Nonostante negli ultimi anni il mercato sia stato invaso da SUV e crossover di varie dimensioni, il settore delle auto piccole continua ancora ad essere in pieno fermento. La necessità di avere a disposizione una vettura compatta adatta agli spostamenti nel traffico cittadino ha spinto i costruttori a non abbandonare questo segmento e ad offrire una varietà di veicoli in grado di soddisfare le differenti esigenze.
Ma quali sono le migliori auto piccole a disposizione sul mercato? Ecco la nostra classifica:
- Fiat Panda 4×4
- Suzuki Jimny
- Suzuki Swift 4WD All Grip
- Smart EQ Fortwo Coupé
- Honda e
- Mini Cooper SE
- Peugeot e-208
- Renault Zoe
- Lancia Ypsilon
- Mazda 2
- Fiat 500
- Toyota Yaris
- Honda Jazz
- Suzuki Ignis
- Abarth 595
- Ford Fiesta ST
- Volkswagen Up! GTI
Vediamo brevemente le caratteristiche della auto piccole in classifica.
INDICE |
Auto 4×4 piccole |
Auto elettriche piccole |
Auto ibride piccole |
Auto piccole con cambio automatico |
Auto piccole sportive |
Finanziamento tasso zero con polizza furto incendio |
Che le maggior parte delle auto piccole siano a trazione anteriore, con qualche eccezione dotata di trazione posteriore, è un dato di fatto, ma il mercato offre delle soluzioni interessanti anche per quel che riguarda la vetture con trazione integrale decisamente adatte a chi deve affrontare quotidianamente terreni impervi.
Fiat Panda 4X4
Giunta alla terza generazione, la Fiat Panda 4X4 è la regina delle auto piccole con trazione integrale. Disponibile solo con motore benzina da 0.9 litri e 85 CV di potenza, il mini SUV di casa Fiat è presente in listino anche nell’esclusivo allestimento Trussardi con un prezzo di partenza di 17.250 euro.
Fiat Panda 4x4
Fiat Panda 4x4
Fiat Panda 4x4
Suzuki Jimny
La quarta generazione della Suzuki Jimny si è rivelata ancora una volta un incredibile successo commerciale tre le auto 4X4 piccole. Lo stile è rimasto volutamente vintage, con tutti i pro ed i contro soprattutto a livello di comfort, mentre l’unico motore disponibile è il benzina da 1.5 litri in grado di erogare 102 CV. I prezzi partono da 23.900 euro.
Suzuki Jimny: esterni
Suzuki Jimny: esterni
Suzuki Jimny: esterni
Suzuki Swift 4WD AllGrip
Tra le auto 4X4 piccole la Suzuki Swift spicca per il suo design per nulla votato all’off-road ma semplice e volutamente pensato per la giungla cittadina. L’utilitaria giapponese è giunta alla seconda generazione con un look pulito che ricorda vagamente quello della Mini e nella versione dotata di trazione integrale offre un motore 1.2 ibrido in grado di offrire 90 CV. I prezzi partono da 19.490 euro.
Suzuki Swift: esterni
Suzuki Swift: esterni
Suzuki Swift: esterni
Il settore automotive sta attraversando una vera e propria rivoluzione con tutti i costruttori impegnati nell’offrire vetture dotate di motore elettrico per una maggior sostenibilità ambientale, oltre che per rispettare le sempre più stringenti norme comunitarie in materia di emissioni.
Non sono soltato le vetture di rappresentanza a poter godere di questo tipo di propulsori, ma nei listini delle Case si stanno facendo largo una numerosa serie di auto elettriche piccole ideali per i quotidiani spostamenti urbani.
Smart EQ Fortwo coupé
Il nome Smart è diventato ormai un simbolo per quel che riguarda le auto piccole, ma in Mercedes hanno deciso di voltare pagina e proporre la due posti, giunta alla terza generazione, esclusivamente con motori elettrici. Lo stile è rimasto immutato, mentre sotto il cofano è presente un powertrain in grado di offrire 60 kW e 160 Km di autonomia con una ricarica. I prezzi partono da 24.368 euro.
