Home \ Pratiche Auto \ Burocrazia \ Bollo auto 2024: tutto quello che c’è da sapere

Bollo auto 2024: tutto quello che c’è da sapere

Pratiche AutoBurocrazia
Pubblicato il 13 May 2024
Condividi
Si tratta di una tassa obbligatoria sul veicolo da versare ogni anno: ecco tutte le novità sul bollo auto 2021.

Se si possiede un’autovettura, salvo rare eccezioni, c’è una cosa che si deve fare ogni anno: pagare il bollo auto. Si tratta di una tassa obbligatoria, il cui mancato pagamento comporta multe e sanzioni. Vediamo cosa si deve sapere per essere sempre in regola.

LEGGI ORA: Incentivi auto 2024

INDICE
Bollo auto 2024: le novità
Come pagare il bollo auto
Quando scade il bollo auto 2024
Come calcolare il bollo auto
Esenzione bollo auto: quando è prevista?
Bollo auto non pagato: le conseguenze

Anche quest’anno tutti gli automobilisti si troveranno a dover pagare il bollo auto. La regola di base è la seguente: tutti i proprietari di un veicolo non soggetti a esenzione devono pagare il bollo auto. Questo tributo è di competenza regionale e non nazionale ed il pagamento segue regole diverse a seconda che si tratti del primo versamento o di un rinnovo, poiché in questo secondo caso la corresponsione dell’importo è prevista secondo un calendario prestabilito e può essere effettuata entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente.

BOLLO AUTO REGIONE PER REGIONE:

Nell’era della semplificazione e della digitalizzazione, sono davvero numerose le possibilità offerte per pagare il bollo auto 2024. Da qualche anno a questa parte, si può saldare l’importo dovuto anche stando comodamente a casa, sfruttando l’home banking o altri canali digitali messi a disposizione.

Ecco tutte le modalità per pagare il bollo auto 2024:

  • Home Banking (online)
  • punti vendita Sisal e Lottomatica
  • Poste Italiane (online o tramite gli uffici postali)
  • domiciliazione bancaria con sconto 15% (valida solo per alcune regioni)
  • presso gli sportelli ATM abilitati
  • sul sito dell’ACI mediante il servizio pagoBollo
  • da IO, l’app dei servizi pubblici
  • tramite Satispay
  • sul sito dell’Agenzia delle Entrate
  • Presso le Agenzie di pratiche auto, tramite il sistema PagoPa

Una delle domande più ricorrenti sul bollo riguarda la data di scadenza. Quando scade il bollo auto? Per scoprirlo ci sono vari modi. Ci si può collegare al sito internet dell’Agenzia delle Entrate, oppure ci si può collegare al sito internet dell’ACI. Una volta dentro, si trova la sezione relativa e, inserendo il numero di targa, si accede a tutte le informazioni di cui si ha bisogno.

Ecco uno specchietto riepilogativo delle scadenze bollo auto 2024:

  • bollo scaduto a dicembre 2023: pagamento dall’1 al 31 gennaio 2024;
  • bollo scaduto a gennaio 2023: pagamento dall’1 al 28 febbraio 2024;
  • bollo scaduto ad aprile 2023: pagamento dall’1 maggio al 31 maggio 2024;
  • bollo scaduto a maggio 2023: pagamento dall’1 giugno al 30 giugno 2024;
  • bollo scaduto a luglio 2023: pagamento dall’1 agosto all’1 settembre 2024;
  • bollo scaduto a agosto 2023: pagamento dall’1 al 30 settembre 2024;
  • bollo scaduto a settembre 2023: pagamento dall’1 al 31 ottobre 2024;
  • bollo scaduto a dicembre 2023: pagamento dall’1 al 31 gennaio 2025.

Primo bollo per auto appena immatricolata? LEGGI ORA: Primo bollo auto

Volendo, c’è anche un modo per il calcolo del bollo auto in anticipo. L’importo non dipende solo dalla potenza del veicolo espressa in kW, ma anche da classe ambientale di appartenenza. Sono tutte informazioni che si trovano sul libretto dell’auto.

Bollo auto: cosa devi sapere su scadenza e pagamento 1

Come anticipato in apertura di questo articolo, non tutti gli automobilisti sono obbligati al pagamento del bollo auto. Chi usufruisce della Legge 104, e ha acquistato un veicolo nuovo con le agevolazioni previste, non sarà soggetto al pagamento del bollo. Ci sono poi esenzioni, che variano da regione a regione, per chi acquista un’auto elettrica o un’auto ibrida. In questi casi si può essere esentati dal pagamento del bollo per 2, 3, 5 o anche più anni. Su auto a basso impatto ambientale, il bollo può anche essere calcolato in modo ridotto.

Infine, ci sono esenzioni dal pagamento del bollo anche per le auto storiche con almeno 30 anni di età. Analogamente chi acquista una vettura elettrica potrà godere di una esenzione per i primi 5 anni, mentre le auto storiche con almeno 30 anni non saranno soggette al pagamento del bollo auto.

E se non si paga? In caso di mancato pagamento del bollo auto si rischia di pagare somme importanti sino ad arrivare al fermo amministrativo del veicolo. La procedura prevede l’invio all’automobilista moroso di una cartella esattoriale con l’importo richiesto maggiorato di sanzioni ed interessi. In caso si ignori anche questa richiesta verrà applicato il fermo amministrativo con tutte le problematiche pratiche che questo comporta sino ad arrivare alla cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del Pubblico registro automobilistico nella Regione di appartenenza.

Cose da sapere

Che cos’è il bollo auto?

Il bollo auto è la tassa legata al possesso di un’autovettura regolarmente iscritta al Pubblico Registro Automobilistico che deve essere corrisposta ogni anno, a prescindere dall’utilizzo o meno del proprio veicolo.

Quando pagare il bollo auto 2024?

Ad eccezione della Lombardia e del Piemonte, gli automobilisti devono provvedere al pagamento entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione.

Dove si può pagare il bollo auto?

Sono ormai numerose le soluzioni possibile per pagare il bollo auto, le più comode sono: l’Home Banking della propria banca, i punti vendita Sisal e Lottomatica, l’app IO, Satispay e il sito PagoPA.

Come pagare il bollo auto?

Il bollo auto si può pagare sia online presso l’Home Banking della propria banca o sul sito dell’ACI che fisicamente presso gli Uffici Postali o in uno dei punti vendita Sisal o Lottomatica.

Come verificare il pagamento del bollo auto?

Per verificare il pagamento del bollo auto ci si può collegare al sito internet dell’Agenzia delle Entrate o accedere al portale ACI. Leggi l’approfondimento qui.

Pubblicato il 13 May 2024
Condividi