€ 6.800
BMW 120 D (E87) 5 porte Futura TETTO.NAVY.XENO.SERVICE BMW
€ 6.800
- Giugno 2010
- 126.000 km
- 130 KW (176 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 4.7 l/100 km
Look sportivo e linee dinamiche per la BMW Serie 1 nuova che si fa notare per le grandi prese d'aria e per i fari disponibili anche bi-led. Posteriormente, dopo il restyling del 2016, l'auto è accessoriata da gruppi ottici a sviluppo orizzontale che rendono ancora più pregevole il design ma, soprattutto, aumentano la sicurezza: infatti, dotati di tecnologia a led, segnalano immediatamente alla vettura che segue la frenata repentina. Gli interni, realizzati con materiali pregiati ed elementi cromati e neri, segnano un cruscotto orientato verso il guidatore e poltrone avvolgenti. Disponibile in versione a tre o cinque porte, la BMW Serie 1 in vendita presenta gli allestimenti Advantage, Sport, Urban e M Sport che consentono di personalizzarla attraverso piccole modifiche interne ed esterne. L'auto di segmento C presenta una posizione di guida bassa ed è allestita con dieci motorizzazioni tra benzina e turbodiesel. Per quanto riguarda la trasmissione, è disponibile il cambio a 8 rapporti. Molto interessante il comparto inerente la tecnologia di assistenza alla guida, che comprende alcuni dispositivi come il Driving Assistant: questo meccanismo avvisa in caso di cambio di corsia accidentale. Il pericolo di collisione e la presenza di pedoni attivano, invece, la frenata di emergenza City, mentre il cruise control adattivo, regolato dal radar, assume la velocità adeguata alle condizioni del traffico.
La prima BMW Serie 1 prodotta dalla Casa tedesca nel 2004 è la E87 a cinque porte che sostituisce la Serie 3 Compact realizzata fino al 2005. Alla E87 segue la E81 a tre porte, mentre dal 2007 al 2013 sono sul mercato la E82 (coupé) e la E88 (cabriolet). La seconda generazione di BMW Serie 1 è del 2011 e vede l'esordio della F20 a cinque porte: la variante a tre porte arriva successivamente ed è denominata F21. Con le BMW Serie 1, la Casa ha realizzato vetture dai consumi non eccessivi che, oltre a bassi costi di gestione, hanno anche un prezzo contenuto.
Chi apprezza il look sportivo, le motorizzazioni di alta gamma e il supporto tecnologico di assistenza alla guida, trova nella BMW Serie 1 usata o nuova, un veicolo premium. Si tratta, infatti, di una eccellente vettura che ha una concorrente di tutto rispetto nell'Alfa Romeo Giulietta, vettura a trazione anteriore con eleganti interni, bagagliaio da 350 l (espandibile a 1045 l.) e ottime motorizzazioni. Un'altra auto simile alla BMW Serie 1 è la Audi A3. Come dimensioni la Audi A3 è meno lunga di alcuni centimetri ma il bagagliaio nella versione Sportback è più capiente poiché va da 380 a 1220 l. La Casa di Monaco ha presentato al Centenary Event, la Vision Next 100 concept che anticipa le tendenze del futuro. Il prototipo permette di essere connessi in modo personalizzato: è equipaggiato con la modalità di guida autonoma e le poltrone dei passeggeri possono ruotare per consentire il dialogo. Chi vorrà guidare potrà disporre dell'assistenza che darà indicazioni preziose proiettandole sullo schermo.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...