Smart Fortwo Cabrio
Smart Fortwo Cabrio
Smart Fortwo Cabrio
Honda e
La Casa giapponese ha deciso di debuttare nel mondo delle auto elettriche piccole con la Honda e, una vettura caratterizzata da un azzeccatissimo look vintage sia negli esterni che negli interni. Disponibile con un motore declinato in due varianti di potenza, rispettivamente 136 e 154 CV, la Honda e promette una autonomia di 210 Km. I prezzi partono da 35.500 euro.
Honda e
Honda e
Honda e
Mini Cooper SE
Tre le auto piccole la Mini Cooper è certamente il punto di riferimento per quel che riguarda le sensazioni al volante ed anche la versione dotata di motore elettrico è in grado di mantenere inalterato il fascino di guida nonostante l’assenza di rumore ed emissioni. I 184 CV di potenza espressi dal powetrain garantiscono prestazioni di tutto rispetto, mentre l’autonomia promessa è pari a 235 Km. I prezzi partono da 33.900 euro.
Peugeot e-208
Vincere il premio di Auto dell’anno 2020 ha sottolineato tutte le qualità dell’ultima generazione della Peugeot 208. La vettura francese è adesso proposta anche in una inedita versione a zero emissioni con un motore elettrico da 136 CV che promette ben 450 Km di autonomia. I prezzi partono da 33.750 euro.
Peugeot e-208: esterni
Peugeot e-208: esterni
Peugeot e-208: esterni
Renault Zoe
Tra le auto elettriche piccole la regina è indubbiamente la Renault Zoe e questa teoria è confermata anche dalle classifiche di vendita che vedono la citycar transalpina saldamente in vetta con un grande margine su tutte le rivali. La seconda generazione offre un look ringiovanito ed un motore in grado di assicurare una autonomia di 390 Km. I prezzi partono da 25.900 euro.
Renault Zoe (MY 2020): su strada
Renault Zoe (MY 2020): laterale
Renault Zoe (MY 2020): dall'alto
Il mercato delle auto piccole si sta affollando di modelli dotati anche di propulsori ibridi. Questa scelta tecnica si rivela la soluzione ideale per affrontare il traffico cittadino, perché consente di ridurre notevolmente i consumi e, nel caso delle plug-in hybrid, di poter entrare nelle ZTL potendo contare esclusivamente sulla trazione elettrica disattivando il motore termico.
Lancia Ypsilon
Nonostante sia sul mercato delle auto piccole ormai da parecchi anni, la Lancia Ypsilon non sembra accusare i segni del tempo ed ancora oggi è una delle vetture più vendute nel nostro Paese. La citycar si è recentemente aggiornata con l’introduzione in gamma di un motore ibrido che abbina al 1.0 Firefly da 70 CV una unità elettrica da 12 Volt. I prezzi partono da 14.450 euro.
Lancia Ypsilon Hybrid: prezzi, dimensioni e caratteristiche
Lancia Ypsilon
Lancia Ypsilon
Mazda 2
Il linguaggio stilistico della Casa giapponese ha fatto centro anche sulla Mazda 2. La vettura del costruttore di Hiroshima si presenta con linee pulite e fluide che fanno immediatamente voltare lo sguardo. Sotto il cofano batte l’ottimo motore ibrido Skyactiv-G disponibile nelle due potenze da 75 e 90 CV. I prezzi partono da 17.800 euro.
Mazda2: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Mazda2: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Mazda2: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Fiat 500
Così come la Lancia Ypsilon anche la seconda generazione della Fiat 500 ha da poco portato al debutto un nuovo motore ibrido composto dal 1.0 turbo Firefly e da un’unità elettrica da 12 Volt, mandando così definitivamente in pensione il glorioso Fire da 1.2 litri. Lo stile rimane sempre marcatamente vintage, mentre le finiture sono di buon livello specie per gli interni. I prezzi partono da 15.150 euro.
