai propri bisogni.
Di seguito ecco il listino prezzi Kia Stonic aggiornato a settembre 2025:
Kia Stonic benzina | Prezzi |
Stonic 1.2 DPI MT 79CV City | 19.950 € |
Kia Stonic GPL | Prezzi |
Stonic 1.2 LPG MT 78 CV Style | 23.950 € |
Kia Stonic MHEV | Prezzi (da) |
Stonic 1.0 T-GDI 48V MT 100 CV Style | 24.200 euro |