HYUNDAI Tucson

La Hyundai Tucson (anche conosciuta come Hyundai JM in Giappone) è il primo SUV compatto presentato dalla casa automobilistica di Seul e, come la Santa Fe e la Veracruz, porta il nome di una città americana. La prima serie, prodotta tra il 2004 e il 2009, venne realizzata sulla stessa piattaforma della Kia Sportage, dalla quale si differenziava per il design e per via delle sospensioni anteriori a ruote interconnesse.

Marca e Modello

Annunci più rilevanti per HYUNDAI Tucson

  • Hyundai Tucson 2.0 CVVT 16V Active BENZINA E GPL A SOLI 5499
    € 5.499
    Hyundai Tucson 2.0 CVVT 16V Active BENZINA E GPL A SOLI 5499
    Busto Arsizio (VA)
  • HYUNDAI Tucson 1.6 CRDI Klass
    € 26.700
    HYUNDAI Tucson 1.6 CRDI Klass
    Santa Maria di Licodia (CT)
  • Hyundai Tucson 1.6 Gdi Comfort plusnav
    € 16.999
    Hyundai Tucson 1.6 Gdi Comfort plusnav
    Somma Vesuviana (NA)
  • HYUNDAI Tucson 1.7 crdi Xpossible 2wd 141cv dct del 2017
    € 17.900
    HYUNDAI Tucson 1.7 crdi Xpossible 2wd 141cv dct del 2017
    Roma (RM)
  • HYUNDAI Tucson 1.7 CRDi Xplus ISG 2WD
    € 19.500
    HYUNDAI Tucson 1.7 CRDi Xplus ISG 2WD
    Spilimbergo (PN)
  • HYUNDAI Tucson 1.6 CRDI Klass
    € 29.900
    HYUNDAI Tucson 1.6 CRDI Klass
    Alife (CE)
  • HYUNDAI Tucson 1.6 T-GDI 48V XTech
    € 30.100
    HYUNDAI Tucson 1.6 T-GDI 48V XTech
    Firenze (FI)
  • HYUNDAI Tucson 1.6 CRDI XLine MY 22
    € 30.100
    HYUNDAI Tucson 1.6 CRDI XLine MY 22
    Ferrara (FE)
  • HYUNDAI Tucson MY22 1.6 CRDI 115CV XLine
    € 31.350
    HYUNDAI Tucson MY22 1.6 CRDI 115CV XLine
    Bordano (UD)
  • HYUNDAI Tucson MY22 1.6 HEV 230 CV AT XTech
    € 31.650
    HYUNDAI Tucson MY22 1.6 HEV 230 CV AT XTech
    Bordano (UD)

Prova su strada HYUNDAI Tucson

Al debutto, la gamma di motori comprendeva due benzina e due turbodiesel, mentre la trazione anteriore fu resa disponibile soltanto nel 2007. Due anni più tardi comparve la Hyundai Tucson Bluedrive GPL con motore 2.0 β CVVT 16V alimentato anche a benzina. La Tucson degli esordi riscosse un grande successo in Canada e in Italia, tanto da guadagnarsi, nel Bel Paese, il titolo di fuoristrada più venduto del 2005. Nello stesso anno venne presentata la Hyundai Tucson F-CEV, una concept car a idrogeno.

Nel 2009 la Tucson uscì di scena per lasciare il posto alla ix35, un crossover dal design più accattivante e dinamico, a diesel o a benzina, disponibile fin da subito con trazione integrale e anteriore. ll nuovo fuoristrada, con dimensioni esterne maggiori rispetto al precedente, mantenne il vecchio nome solo in Corea e in America, mentre in Europa si preferì adottare la nomenclatura ix35, per indicare la diversa linea di Intelligence Crossover strettamente connessi con la berlina i30. Vennero proposte tre tipologie di allestimenti: Classic, Comfort e Style. La Hyundai Tucson nuova, invece, è tornata alla ribalta nel 2015, dopo aver subito un restyling tecnico ed estetico, secondo la filosofia Fluidic Sculpture inaugurata dalla ix35.

La nuova Hyundai Tucson si colloca a metà strada tra i segmenti C e D, subito dopo la Santa Fe e in diretta concorrenza con i crossover Nissan, Kia, Toyota e Volkswagen. Il design sportivo riprende le linee della gamma di SUV coreani, ma la calandra e i fari allungati la rendono subito riconoscibile. Rispetto alla ix35 è più lunga di 7 cm, più larga e leggermente più bassa: visivamente, quindi, appare elegante e grintosa, mentre l'abitacolo e la guida si dimostrano più confortevoli. Stabile e maneggevole sull'asfalto, oltre che estremamente silenziosa, le sospensioni e il servosterzo rispondono bene anche su strade sconnesse. Le Hyundai Tucson in vendita sono disponibili con 5 motori, benzina e diesel, e cambio manuale o automatico. Rispetto alla ix35 promettono una riduzione dei consumi del 10-15%. L'allestimento Classic ha tutto l'indispensabile e diversi optional di sicurezza, quello Comfort presenta il Cruise Control e il sedile del conducente con supporto lombare elettrico, mentre la Hyundai Tucson Xpossible è quella più accessoriata, con navigatore touchscreen e un abbonamento di 7 anni a TomTom Live. Il rapporto qualità-prezzo, considerando anche i 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato e 5 anni di assistenza stradale e controlli gratuiti, è ottimo sia per chi punta a un veicolo nuovo, sia per coloro che cercano una Hyundai Tucson usata.


Quanto costa la Hyundai Tucsons?

Le nuove Hyundai Tucson hanno un prezzo di partenza di 25100 euro, ma l'acquisto di seconda mano può ridurre i prezzi di molto. Ad esempio, i modelli degli anni dal 2008 al 2010 sono compresi tra 6000 e 9000 euro.

La Hyundai Tucson ha sette posti?

No, la Hyundai Tucson è un SUV con due file di posti che può ospitare fino a cinque persone comodamente, due davanti e tre dietro.

La Hyundai Tucson ha la trazione integrale?

No. La Tucson è dotata di trazione anteriore di serie sulla maggior parte dei modelli. La trazione integrale (AWD) è disponibile come opzione sugli allestimenti entry level ma è di serie negli allestimenti top di gamma.

La Hyundai Tucson ha il tetto apribile?

Alcuni modelli di Hyundai Tucson sono disponibili con un tetto apribile panoramico. Questa caratteristica però è di serie sugli allestimenti top di gamma del modello 2019.

Articoli che ti potrebbero interessare

Altri suggerimenti per la tua ricerca