Fiat 500 elettrica: aperti gli ordini della versione berlina 2
Fiat 500 elettrica: aperti gli ordini della versione berlina
Fiat 500 elettrica: aperti gli ordini della versione berlina 1
Uno dei vantaggi delle auto piccole è quello di poter sgusciare nel traffico cittadino grazie alle dimensioni contenute, ma per aumentare notevolmente il comfort di guida alcuni modelli sono anche disponibili col cambio automatico così da evitare di affaticare il piede sinistro grazie all’assenza del pedale della frizione.
Toyota Yaris
In attesa dell’imminente arrivo sul mercato della quarta generazione, l’attuale serie della Toyota Yaris si conferma una delle auto ibride con cambi automatico più interessanti. La citycar giapponese offre una abitabilità interna di categoria superiore a fronte di un corpo vettura compatto e sotto il cofano è presente un motore ibrido da 101 CV decisamente parco nei consumi. I prezzi partono da 21.350 euro.
Nuova Toyota Yaris 2020: esterni
Nuova Toyota Yaris 2020: esterni
Nuova Toyota Yaris 2020: esterni
Honda Jazz
L’ultima generazione della Honda Jazz si è completamente rinnovata nel look abbandonando il design aggressivo a favore di un aspetto più contemporaneo e tradizionale. La vettura giapponese, inoltre, ha rivoluzionato la propria gamma motori ed adesso offre esclusivamente un propulsore ibrido in grado di offrire 97 CV di potenza e consumi contenuti. I prezzi partono da 22.500 euro.
Honda Jazz
Honda Jazz
Honda Jazz
Suzuki Ignis
L’ibrido in casa Suzuki non è una novità e praticamente tutti i modelli in gamma dispongono di questa motorizzazione. La Suzuki Ignis è il crossover compatto della Casa giapponese oggetto di un recente restyling che ne ha rinfrescato il look, specie all’anteriore. Grazie al cambio automatico ed al motore da 90 CV si dimostra una vettura particolarmente alla città. I prezzi partono da 15.950 euro.
Suzuki Ignis: con il restyling solo ibrida, con batteria più grande e cambio CVT 9
Suzuki Ignis: con il restyling solo ibrida, con batteria più grande e cambio CVT 7
Suzuki Ignis: con il restyling solo ibrida, con batteria più grande e cambio CVT 6
Chi l’ha detto che per godere di grandi sensazioni al volante si debba spendere una fortuna? Anche le auto piccole sportive sono in grado di regalare adrenalina a fiumi negli allestimenti più pepati, ma bisogna essere disposti a sacrificare il comfort a vantaggio delle prestazioni.
Abarth 595
Il brand dello Scorpione ha messo le mani sulla Fiat 500 trasformando radicalmente la citycar chic in una vera belva da pista. La Abarth 595 si presenta con un look aggressivo fatto di passaruota allargati, prese d’aria maggiorata ed uno spoiler generoso, e sotto il cofano nasconde un motore 1.4 turbo in grado di erogare nella versione top di gamma fino a 180 CV. I prezzi partono da 20.900 euro.
Nuova gamma Abarth 595, performance e stile 6
Abarth 595: Esterni
Abarth 595: Esterni
Ford Fiesta ST
Giunta all’ottava generazione la Ford Fiesta è ormai diventata una vettura iconica per la Casa dell’Ovale blu e nell’allestimento ST si dimostra una delle migliori auto piccole sportive in commercio grazie al motore 1.5 Ecoboost capace di scaricare a terra la strepitosa potenza di 200 cavalli. La versione top di gamma della Fiesta parte da 31.500 euro.
Ford Fiesta ST: esterni
Ford Fiesta ST: esterni
Ford Fiesta ST: esterni
Ford Fiesta ST: esterni
Volkswagen up! GTI
La sigla GTI in casa Volkswagen identifica da sempre la versione più sportiva della Golf, ma questa denominazione è stata adottata anche per la Up! che in questo allestimento si presenta con un motore da 1.0 litri e 101 cavalli di potenza. Il valore potrebbe sembrare modesto, ma grazie alla ridotta massa della vettura il divertimento al volante è assicurato. Il prezzo di partenza è di 20.500 euro.
Volkswagen e-up!: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Volkswagen e-up!: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Volkswagen e-up!: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Volkswagen e-up!: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1