Voce fuori dal coro tra le medie di Segmento C, la Škoda Scala assicura spazio in abbondanza per passeggeri e bagagli, il tutto condito da un look ricercato e, soprattutto, offre a listino l’interessante opzione di un motore a metano. Ma la Scala non ha vita facile sul mercato, dove deve vedersela con rivali molto agguerrite tra le quali spiccano la Ford Focus, la Fiat Tipo e la Volkswagen Golf.
Qui la scheda tecnica della Skoda Scala:
Scheda Tecnica Skoda Scala | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 467/1410 litri |
Alimentazioni | Benzina/Metano |
Classe | Euro 6D-Temp |
Cv/kW (da) | 95/70 |
Prezzo (da) | 20.850 € |
INDICE |
Novità 2021 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Allestimenti |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzi |
Piccoli aggiornamenti per la gamma della Skoda Scala che con il model year 2021 si arricchisce di nuovi disegni per i cerchi in lega e, soprattutto, arrivano nuovi motori a benzina di un litro di cilindrata da 95 e 110 CV.
Nonostante le dimensioni compatte, la Škoda Scala vanta standard di abitabilità dell’abitacolo davvero importanti per il segmento delle compatte. Ecco le dimensioni della Skoda Scala:
Dimensioni Skoda Scala | |
Lunghezza | 4.362 mm |
Larghezza | 1.793 mm |
Altezza | 1.471 mm |
Passo | 2.649 mm |
Per quanto riguarda il design degli interni, il modello compatto sarà il primo del marchio boemo a implementare la tecnologia di infotainment di ultima generazione con display indipendente posizionato in alto sulla plancia, immediatamente nel campo visivo del conducente.
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Skoda Scala: Interni
Gli interni, coniugano ergonomia e praticità con gli eccellenti rapporti di spazio tipicamente Skoda e il bagagliaio più ampio del segmento. Illuminazione ambiente, tonalità calde e cuciture in contrasto colorate sui rivestimenti dei sedili, disponibili a richiesta in raffinata microfibra Suedia, creano una piacevole atmosfera a bordo. Il parabrezza o il volante riscaldabili a richiesta accrescono ulteriormente il comfort offerto.
Lo stile della Skoda Scala si ispira a quello della concept car Škoda Vision RS dalla quale riprende molti elementi soprattutto nella parte frontale, caratterizzata da uno stile dai tratti sportiveggianti.
Skoda Scala: esterni
Skoda Scala G-Tec: esterni
Skoda Scala G-Tec
Skoda Scala G-Tec: esterni
Skoda Scala: dettagli
Skoda Scala: Posteriore
Di serie cerchi in lega fino a 18 pollici che regalano un tocco di dinamismo, mentre lo speciale lunotto allungato del pacchetto Emotion le conferisce uno stile tutto personale. Non mancano poi i fari a Led e lo spoiler nella parte posteriore.
Con il model year 2021 si aggiorna la gamma motori. Tra i benzina ora spicca la presenza del 1.0 TSI disponibile nelle varianti da 95 CV oppure 110 CV. Per chi cerca le prestazioni c’è il 1.5 TSI da 150 CV. Per chi macina chilometri, invece, c’è il 1.0 G-Tec a metano, con una potenza di 90 CV.
I consumi della Scala abbinata al propulsore a metano si attestano tra i 3,4 e i 4,1 kg di metano ogni 100 km. Per quanto riguarda le unità a benzina, i consumi vanno da un minimo di 4,8 l/100 km per il 1.0 da 110 CV, ai 5,1 l/100 km del 1.5 da 150 CV, passando per i 5 l/100 km del 1.0 da 95 CV.
Quattro gli allestimenti disponibili per la Skoda Scala:
- Ambition: apre la gamma, già con una buona dotazione di serie.
- Sport: dedicata a chi cerca una versione dal carattere più sportivo.
- Style: ovvero il top della gamma in quanto a dotazioni.
- Sport Monte Carlo: basata sulla versione Sport aggiunge elementi ispirati al Rally di Monte Carlo.
Ambition: la dotazione di questo allestimento prevede una buona dotazione di dispositivi tecnologici e un’ampia dotazione di strumenti per la connettività. Troviamo un display touch da 8 pollici e interfaccia Smartlink+ per dispositivi Apple e Android, ricezione radio, due prese USB, riconoscimento stanchezza conducente, frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni (Front Assistant), mantenimento del veicolo in corsia (Lane Assist).
Sport: a questo si aggiunge: cerchi in lega da 17 pollici anziché da 16, assetto ribassato di 15 mm, selettore di modalità di guida Driving Mode Select, sedili sportivi con poggiatesta integrati e ammortizzatori a controllo elettronico (Sport Chassis Control).
Style: infine per la versione top di gamma troviamo climatizzatore automatico, fari anteriori full Led, navigatore Amundsen con schermo da 9,2 pollici a comandi vocali e gestuali, inoltre Virtual Cockpit personalizzabile con display digitale da 10,2 pollici.
Sport Monte Carlo: aggiunge all’allestimento Sport i cerchi in lega 17″ Volans neri, Diffusore posteriore nero lucido, fari Full Led, interni in tessuto specifico, ammortizzatori a controllo elettronico, tetto panoramico.
- Spazio: nella categoria la Scala è uno dei modelli più spaziosi.
- Metano: utile la possibilità di sceglierla in abbinamento al motore a metano.
- Prezzi: buoni i prezzi che partono da poco più di 20.000 euro
Di seguito il listino della Skoda Scala aggiornato a novembre 2020:
Skoda Scala Benzina | Prezzo |
1.0 TSI Ambition 95 CV | 20.850 |
1.0 TSI Ambition 110 CV | 22.450 |
Skoda Scala metano | Prezzo |
1.0 G-TEC Ambition | 22.630 |