DACIA
Le immatricolazioni delle auto Dacia in Italia si sono moltiplicate in modo esponenziale: ma quali sono stati i fattori che hanno determinato un tale successo? Sicuramente il rapporto qualità-prezzo dei modelli, che hanno linee attuali oltre ad essere affidabili e sicuri.
Annunci più rilevanti per DACIA
- € 5.200Dacia Sandero 1.2 75CV Ok NeopatentatiSenago (MI)
- € 5.300DACIA - Duster - 1.5 dCi 110 CV 4x2 AmbianceFiumicino (RM)
- € 5.500Dacia Lodgy 1.6 8V 85CV 7 posti AmbianceCastellammare di Stabia (NA)
- € 7.800DACIA Sandero Stepway 0.9 TCe 90 CV TechroadTerracina (LT)
- € 6.950Dacia Duster 1.5 dCi 110CV Start&Stop 4x2 Navi*Cerchi*Aux*UsbBulgarograsso (CO)
- € 6.950DACIA Duster 1.5 dCi 110CV 4x2 AmbiancePadova (PD)
- € 9.800Dacia Duster 1.5 dCi 110CV Start&Stop 4x2-2016Cosenza (CS)
- € 4.400Dacia Sandero 1.2 GPL - NAV. - NEOPATENTATI - BUONE CONDIZIONI -Bologna (BO)
- € 3.480DACIA Sandero 1.2 16V AmbianceRoma (RM)
- € 3.750DACIA Duster 1.5 dCi 110cv 4x2 Lauréate - Unico ProprietarioMantova (MN)
I modelli più popolari
Abitacoli generosi e buone motorizzazioni ma anche l'alleanza con il Gruppo Renault, sono stati tra i motivi che hanno convinto gli automobilisti della penisola. Il marchio ha elaborato una filosofia che mette al primo posto la creazione di vetture complete a prezzi accettabili. Dacia, però, ha fatto anche altro: si è dedicata, infatti, all'ambiente promuovendo una formazione ad hoc per il personale e investendo per ridurre i rifiuti provenienti dalle lavorazioni. Nel 2005 ha ottenuto la certificazione ISO 14001, riconoscimento che la premia per l'impegno.
Auto all'avanguardia, esteticamente belle e moderne: questo è il concetto di base del marchio. Il brand romeno inizia la sua storia negli anni Sessanta quando, dopo alcuni contatti con Case europee tra cui Fiat e Alfa Romeo, decide di collaborare con Renault e nella fabbrica di Mioveni realizza la prima auto. Si tratta della Dacia 1100, berlina a trazione posteriore che deriva dalla Renault 8: a questa segue la Dacia 1100 S da competizione. Nel 1969 arriva la 1300, prima vettura a trazione anteriore. Ampia e spaziosa viene realizzata anche in versione station wagon alcuni anni dopo. L'espansione della Casa automobilistica prosegue con la produzione di vetture sempre più rifinite e performanti, fino ad arrivare alla Dacia Solenza dalle linee aerodinamiche che monta motorizzazioni e benzina (1,4) e diesel (1,9). L'auto registra un buon successo di vendita ed esce dai listini poco dopo l'arrivo della Logan, berlina a tre volumi ancora oggi in produzione. Inizia, quindi, il trend della auto familiari di buona qualità a prezzi contenuti: nel 2009 le Logan vendute raggiungono il milione di unità. Oggi sono molti gli automobilisti che apprezzano il modello e lo cercano tra le Dacia usate. Dopo la Sandero del 2008 arrivano la Duster nel 2010 e la multispazio Dokker nel 2012.
Tra i modelli di punta della casa romena c'è la Nuova Logan MCV, dotata di un frontale rinnovato, la quale propone allestimenti con sistema multimediale Media Nav Evolution e dispositivi di assistenza alla guida. Tra le Dacia in vendita risulta altrettanto interessante la seconda serie di Sandero: ridisegnata con la calandra cromata e i fari di grandi dimensioni, propone ampi spazi interni. Una vettura che insieme ad altre ha contribuito al successo della Casa è la Duster. Disponibile a trazione integrale è lunga 4315 cm: dispone di un abitacolo grande e di un bagagliaio da 375 l. Per quanto riguarda le Dacia nuove in vendita nei prossimi anni, la Casa ha in programma una Duster a sette posti che utilizzerà la piattaforma della cinque posti. In virtù della maggiore lunghezza potrà disporre di un bagagliaio da 500 l che, abbassando lo schienale della terza fila, diventerà da 650 l. In vista anche nuovi propulsori a benzina e diesel.